Evento

La Notte Europea dei Ricercatori a Catania insieme ai ricercatori del Cnr-Imm

Il 24/09/2021 ore 17.30 - 23.59

Palazzo Platamone - Catania

Anche quest’anno le due sedi catanesi dell'Istituto per la microelettronica e microsistemi (Cnr-Imm) partecipano alla Notte Europea dei Ricercatori all’interno del Progetto Europeo Sharper “SHAring Researchers’ Passion for Evolving Responsibilities", che festeggia il valore della ricerca a 360°.

I ricercatori del Cnr-Imm saranno presenti  attraverso stand e minitalk per raccontare gli esperimenti di fisica e le sfide tecnologiche che quotidianamente affrontano con grande entusiasmo. Nel Cortile del centralissimo Palazzo Platamone sarà allestito uno stand, in cui si discuterà di “Nanotecnologie amiche dell'uomo”, sempre più usate per migliorare la qualità della vita e per costruire un futuro più green. Con semplici esperimenti, i ricercatori spiegheranno come le più recenti scoperte nello sviluppo di nuovi materiali nanometrici sono utilizzate per creare un futuro più sostenibile, contribuendo alla produzione di energia pulita, alla purificazione delle acque, alla sensoristica e tanto altro ancora.

Inoltre, saranno previsti due minitalk incentrati sul tema delle “Nanotecnologie per l'innovazione”, in cui alcuni ricercatori appassionati descriveranno le loro più recenti sfide tecnologiche grazie all’utilizzo dei nanomateriali. In particolare, si parlerà di “Nanotecnologie per un'economia sostenibile” al Palazzo Platamone e di “Nuovi materiali e nuove tecnologie per le previsioni di terremoti ed eruzioni” presso il Rettorato dell’Università di Catania.

Durante la settimana saranno anche organizzati dei seminari in modalità on-line per le scuole, in cui studenti di scuole medie e superiori entreranno virtualmente nei laboratori di Microscopia Elettronica del Cnr-Imm per seguire un esperimento sulla struttura atomica della materia.

Per maggior info visita il sito: https://www.sharper-night.it/sharper-catania/

e i canali social del Cnr-Imm: https://www.facebook.com/CnrImmIstitutoMicroelettronicaMicrosistemi (Facebook) e https://www.instagram.com/cnr_imm/ (Instagram).

 

 

Organizzato da:
Cnr - Imm
L'evento ha come organizzatore principale l'Università di Catania. Il Cnr-Imm è uno dei partecipanti, insieme ad altri istituti: Cnr-Icb, Cnr-Ipcb, Cnr-Ispc, Cnr-Irib

Referente organizzativo:
Maria Pilar Miritello
CNR - Istituto per la microelettronica e microsistemi
mariapilar.miritello@cnr.it
Simona Boninelli, Cnr-Imm

Modalità di accesso: ingresso libero