Evento

Dalle miniere antiche alle miniere contemporanee: riflessioni sul patrimonio archeo-minerario

Il 30/09/2019 ore 09.00 - 15.00

Aula Marconi, CNR

Locandina
Locandina

Il 30 settembre p.v. alle ore 09.00 presso l’Aula Marconi del Cnr si terrà l’incontro di studi: 'Dalle miniere antiche alle miniere contemporanee: riflessioni sul patrimonio archeo-minerario' organizzato nell’ambito della missione archeologica Cnr-Isma in Marocco cofinanziata dal Maeci.

La presentazione delle attività della missione archeologica del Cnr (sostenuta da tre club Rotary), nel sito minerario di Tighza (Jebel Aouam, Medio Atlas, Marocco) vuole essere l’occasione per una riflessione sulle diverse e nuove prospettive di studio sulle miniere antiche. La crisi della produzione mineraria dei nostri tempi mette in evidenza la forte interconnessione esistente tra crisi ecologica, sociale ed economica. La dismissione o i cambiamenti di sfruttamento dovuti alle diverse richieste del mercato e alla caduta dei prezzi delle materie prime, evidenziano la necessità di una nuova progettualità svolta alla ricostruzione in primo luogo del tessuto sociale, attenta, non solo alla tutela e la valorizzazione delle aree minerarie attraverso il turismo archeoindustriale ed ambientale, ma anche al recupero e sostenibilità delle attività estrattive.

Il progetto della Compagnie Minière de Touissit e del Cnr per la ristrutturazione dell’ex centro di ricreazione del villaggio dei funzionari francesi presso la miniera di Aouam come centro culturale 'Centre du patrimoine minier d’Inghrem Aoussar à Tighza: Archèomine, Archèologie et Minèralogie', è un primo tentativo in questo senso.

Il villaggio di Tighza, nella provincia di Khénifra, costruito al tempo del protettorato dalla società che sfruttava i depositi minerari del luogo, oggi è un comune a vocazione prevalentemente mineraria e agricola. A pochi chilometri da Tighza sorgono le rovine della fortezza islamica (IX-XII sec. d.C.) di Inghrem Aoussar e i filoni minerari che documentano uno sfruttamento fin dall’epoca preistorica. In questa realtà, difficile sia dal punto di vista sociale sia economica, nonostante l’attuale ricchezza della miniera, si è voluto creare un luogo non solo dedicato alla storia del sito, ma un punto di aggregazione che possa rafforzare, promuovere e sostenere una maggiore autonomia, responsabilità e protagonismo dei giovani all'interno della loro comunità attraverso la conoscenza della loro storia, ma anche delle loro potenzialità future. L’incontro sarà quindi anche un momento di riflessione sulle nuove tecnologie applicabili all’individuazione e studio delle miniere antiche e al possibile riutilizzo industriale, ad esempio, delle scorie antiche per l’estrazione delle terre rare (Rare Earth Minerals-REMs), oggi oggetto di spasmodica ricerca in Africa per contrastare il monopolio della Cina in questo settore.

 

Programma

 

Ore 9,30

Saluti istituzionali

Massimo Inguscio Presidente Cnr

Gilberto Corbellini Direttore Dsu Cnr

 10,00   Lorenza Ilia Manfredi (Cnr- Isma, Direttore missione archeologica in Marocco), La missione archeologica italiana a Tighza e il Centro di documentazione

 10,20   Hassan Bounajma (Compagnie Minière de Touissit, Codirettore scientifico del progetto del Centro di documentazione), Les anciens mines du Maroc. Le cas de la mine de Tighza

 10,40   Bartolomé Mora Serrano (Univerdad de Malaga), La Malaka fenicia y los metalos: de l’evidencias de época arcaica a los testimonios indirectos más recientes

 11,00   Mohmed Aissa (Université de Meknes), La place des métaux de base et des métaux rares dans l’activité minière ancienne au Maroc

 11,20   Fabrizia Buongiorno (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), Potenzialità della nuova missione iperspaziale PRISMA dell’Agenzia Spaziale Italiana per l’analisi delle  composizioni             dei suoli in aree aride

 11,40   Rocco Recce (Rotary club Roma Eur), L’apporto del Rotary al progetto del Centro di documentazione di Tighza

 12,00   Proiezione video creato per il Centro di documentazione

 12, 20 Discussione e conclusione

 

 

Organizzato da:
Cnr-Isma

Referente organizzativo:
Lorenza Ilia Manfredi
Cnr - Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico
Area della Ricerca Roma 1
lorenza.manfredi@cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche: