INTERRA Dall'incontro alla misura. Comunità estese di ricerca per la salute del suolo
Dal 16/09/2022 ore 15.00 al 30/10/2022 ore 19.00
"Orticà" Parco Nord - Via F. Baracca, Bresso (Milano)
Il 16 e 17 settembre 2022, presso il Parco Nord di Milano, prende il via l’esperimento partecipativo sulla salute del suolo, a cura di BRIDGES (Building reflexivity and response-ability involving different narratives of knowledge and science), progetto di ricerca sociale finanziato da Fondazione Cariplo e coordinato dal Cnr-Irea. BRIDGES propone un metodo di ricerca ibrido e partecipato insieme a ricercatori, cittadini, artisti ed esperti di diversa formazione a partire da un tema sempre più rilevante per molte comunità: la fertilità del suolo.
Si tratta dell’azione più propriamente di Citizen Science di BRIDGES che vedrà una mobilitazione collettiva lunga quaranta giorni che ha l’obiettivo di indagare la salute del suolo e stimolare conversazioni estese tra esperti e non esperti, artisti e ricercatori in un’ottica transdisciplinare capace di stimolare un’osservazione scientifica ed estetica (attraverso i sensi) su un tema complesso come la salute del suolo.
“InTerra”, come è stata battezzata l’attività sperimentale collettiva, avrà un serie di appuntamenti di avvio che si terranno tra il 16 e il 25 settembre in diversi luoghi della zona urbana e periurbana di Milano, parchi, orti, giardini, suoli pubblici, scuole, piccoli appezzamenti di terreno. In ciascun sito, grazie al coinvolgimento della preziosa rete di BRIDGES fatta di ricercatori e di associazioni, aziende agricole, comunità e scuole, i partecipanti coinvolti potranno sperimentare alcune tecniche di osservazione e misura.
In molti siti i partecipanti interreranno delle sonde biologiche o litterbag e se ne prenderanno cura per 40 giorni raccogliendo osservazioni utili e provvedendo, al termine del periodo, al loro dissotterramento e alla raccolta dati sullo stato di salute dei suoli, sulla presenza microbica e sulla biodiversità. In alcuni siti verranno condotte analisi metagenomiche, che consentiranno, affiancandosi alle osservazioni partecipative, una più ricca interpretazione dei risultati. I dati raccolti e le osservazioni potranno essere condivisi tramite la soil mAPP di BRIDGES implementata grazie all'applicativo open source KoboToolbox. L'esame incrociato delle osservazioni in sito e delle analisi laboratoriali delle bustine fornirà informazioni sull'attività biologica avvenuta nel suolo e sul suo stato di salute. Al termine dell'esperimento l'analisi delle diverse tipologie di dati raccolti porterà all'elaborazione di indicatori sullo stato di salute dei suoli di Milano, indicatori costruiti collettivamente e in grado di sostenere una nuova consapevolezza ecologica. Ciascun partecipante verrà dotato di un quaderno di bordo che i ricercatori di BRIDGES hanno battezzato “Memorie dal sottosuolo”, perché nel corso dei 40 giorni di osservazione ognuno possa integrare la raccolta dati con elementi e spazi di riflessione personale ed estetica secondo un approccio esperienziale, fisico, sensoriale, ma anche immaginifico. I partecipanti attivamente coinvolti in ogni sito individuato (mappa) saranno affiancati da alcuni giovani ricercatori che sono stati formati nei mesi scorsi all’approccio di osservazione e ricerca transdisciplinare proposto da BRIDGES.
Evento inaugurale InTERRA - 16/17 settembre 2022 - "Orticà" Parco Nord in Via F. Baracca, Bresso (MI)
Il primo appuntamento di avvio della Citizen Science di BRIDGES si terrà al Parco Nord in occasione del Festival della Biodiversità, in due mezze giornate cosi organizzate:
16 settembre dalle 15:00 alle 19:00:
Azione collettiva di scavo e manipolazione di suolo guidata dagli artisti Raffaella Spagna e Andrea Caretto con un piccolo gruppo di partecipanti della rete di associazioni coinvolte
17 settembre 9:30 – 13:00
- Il progetto BRIDGES: un esperimento di ricerca transdisciplinare per affrontare temi ecologici complessi (Alba L'Astorina, CNR e Alice Benessia, Pianpicollo Selvatico);
- Cos'è il Suolo? Racconto introduttivo (Stefano Crosetto ed Enrico Ercole – SEAcoop);
- Workshop di produzione collettiva delle litterbag per l'analisi del suolo (Stefano Crosetto e Enrico Ercole - SEAcoop);
- "Diario di Bordo": distribuzione del notebook per raccogliere le "memorie dal sottosuolo" e permettere il monitoraggio dei siti di interramento delle Litterbag;
- Passeggiata nei siti del Parco Nord per l’interramento delle prime litterbag.
Tra il 16 e il 25 settembre si terranno tanti altri interramenti e incontri nei luoghi della zona urbana e periferica di Milano con un interramento previsto di circa 150 litterbag in 50 siti.
Una piattaforma dedicata e una SOIL mAPP
A supporto dell'esperimento di raccolta dati è stata realizzata una piattaforma dati che funge da collettore delle informazioni rilevanti legate all’esperimento: le azioni previste in questa fase, una descrizione dei diversi soggetti coinvolti nell'esperimento, un dettagliato calendario degli eventi che si terranno nei mesi di settembre e ottobre, a una mappa dei diversi luoghi nella zona urbana e periurbana di Milano dove avveranno gli interramenti e le analisi. Dalla piattaforma si accede anche alla soil mAPP di BRIDGES dove saranno condivisi i dati e le osservazioni di questo esteso esperimento partecipato.
Organizzato da:
Cnr-Irea
Cnr-Ibe
cnr-Ibba
Referente organizzativo:
Alba L'Astorina
Cnr-Irea
Via A Corti, 12 - 20133 Milano
lastorina.a@irea.ncr.it
Modalità di accesso: ingresso libero
Vedi anche:
- Locandina InTerra
- Progetto BRIDGES
- BRIDGES Esperimento Urbano
- Costruire comunità estese di ricerca
- Litter bag - Video tutorial
Immagini: