Evento

Risultati del progetto Cnr-Iriss "Valorizzazione nei Porti di Napoli, Salerno e Castellammare di Stabia. Patrimonio storico-architettonico, funzioni portuali e aree di interazione Porto-Città"

Il 13/07/2022 ore 11.00 - 13.00

Stazione Marittima
Sala Agave - Scalone A (Lato Beverello)
Molo Angioino, 80133 Napoli

Vista della città dal Porto
Vista della città dal Porto

Il 13 luglio 2022, alle ore 11, presso la Stazione Marittima di Napoli (Sala Agave – Scalone A, Lato Beverello), saranno presentati i risultati dello studio affidato dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale al Consiglio nazionale delle ricerche per conoscere e valorizzare il patrimonio storico-architettonico, le funzioni portuali e le aree di interazione porto-città negli scali di Napoli, Salerno e Castellammare di Stabia, quale base conoscitiva per le strategie di rigenerazione urbana e valorizzazione immobiliare dell’AdSP del MTC.

Il progetto di ricerca “Valorizzazione nei porti di Napoli, Salerno e Castellammare di Stabia: patrimonio storico-architettonico, funzioni portuali e aree di interazione porto-città”, è stato coordinato dall’Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo, in collaborazione con l'Istituto per le Tecnologie della Costruzione.

L’evento si propone di illustrare il lavoro svolto e i risultati raggiunti, in termini di conoscenza degli edifici di interesse storico-architettonico, delle archeologie industriali e degli spazi urbani simbolici che sono stati censiti, classificati e sistematizzati in un database informativo che sarà di supporto alle attività di pianificazione e progettazione dell’AdSP per lo sviluppo sostenibile dei porti campani.

Il quadro conoscitivo restituito dal progetto di ricerca del CNR consentirà all’Autorità di Sistema Portuale di migliorare la funzionalità e l’efficienza delle attività portuali e, contemporaneamente, di migliorare l’interazione con la città e con la comunità urbana dialogando con il Comune, la Regione e le altre Istituzioni.

Il progetto è stato coordinato da Massimo Clemente, direttore Cnr Iriss, e sviluppato con il gruppo di lavoro composto da Gaia Daldanise, Eleonora Giovene di Girasole, Stefania Oppido, Valeria Catanese e Benedetta Ettorre. Per il Cnr Itc hanno partecipato il direttore Antonio Occhiuzzi con Paolino Cassese, Carlo Rainieri, Maddalena Cimmino, Iolanda Nuzzo e Carlos Riascos.

PROGRAMMA

Saluti e Introduzione

Andrea Annunziata, Presidente Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale

Presentazione del lavoro svolto

Massimo Clemente, Direttore Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo del CNR

Gaia Daldanise, Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo del CNR

Carlo Rainieri, Istituto per le Tecnologie della Costruzione del CNR 

Conclusioni

Edoardo Cosenza, Assessore alle Infrastrutture, Mobilità e Protezione civile del Comune di Napoli

Bruno Discepolo, Assessore al Governo del Territorio e Urbanistica della Regione Campania

Organizzato da:
Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale
Cnr-Iriss e Cnr-Itc

Referente organizzativo:
Massimo Clemente
CNR - Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo
m.clemente@iriss.cnr.it
081-2470-979

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche: