Evento

Orizzonti della temporalità. Figure nel tempo, figure del tempo

Dal 16/05/2019 ore 14.30 al 17/05/2019 ore 13.30

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Dipartimento di Lettere e Filosofia
Aula 1, piano terra
Via Zamosch 43, Cassino

immagine locandina
immagine locandina

Si terrà a Cassino, dal 16 al 17 maggio, il convegno internazionale 'Orizzonti della temporalità. Figure nel tempo, figure del tempo' organizzato dall'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale in collaborazione con Cnr-Issm di Napoli, Università 'Sapienza' di Roma, Università 'Federico II' di Napoli e Università della Calabria.

Agenda 16 maggio 2019

h. 14:30 - Saluti del Magnifico Rettore Prof. Giovanni Betta

Introduzione al convegno
Presiede Costanza D’Elia

I.  SESSIONE: Codici della modernità nell’arte

Mauro Fontana, Gli occhiali di Luca Giordano Marcello Dinacci, David, Prieur e le interpretazioni visuali della Rivoluzione francese
Carla Rossetti, Fotografia in tempo di regime: Giulio Parisio tra sperimentazione e propaganda

h. 16.00 - Presiede Gabriele Guerra

II.   SESSIONE: Generazioni: continuità e frattura

Marco De Angelis, La lunga rivoluzione: padri, figli, maestri nel Risorgimento
Anna Migliorini, Walter Benjamin: temporalità, intensità, interpretazione
Noemi Cianciaruso, Claudia Di Carlo, Sara Pellegrini, Anastasia Verrelli, Generazione di guerra. Gli intellettuali nel primo conflitto mondiale e la percezione del tempo storico

h. 17.30 - Presentazione

Mauro Fontana e Gabriele Guerra discutono:
“Visual History. Rivista internazionale di storia e critica dell’immagine” (2018), Fabrizio Serra Editore, Pisa - Roma



Agenda 17 maggio 2019

h. 9.30 - Presiede Paolo Macry

III.   SESSIONE: Il tempo della nazione: culture e lessico della nuova Italia

F. Triola, Il tempo dell’Italia unita. Dalle ore locali alla formazione del tempo pubblico nazionale
C. D’Elia, Visioni della modernità e conflitti di linguaggio nella nuova Italia

h. 10.45 - Presiede Salvatore Capasso

IV.  SESSIONE: Tensioni novecentesche: cambiamento e utopia

Giuseppe Iglieri, Comunità e ricostruzione nell’Italia del secondo dopoguerra. La concreta “utopia” di Adriano Olivetti
Gianfranco Borrelli, Le nuove soggettivazioni del ’68: tra fine della conversione alla rivoluzione e insorgenze del desiderio dissidente

h. 12.00 - Presiede Gianfranco Borrelli

V.  SESSIONE: L'attesa del segnale: il futuro del futuro

S. Capasso, Il tempo e la libertà di scelta
F. Cacciatore, Tempi e spazi della cittadinanza tra sovranità popolare e diritti dell’uomo
A. Maione, Il tempo derubato

Dibattito

Organizzato da:
Cnr-Issm
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Dipartimento di Lettere e Filosofia

Referente organizzativo:
Costanza D'Elia
CNR - Istituto di studi sulle società del mediterraneo
Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8 - Napoli
costanza.delia@hotmail.it

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche: