La normativa per la transizione nel settore della logistica urbana
Il 08/06/2021 ore 10.30 - 12.00
Evento online
Il progetto di ricerca "Logistica Smart" è promosso dall’Albo dell’Autotrasporto del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (MIMS) che ha individuato l’Istituto sull’inquinamento atmosferico (Iia) del Cnr quale partner scientifico per la formulazione di una vera e propria roadmap che mira a razionalizzare il comparto del trasporto delle merci, in particolare in ambito urbano, e promuovere al suo interno una strategia di decarbonizzazione che passi per la transizione energetica, la trasformazione digitale, la semplificazione normativa.
Il progetto, con l’osservazione attenta e la partecipazione come soggetto interessato di ANCI, l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, affronta le problematiche relative al settore della distribuzione delle merci, un settore in enorme ascesa, le cui aspettative di servizio sono sempre più pressanti da parte di cittadini ed imprese al pari delle esternalità che, un suo sviluppo non accompagnato o gestito, possono rendere ingestibili: inquinamento, congestione stradale, ma anche rumore e evidenti conflitti con gli altri modi di trasporto.
L’analisi svolta così come la roadmap presentata e gli strumenti realizzati nel corso del progetto permettono non solo di avere maggiore consapevolezza e conoscenza dell’infrastruttura della logistica di distribuzione a livello nazionale, in stretta correlazione con il sistema di distribuzione locale ed urbano, prospettando al contempo soluzioni per una maggiore sostenibilità del sistema logistico attraverso la riduzione delle emissioni di CO2, del rumore e dell’inquinamento atmosferico, ma anche di individuare una via per l’evoluzione, la digitalizzazione e la decarbonizzazione del settore.
Il webinar dell'8 giugno si concentra sull’impatto che regole chiare ed innovative possono dare alla transizione verso la sostenibilità della logistica in ambito urbano. Nel corso dell’incontro verranno presentate alcune buone pratiche messe in atto dai Comuni nel regolamentare il trasporto delle merci. A seguire verrà avviata una riflessione su come una buona normativa, che utilizza gli strumenti di governance a disposizione (primi su tutti PUMS e Piani di Logistica urbana), possa migliorare concretamente la distribuzione delle merci con ricadute positive sulla vita di cittadini fruitori dei servizi e operatori della logistica.
Organizzato da:
Istituto sull'inquinamento atmosferico (Cnr-Iia)
Albo degli Autotrasportatori del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (MIMS)
Referente organizzativo:
Francesca Battistelli
CNR - Istituto sull'inquinamento atmosferico
francesca.battistelli@iia.cnr.it
+390690672803
Roberta Cristallo, Cnr-Iia, email: comunicazione@iia.cnr.it
Modalità di accesso: registrazione / accredito
Link di registrazione ai webinar: https://tinyurl.com/logisticasmart
Il webinar sarà trasmesso sulla pagina Facebook del CNR-IIA (https://m.facebook.com/iiacnr), in alternativa è possibile seguire la diretta accedendo al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=kRkbduaPcEA
Vedi anche:
- Programma webinar Logistica Smart 8 giugno 2021
- Sito ufficiale del progetto
- Sito CNR-IIA
- Il progetto "Logistica Smart" per promuovere transizione energetica e sviluppo digitale del comparto merci (Cnr.it - News del 24/05/2021)
- "La transizione energetica nel settore della logistica urbana" (Cnr.it - Webinar del 25/05/2021)
- "La trasformazione digitale nel settore della logistica urbana" (Cnr.it - Webinar del 22/06/2021)