Evento

Slowscience. Incontri aperti nella Biblioteca Dario Nobili

Dal 27/02/2023 ore 16.00 al 20/03/2023 ore 16.00

Biblioteca Dario Nobili - Area Territoriale della Ricerca del CNR Bologna Via Gobetti 101, 40129 Bologna

logo invernale della manifestazione
logo invernale della manifestazione

Una nuova serie di incontri incontri tra ricercatori e pubblico dal 27 febbraio al 20 marzo 2023 presso la Biblioteca Dario Nobili in un'atmosfera non istituzionale.

Gli argomenti che si affronteranno sono trasversali e la presentazione dei libri (contenuti nello scaffale divulgazione della Biblioteca Dario Nobili e disponibili al prestito) da parte degli autori sarà la scusa per poter parlare di scienza in modo non convenzionale nell'intento di creare un dialogo costruttivo con un pubblico di specialisti e non.

Per prenotare la partecipazione in presenza o per seguire lo streaming basterà collegarsi al seguente link https://book.cnr.it/bibliocnrbo/eventi/slow-science/


Lunedì 27 febbraio
Spazi alternativi di sapere e di vita
È possibile fare ricerca senza un’affiliazione accademica? Cosa vuol dire fare attivismo digitale, e come si tramuta in forme innovative di partecipazione civica? Che cosa significa produrre conoscenza aperta? Ne esiste di chiusa? Durante l’evento rifletteremo assieme sul perché tutte queste domande hanno ragion d’essere, e proveremo a dare una risposta assieme. Parleremo di realtà come IGDORE, onData, Open Data Sicilia, e del grande bisogno che esiste di nutrirle, e farle fiorire.

Paola Masuzzo Ricercatrice indipendente presso IGDORE, socia onData, scienziata dei dati a tempo pieno, ed evangelista Open Science, ci aiuterà a capire come sviluppare sistemi di produzione del sapere più accessibili, equi, giusti.


Venerdì 10 marzo
Ambiente, clima e salute. Problemi e opportunità del rapporto tra ricercatrici / ricercatori e società 
Autori e lettori si confronteranno sul rapporto scienza, politica e società in contesti complessi caratterizzati da incertezza, forti interessi economici e pluralità di valori e prospettive. Tale confronto è quanto mai urgente e sentito, ma assente dalla formazione accademica, dal dibattito interno alla comunità scientifica e nella società.

Le curatrici della Collana CNR Edizioni “Scienziati in Affanno?” Alba L’Astorina (Cnr-Irea), Cristina Mangia (Cnr-Isac) e Alessandra Pugnetti (Cnr-Ismar) dialogheranno sul rapporto tra scienza, politica e società con ricercatori e ricercatrici del CNR e di altre istituzioni: Nicola Armaroli (Cnr-Isof), Marco Cervino (Cnr-Isac), Paola De Nuntiis (Cnr-Isac), Elisa Zanoni (Cnr-Ismar), Stefano Guerzoni (International Marine Center). Modererà Matteo Polettini (University of Luxemboug, collettivo eXtemporanea).


Lunedì 20 marzo
Balugani: l'esploratore dimenticato
La storia dell’architetto/disegnatore bolognese Luigi Balugani che nella seconda metà del 700 fu ingaggiato da James Bruce per una spedizione che si spinse fino alle sorgenti del Nilo Azzurro. La sua prematura scomparsa fece sì che il suo nome non potè usufruire degli onori che spettarono all’esploratore scozzese. Bologna gli ha dedicato una strada, ma nessuno lo conosce; eppure i suoi disegni sono conservati nella collezione reale a Windsor (UK) e al Center for British Art a Yale (USA).

Luigi Vigliotti Primo ricercatore del Cnr a Bologna, viaggiatore/fotografo che ha coniugato la propria formazione di geologo con interessi archeologici/etnografici sulle tracce di esploratori del passato ci accompagnerà in questo viaggio.

Organizzato da:
Biblioteca Dario Nobili

Referente organizzativo:
Gabriela Carrara
Biblioteca Dario Nobili
Via Gobetti 101, 40129 Bologna
gcarrara@area.bo.cnr.it
0516398034

Modalità di accesso: ingresso libero
E' gradita la prenotazione

Vedi anche: