Evento

Memoria per domani

Il 01/10/2022 ore 16.30 - 20.00

Complesso Monumentale di Santo Spirito in Sassia
Sala Alessandrina
Lungotevere in Sassia, 3
Roma

“Memoria per Domani" nasce da un progetto, promosso dalla Fondazione EBRI ‘Rita Levi-Montalcini’, regia di Vittorio Pavoncello, per esplorare multiple forme di espressione scientifica ed artistica mediante disegno, graphic novel, teatro e scienza. Dallo studio della fisiologia alla patologia, dalla identità personale alla memoria storica, si vuole comprendere quanto i ricordi possano dispiegare il futuro attraverso molteplici linguaggi espressivi.

All'evento partecipa la ricercatrice dell'Istituto di biochimica e biologia cellulare (Cnr - Ibbc) Elvira De Leonibus con un intervento sul tema "Differenze di genere nella memoria: liberi di ricordare".  

Sommario:

La nostra identità di esseri umani si costruisce attraverso una ricostruzione, più o meno veritiera, delle memorie, implicite ed esplicite, delle esperienze di vita vissute. Ma non tutte le esperienze uniche che viviamo nella nostra vita vengono memorizzate e questo in parte è dovuto al modo in cui il nostro cervello seleziona le informazioni ricordare. Durante l’intervento si affronterà il tema della memorizzazione degli eventi e di come le differenze di sesso biologico possano offrire una occasione per scoprire come il nostro cervello utilizzi diverse strategie di memorizzazione. Infine, vedremo come queste diverse strategie possano aiutarci ad affrontare le sfide e le opportunità che il cervello biologico, lento nella sua evoluzione, si trova ad affrontare nell’era digitale.

“Memoria per Domani" è promosso dalla Fondazione EBRI Rita Levi-Montalcini nell'ambito della Notte Europea dei Ricercatori 2022.

Organizzato da:
EBRI

Referente organizzativo:
Mara D'onofrio
Segreteria EBRI
scientific.assist@ebri.it
0649255255

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche: