Evento

Earth day 2020: webinar gratuiti con De Agostini Scuola e ricercatori Cnr

Dal 21/04/2020 ore 17.30 al 22/04/2020 ore 18.30

Canali social dell'Unità comunicazione e relazioni con il pubblico

Earth Day 2020
Earth Day 2020

Mercoledì 22 aprile, in occasione della 50esima Giornata Mondiale della Terra promossa dall’Onu, sarà possibile seguire in diretta sui canali social Comunicazione.CNR (Youtube e Facebook) e sul canale YouTube di De Agostini Scuola, il webinar 'Un viaggio sostenibile dal Polo Sud al Polo Nord' che coinvolgerà il team del Cnr impegnato in Antartide, il tecnico dell'Istituto di scienze polari di Venezia (Cnr-Isp) Marco Casula in collegamento dall’Artico e il ricercatore Angelo Viola dell'Istituto di scienze polari del Cnr (Cnr-Isp).

L'appuntamento si propone di offrire ai docenti di scuola secondaria una riflessione sul tema della sostenibilità e della salute del nostro pianeta e sui comportamenti da mettere in campo. L'evento si inserisce all'interno di una collaborazione che De Agostini Scuola e l’Unità comunicazione e relazioni con il pubblico del Cnr hanno attivato da tempo per la progettazione e organizzazione di incontri formativi dedicati, in particolare, alla matematica e alle scienze.

Durante il webinar, i docenti potranno coinvolgere direttamente anche i loro studenti (grazie alla diretta su YouTube), in un viaggio da una parte all’altra del globo negli unici luoghi della terra non toccati dal Covid-19, per comprendere lo stato di salute del nostro pianeta.

I partecipanti-esploratori virtuali saranno condotti da un team di guide speciale: Luca Perri, noto astrofisico e divulgatore, mostrerà come lo studio dello spazio ci aiuti a comprendere la straordinarietà del nostro pianeta; il team del Cnr impegnato in Antartide racconterà la bellezza e le difficoltà di fare ricerca in un luogo impervio come l’Antartide. Marco Casula, tecnico dell'Istituto di scienze polari del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Isp) di Venezia, in collegamento dall’Artico, ci mostrerà la situazione dalla Base Dirigibile Italia del Cnr a Ny-Alesund, nell’arcipelago delle Svalbard, a circa 1000 km dal Polo Nord. Angelo Viola, ricercatore dell'Istituto di scienze polari (Cnr-Isp), illustrerà quanto lo studio delle aree polari sia fondamentale per conoscere e monitorare l'evoluzione del clima. Infine, la meteorologa e climatologa Serena Giacomin, presidente dell'Italian Climate Network, parlerà della situazione climatica attuale e di quello che possiamo fare per ridurre l'impatto che i cambiamenti climatici stanno avendo sulle nostre vite.

L’appuntamento sarà preceduto, martedì 21 aprile da un webinar di Francesca Garaventa, ricercatrice dell’Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino del Cnr (Cnr-Ias), dal titolo 'Un mare di plastica: quanta ce n’è? Dov’è? Quali sono gli effetti? Esistono soluzioni?'. Tutta la plastica che produciamo dove va e quali effetti provoca la dispersione di materiali plastici nell’ambiente? I partecipanti potranno addentrarsi nell’articolato ciclo della plastica per scoprire il ruolo che inconsapevolmente ognuno di noi ricopre nel processo che sta inquinando gli oceani, e per aumentare la nostra consapevolezza riguardo alle azioni utili che possiamo mettere in campo per modificare quanto prima questo andamento.

Il programma si concluderà mercoledì 22 aprile alle 17.30 con l’intervento proposto da DeA Agostini Scuola di Marco Magnani dal titolo 'Sostenibilità: freno alla crescita o opportunità?'. L’economista affronterà il tema del perché nel corso della storia l’innovazione abbia portato a cambiamenti dirompenti, nell’economia e nella società, spesso scardinando equilibri consolidati. Innovazione che, nel lungo periodo, ha comunque sempre avuto un impatto positivo su crescita e occupazione. La storia potrebbe ripetersi fornendo, di nuovo, una soluzione positiva. Ci sono però elementi che inducono a pensare che, questa volta, le cose potrebbero andare diversamente rispetto al passato.

Organizzato da:
Cnr - Unità comunicazione e relazioni con il pubblico
De Agostini Scuola: Ente Formatore accreditato per la formazione del personale della Scuola con decreto del 5/7/2013

Referente organizzativo:
Francesca Messina
Cnr - Unità Comunicazione e Relazioni con il Pubblico
Corso Perrone 24
16152 Genova
francesca.messina@cnr.it

Ufficio stampa:
Silvia Introzzi
Ufficio stampa De Agostini Scuola - Agenzia Manzoni22
silvia.introzzi@manzoni22.it
335 5780314

Modalità di accesso: registrazione / accredito
L'iscrizione a questo ciclo di webinar è gratuita e obbligatoria al link https://formazione.deascuola.it/pianeta-terra-e-sostenibilita/ nella sezione del sito dedicata al tema 'Pianeta Terra e sostenibilità'

Vedi anche: