Dal banco di scuola al banco di laboratorio
Il 20/11/2019 ore 08.45 - 12.30
Area della Ricerca del Cnr Via De Marini 6 - 16149 Genova
Dopo il successo dell'esperienza di Public engagement dedicata al trasferimento della conoscenza scientifica e valorizzazione delle competenze acquisite dai ragazzi durante i 'Bivacchi di specialità' degli scout del Corpo nazionale giovani esploratori ed esploratrici italiani (Cngei) qui all'Area di ricerca il 27 e il 28 aprile 2019, riproponiamo un'attività divulgativa congiunta a più istituti rivolta al mondo scolastisco.
Mercoledì 20 novembre 2019, infatti, verrà proposta un'iniziativa che vede protagonista la quinta elementare della Scuola primaria Govi del Comprensorio Genova_Sturla attraverso un coinvolgimento degli studenti in attività didattiche e sperimenatli presso i laboratori del Cnr. Per questo motivo è stata formulata all'interno del percorso 'Dal banco di Scuola al banco di Laboratorio'.
Il programma delle attività prevede:
08:45 Accoglienza e presentazione staff Cnr - Sala Leonardo
09:15 Gocce schizzinose - Lab terzo piano
10:00 Salute a tavola: filmato e gioco – Sala Leonardo
10:45 Osservare le cellule – Lab quarto piano
11:45 Un Mare di scienza!! - Lab quarto piano
12:30 Saluti
Gli istituti coinvolti sono:
Icmate – Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l'energia con Giovanna Canu giovanna.canu@ge.icmate.cnr.it, Eva Santini eva.santini@ge.icmate.cnr.it
Scitec – Istituto di scienze e tecnologie chimiche ‘Giulio Natta’ con Cristina D'Arrigo cristina.darrigo@ge.ismac.cnr.it, Ilaria Schizzi ilaria.schizzi@ge.ismac.cnr.it, Michela Tassistro michela.tassistro@cnr.it e Milena Toselli milena.toselli@cnr.it
Ibf – Istituto di biofisica con Enrico De Micheli enrico.demicheli@ge.ibf.cnr.it e Paola Gavazzo paola.gavazzo@ge.ibf.cnr.it
Ias – Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino con Silvia Morgana silvia.morgana@ge.ismar.cnr.it
Si segnale che, inoltre, il Cnr all'interno del format per le Istituzioni scolastiche, che prende il nome di 'Scienza per la Scuola', propone anche delle attività che si svolgono direttamente presso i plessi scolastici e che per comodità comunicativa vengono chiamate 'Scienza in classe'. Ovviamente, si propone anche per le attività di terza missione connesse alla proposta ministeriale dell'Alternanza scuola lavoro ed alle attività di public engagement previste all'interno di medi/grandi eventi o manifestazioni territoriali dedicate al mondo scolastisco, come il recente salone orientamenti 2019 promosso dalla Regione Liguria.
Organizzato da:
Scitec - Istituto di scienze e tecnologie chimiche 'Giulio Natta' Genova
Ias - Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino
Ibf - Istituto di biofisica
Icmate - Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l'energia
con le rispettive sedi genovesi
Referente organizzativo:
Michela Tassistro
Scitec - Istituto di scienze e tecnologie chimiche 'Giulio Natta' Genova
Via De Marini 6 - 16149 Genova
michela.tassistro@cnr.it
0106475879
Scitec garantirà la comunicazione dell'evento attraverso la diffusione con i propri profili social - Ref per Scitec Genova Michela Tassistro
Modalità di accesso: ingresso libero
Vedi anche: