Evento

Vitalismo e metafisica della vita: il fascino discreto del vitalismo settecentesco

Il 24/02/2020 ore 15.30 - 18.00

Villa Mirafiori
Via C. Fea 2, Roma
Aula XI

Locandina
Locandina

Il 24 febbraio il prof. Charles Wolfe dell'Università Ca’ Foscari di Venezia, terrà una lezione presso l'Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee del Cnr.

Nel corso della lezione esaminerà una serie di definizioni e modi per localizzare, difendere o rifiutare il 'vitalismo' nel primo pensiero moderno, tra XVII e XVIII secolo. È in questa epoca, infatti, che si produce un'ampia distinzione tra forme di vitalismo più o meno metafisicamente impegnate (vitalismo 'sostanziale' e 'funzionale', ma il primo è davvero una forma di vitalismo metafisico). Il professor Wolfe suggerisce di limitare il termine 'vitalista' ai pensatori attivamente interessati alla distinzione tra vita e non vita (indipendentemente dal fatto che questa distinzione sia sostanziale o meno), con particolare riferimento al caso del vitalismo di Montpellier del XVIII secolo (in questo ambito il termine è stato usato esplicitamente per la prima volta). Si discuteranno poi i modi in cui l'associazione del vitalismo con una metafisica della vita (potenzialmente problematica) è in parte un costrutto polemico - e interno al processo di definizione di progetti e programmi nelle scienze della vita.

Professor Charles Wolfe will examine a series of definitions and ways of locating, defending or rejecting ‘vitalism’ in early modern thought, roughly from the mid-seventeenth to the mid-eighteenth centuries. This yields a broad distinction between more or less metaphysically committed forms of vitalism, which partly (but not wholly) overlaps with a distinction he suggested in earlier work, between ‘substantival’ and ‘functional’ vitalism, in which the former is indeed a form of metaphysical vitalism. Wolfe suggests that we restrict the term ‘vitalist’ to thinkers who are actively concerned with the distinction between life and non-life (whether or not they substantialize this distinction), with special reference to the case of eighteenth-century Montpellier vitalism – where the term was first explicitly used. Further, he discusses the ways in which the association of vitalism with a (potentially problematic) metaphysics of life is partly a polemical construct – and one which is internal to the process of defining projects and programs in life science. But perhaps metaphysics is endemic to vitalism?

Organizzato da:
Cnr - Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee
Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Filosofia

Referente organizzativo:
Pina Totaro
Cnr - Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee
pina.totaro@iliesi.cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche: