Fenomeni di crollo: casi di studio e metodologie a confronto
Il 21/02/2020 ore 09.00 - 13.30
Sala convegni, Area della Ricerca di Potenza
C.da Santa Loja
Tito Scalo, Potenza Italia
I crolli in roccia e, più in generale, i fenomeni gravitativi di natura impulsiva sono spesso causa di gravi danni se non addirittura di perdita di vite umane. Il forte impatto di questa tipologia di fenomeni rende quindi necessaria un’attenta opera di studio e di confronto delle metodologie utilizzate.
La giornata di studio ha come obiettivo primario illustrare, ricorrendo a casi di studio sparsi sul territorio italiano, le più recenti ricerche sui metodi e le tecniche per la valutazione dell’instabilità di pareti rocciose e del rischio di frane da crollo. Saranno illustrati casi di studio riguardanti la gestione di aree soggette a crolli, la salvaguardia di infrastrutture stradali, la tutela di beni culturali da queste tipologie di frana.
L'evento è organizzato dal Gruppo Italiano dell’International Association of Engineering Geology and Environment, dall'Istituto di metodologie per l'analisi ambientale (Imaa) del Cnr, dall'Istituto per la ricerca per la protezione idrogeologica (Irpi) del Cnr, dall'Università degli studi della Basilicata e dall'Ordine dei geologli della Basilicata.
Organizzato da:
International Association for Engineering geology
Cnr-Irpi, Cnr-Imaa, Ordine dei geologi della Basilicata, Università degli studi della Basilicata
Referente organizzativo:
International Association for Engineering geology Sezione italiana
(IAEG)
segreteria@iaeg.it
Richiesti n.4 crediti APC
Per gli iscritti all'Ordine dei Geologi di Basilicata è richiesta l'iscrizione anche sulla "Piattaforma Riconosco"
Modalità di accesso: registrazione / accredito
L'evento è gratuito e la prenotazione obbligatoria previa comunicazione all'indirizzo email: segreteria@iaeg.it
Vedi anche: