Evento

Il rapporto uomo-macchina e le sfide dell'IA per la nanomedicina nell'era digitale

Il 09/06/2022 ore 16.00 - 18.00

Sala Convegni, sede centrale Cnr
Piazzale Aldo Moro 7, Roma

Locandina special event
Locandina special event

Intervengono:

prof.ssa Maria Chiara Carrozza, presidente del Cnr

prof. Massimo Durante, professore di Filosofia del diritto e informatica giuridica presso l’Università degli Studi di Torino

Modera il dott. Giacomo Pisani - Filosofo, Ricercatore EURICSE

La nanomedicina è sempre più protagonista di processi di portata decisiva, che coinvolgono, più in generale, il rapporto tra l’uomo e le nuove tecnologie. L’utilizzo, in particolare, di software avanzati, in grado di apprendere e di agire in maniera sempre più autonoma, apre una serie di problemi che investono sia la riflessione scientifica che quella filosofica.

L’intelligenza artificiale ha stimolato da tempo un confronto proficuo fra studiosi di ambiti differenti. Tra le questioni più dibattute ci sono le difficoltà connesse con l’attuazione del diritto alla “spiegazione” di cui nel GDPR, i limiti del concetto tradizionale di “responsabilità” applicato agli algoritmi di machine learning, l’opacità della “governamentalità” algoritmica e le difficoltà, per il singolo individuo, di accedere ai dati che lo riguardano, contrattandone l’uso e tutelando la propria autonomia e la propria identità. Si tratta di questioni di grande attualità, che incrociano alcuni temi di interesse specifico per la nanomedicina. Pensiamo, infatti, a come questi problemi siano implicati nella relazione uomo-macchina, nell’uso delle tecnologie abilitanti, nel progresso della scienza, nonché nella tutela dell’identità della persona di fronte allo sviluppo tecnologico. 

L’obiettivo di questo seminario è di favorire il confronto fra scienza e filosofia, interrogandosi su alcune delle principali sfide che attendono la nanomedicina entro il nuovo orizzonte digitale.

Organizzato da:
CNR - Istituto di cristallografia
Cnr - Iccom
Università degli Studi di Trieste

Referente organizzativo:
Cinzia Giannini
CNR - Istituto di cristallografia
cinzia.giannini@ic.cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero
L'evento è ad accesso libero e si svolgerà presso la Sala Convegni della Sede Centrale del CNR, piazzale Aldo Moro 7, Roma. In alternativa sarà possibile seguirlo collegandosi al link seguente: https://meet.goto.com/685980141

Vedi anche: