Evento

Rome Videogame Lab - Reale & Virtuale, Il Gioco della Morra

Il 05/11/2021 ore 11.00 - 13.00

Cinecittà Studios, Via Tuscolana, n. 1055, Roma

La locandina della presentazione
La locandina della presentazione "Gioco della Morra", nella sezione "Reale & Virtuale" dell'edizione 2021 di "Rome Videogame Lab"

Venerdì 5 novembre, dalle ore 11.00, presso la Sala Cavalli dei Cinecittà Studios (Roma, Via Tuscolana, 1055), Luigi Serra presenterà il Gioco della Morra, nell’ambito della sezione Reale & Virtuale dell’edizione 2021 di Rome Videogame Lab, a cura di Cinecittà SpA, in co-realizzazione con Q Academy e in collaborazione con IIDEA-Italian Interactive Digital Entertainement Association.

Il gioco della Morra, diffuso in tutto il Mediterraneo, è alla base di un progetto sperimentale in corso d’opera per la disseminazione e la valorizzazione del patrimonio culturale intangibile sardo, che sarà presentato nel corso dell’evento. Il pubblico verrà coinvolto nelle dinamiche del gioco, nella sua variante sarda, attraverso una dimostrazione dal vivo che spiegherà logiche e regole della Morra, mettendo in evidenza l’affascinante legame tra questa antica tradizione ed il mondo della matematica.

L’Istituto di storia dell’Europa mediterranea (Isem) del Consiglio Nazionale delle Ricerche, afferente al Dipartimento di scienze umane e sociali, patrimonio culturale (Cnr-Dsu), vanta un’esperienza trentennale nella ricerca sulla storia del Mediterraneo, con particolare riferimento al Mediterraneo iberico, catalano-aragonese e castigliano tra XIII e XVI secolo, nei suoi aspetti politico-culturali, geografici e letterari, anche attraverso lo studio e l’edizione delle relative fonti. L’Istituto opera da sempre in un ambiente fortemente interdisciplinare grazie alle molteplici competenze dei suoi ricercatori: storici medievisti, modernisti e contemporaneisti, geografi e cartografi, letterati e linguisti.

Negli ultimi anni, il Cnr-Isem si è aperto alle applicazioni innovative utili allo studio, alla valorizzazione ed alla fruizione del patrimonio culturale e territoriale ed al trasferimento tecnologico delle conoscenze acquisite, avviando importanti collaborazioni trasversali, dialogando con le scienze fisiche e naturali, e impegnandosi, dunque, alla definizione di nuovi strumenti metodologici. In quest’ambito, ha collaborato alla realizzazione di vari allestimenti museali: il MudA, Museo multimediale del Regno di Arborèa a Las Plassas; il Museo Multimediale Turcus e Morus, a Gonnostramatza; la Torre multimediale di Chia a Domus de Maria; il Museo Giudicale “Sarme” Regione Autonoma della Sardegna.

I biglietti per assistere all’evento possono essere acquistati presso la biglietteria (via Tuscolana, 1055), oppure al seguente indirizzo: https://www.ticketone.it/artist/romevideogamelab/

Organizzato da:
Cinecittà SpA
Q Academy
IIDEA-Italian Interactive Digital Entertainement Association
Consiglio nazionale delle Ricerche - Istituto di storia dell'Europa mediterranea

Referente organizzativo:
Luigi Serra
CNR - Istituto di storia dell'Europa mediterranea
via G. B. Tuveri n. 128, 09129, Cagliari
luigi.serra@isem.cnr.it
Michele Rabà, Cnr-Isem, email: michelemaria.raba@cnr.it

Modalità di accesso: a pagamento

Vedi anche:

Immagini: