Geo-Week for Kids - GWK
Dal 25/09/2023 ore 09.00 al 29/09/2023 ore 16.00
Dipartimento di Scienze Umane - Università degli Studi dell'Aquila - Aula 1B -
Viale Nizza, 14, 67100 L'Aquila (AQ)
In occasione del Centenario del Cnr (1923-2023) saranno inaugurati dal 25 al 29 settembre una serie di eventi divulgativi dedicati alla geometria e rivolti ai bambini di scuola primaria.
Ogni giorno verrà proposto un tema specifico incentrato su un laboratorio didattico, della durata di 90 minuti circa, programmato con diversi turni di mattina e pomeriggio per dare la possibilità di partecipare a diverse classi e scuole. Lo scopo dell’iniziativa è di avvicinare i più piccoli, giocando e divertendosi, al mondo della matematica e della scienza in generale, partendo dalla geometria, inevitabilmente legata alla consapevolezza che il bambino ha del mondo, della vita, del tempo e dello spazio che lo circonda. In questo modo, ai giovani allievi verrà fornito complessivamente un punto di vista insolito e accattivante sulla geometria, la fisica e la chimica, in un’ottica interdisciplinare tramite attività interattive ed esperienze di realtà aumentata. Per questo, la settimana della geometria (Geometry Week) è espressamente pensata per bambini di scuola primaria (Kids) ed è stata denominata Geo-Week for Kids (GWK).
L’iniziativa è stata ideata da Alessandro Stroppa e promossa dell’Istituto Spin del Cnr, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umane dell'Università degli Studi dell'Aquila, L’idea è di dedicare una intera settimana ai laboratori scientifici per i bambini, creando, nella sua prima edizione (GWK-2023) e in occasione del Centenario del Cnr (1923-2023), un evento satellite di Street Science (https://www.streetscience.it/) che si terrà nella città di L’Aquila dal 25 al 29 settembre. Successivamente, l’evento sarà riproposto nella città di Avezzano a dicembre 2023.
I laboratori progettati sono:
Divertirsi con le simmetrie (Classi IV e V) - Ins. K. Giorgini e Dr. A. Stroppa - Assistenti: A. e A. Lauri
Attraverso un percorso di scoperta operativa, la simmetria verrà introdotta con la manipolazione di materiali e l'utilizzo di software, e successivamente con l'osservazione e la successiva rielaborazione mentale e verbale.
Aritmetica colorata (Classi I e II) - Ins. S. D'Agostino e Dr. A. Stroppa - Assistente:S. Crisante.
Ogni bambino avrà l'opportunità di sperimentare attraverso lo stimolo del colore alcune operazioni aritmetiche e le relative proprietà in un contesto ludico, attivo e multimodale a partire dalle scoperte relative alle combinazioni tra colori primari.
Dalla Geometria alla Geo-Materia (Classi IV e V) - Ins. G. Dionisi e Dr. A. Stroppa
Un percorso interdisciplinare che introduce i bambini all'esplorazione della struttura atomica della materia alla ricerca di forme geometriche studiate in classe.
Geometria in movimento: la magia delle illusioni ottiche (Classi IV e V) - Ins. F. Di Lanzo e Dr. A. Stroppa
I bambini della scuola primaria diventano "Optical Illusions Detectives": smascherare l'illusione ottica utilizzando riga e compasso come armi!
L'infinito matematico spiegato ai bambini (Classi IV e V) - Ins. A. Forsinetti e Dr. A. Stroppa - Assistente: C. Ranalletta
Attraverso giochi ed esperimenti interattivi, si conduranno i bambini alla scoperta di questo nuovo mondo, dall'infinitamente piccolo all'infinitamente grande...
Sono stati realizzati dei video informativi: (da inserire nella pagina)
https://outreach.cnr.it/risorsa/79/dalla-geometria-alla-geo-materia-un-affascinante-percorso-didattico
https://outreach.cnr.it/risorsa/231/giocando-con-la-geometria
Organizzato da:
CNR- Istituto SPIN
Università degli Studi dell'Aquila
Referente organizzativo:
Alessandro Stroppa
SPIN
c/o Dipartimento Scienze Fisiche e Chimiche - Università degli Studi dell'Aquila - Ufficio 1109 - Ed. Renato Ricamo- Coppito - 67100 - L'Aquila
alessandro.stroppa@spin.cnr.it
347 89 59 402
https://centenario.cnr.it/wp-content/uploads/2023/09/GWK.Final_.CNR_.pdf
https://www.streetscience.it/event/geometry-for-kids/
Modalità di accesso: registrazione / accredito
Per ulteriori informazioni contattare: Dr. Alessandro Stroppa - 347 89 59 402
Vedi anche: