Evento

Slowscience. Incontri aperti nella Biblioteca Dario Nobili

Dal 07/11/2022 ore 18.00 al 12/12/2022 ore 18.00

Biblioteca Dario Nobili - Area Territoriale della Ricerca del CNR di Bologna, Via gobetti 101, 40129 Bologna

logo autunnale
logo autunnale

Dal 7 novembre al 12 dicembre 2022 riprendono presso la Biblioteca Dario Nobili gli incontri tra ricercatori e pubblico in un'atmosfera non istituzionale.

Gli argomenti che si affronteranno sono trasversali e la presentazione dei libri (contenuti nello scaffale divulgazione della Biblioteca Dario Nobili e disponibili al prestito) da parte degli autori sarà la scusa per poter parlare di scienza in modo non convenzionale nell'intento di creare un dialogo costruttivo con un pubblico di non specialisti.

Per prenotare la partecipazione in presenza o per seguire lo streaming basterà collegarsi al seguente link https://book.cnr.it/bibliocnrbo/eventi/slow-science/

Lunedì 7 novembre

CONOSCENZA APERTA, LIBERA, DAL BASSO: WIKIPEDIA E ALTRI PROGETTI COLLABORATIVI

Giuseppe Profiti - Volontario e socio Wikimedia Italia

La grande disponibilità di informazioni necessita di un maggiore impegno di analisi, collegamento e valutazione delle fonti. Usando come spunto Wikipedia, un progetto che ci accompagna ormai da oltre 20 anni, vedremo come dei progetti online di conoscenza creati dal basso da gruppi (spesso volontari) influiscono sul mondo e sulla vita di tutti i giorni. Come la partecipazione non sia limitata alla scrittura di una enciclopedia e come ogni contributo aiuti a creare qualcosa di più grande della somma delle parti.

Venerdì 25 novembre

ALIMENTAZIONE, SALUTE ED EQUILIBRIO

Carla Ferreri - Cnr-Isof

Roberto Riva - Medico chirurgo specializzato in Neurofarmacologia

Un incontro sull’alimentazione in cui saranno esposte dapprima le basi della Medicina Tradizionale Cinese utili a comprendere il potere curativo dei cibi, le caratteristiche energetiche secondo i suoi paradigmi in cui l’alimentazione e la terapia sono strettamente interconnesse. Nella seconda parte si parlerà dei grassi, elementi indispensabili alla vita ed alla formazione di cellule per tutti gli organismi viventi, e del loro principio di equilibrio che si realizza nella formazione spontanea ed organizzata di membrane cellulari.

Venerdì 2 dicembre

“DIARIO DI GUERRA. 1941-1945” DI DARIO NOBILI

Mirco Dondi - Docente Università di Bologna, DISCI

Alberto Preti - Professore Alma Mater, Università di Bologna

Federica Zanetti - Docente Università di Bologna, EDU

La vita di un bambino che diventa adolescente e annota nel suo diario segreto il tempo di una guerra che ha sconvolto il mondo. Ne discutono Mirco Dondi e Alberto Preti, storici dell’età contemporanea, con Federica Zanetti, specialista di didattica e pedagogia.

Lunedì 5 dicembre

SAPER VEDERE OLTRE: ATTRAVERSO LE IMMAGINI, NONOSTANTE LE IMMAGINI

Mario Rotta - Storico dell'arte, e-learning manager ed esperto di cultura digitale

Le immagini valgono più di mille parole: ma questa volta la sintesi non c'entra nulla. Le mille parole nascoste in un'immagine aiutano a cogliere gli equivoci e i meta significati che spesso contengono, per infinite ragioni che non è facile decifrare. Attraverso la storia di tre immagini celebri si può così scoprire che la manipolazione delle immagini o dell'evidenza del loro significato sono fenomeni in atto da molto tempo che a volte è possibile scardinarli solo applicando una rigorosa scienza della visione sostenuta da una adeguata coscienza critica.

Lunedì 12 dicembre

ALLE ESTREMITA’ DEL MONDO FISICO
DAI QUARK ALLE GALASSIE PASSANDO PER LA TERRA

Gianpaolo Bellini - Professore emerito UNIMI e ricercatore emerito INFN
Enrico Bonatti - Senior Special Scientist, Columbia University e Associato, Cnr-Ismar

Il micromondo che sta al di sotto del macromondo, nel quale viviamo, mostra che niente è lasciato al caso ma che tutto è retto da una rete di leggi; questa rete è la stessa che ha guidato la formazione dell’universo con i suoi miliardi di sistemi stellari. Quello che è stato studiato finora del cielo è solo il 5%, perché tutto il resto è materia oscura e energia oscura. In tutto ciò compare anche la storia della Terra, la sua formazione, la sua evoluzione fino alla situazione attuale. Infine siamo riusciti a scoprire come e perché il Sole e le stelle brillano.

Organizzato da:
Biblioteca Dario Nobili - Cnr Bologna

Referente organizzativo:
Gabriela Carrara
Cnr - Biblioteca Dario Nobili
Via Gobetti 101, 40129 Bologna
gcarrara@area.bo.cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche: