Evento

Cnr-Ibam: presentazione del volume 'Archeologia quo vadis?'

Il 01/03/2019 ore 11.00 - 13.00

Refettorio piccolo, Biblioteche Riunite 'Civica e A. Ursino Recupero', ex Monastero dei Benedettini, Catania

Fronte di copertina - Archeologia quo vadis? Riflessioni metodologiche sul futuro di una disciplina
Fronte di copertina - Archeologia quo vadis? Riflessioni metodologiche sul futuro di una disciplina

L'Istituto per i beni archeologici e monumentali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibam) di Catania organizza venerdì 1 marzo a Catania, presso il Refettorio piccolo delle Biblioteche Riunite 'Civica e A. Ursino Recupero' dell'ex Monastero dei Benedettini, a partire dalle ore 11.00 la presentazione del volume 'Archeologia quo vadis? Riflessioni metodologiche sul futuro di una disciplina' a cura di Daniele Malfitana (direttore del Cnr-Ibam), che raccoglie i contributi presentati al workshop internazionale 'Archeologia, quo vadis?' tenutosi nella città etnea nel gennaio 2018.

Grazie al contributo di autorevoli specialisti, il volumeprova ad individuare le direzioni intraprese dalla ricerca archeologica oggi, interpretandone le tendenze attuali e le prospettive future anche alla luce del panorama internazionale, cercando di fornire risposte agli studenti che si avvicinano oggi all’archeologia e a ripensare al ruolo della disciplina nella società.

A presentare il volume sarà il prof. Pier Luigi Sacco, docente di economia della cultura all’Università IULM di Milano e Special Adviser del Commissario europeo all’istruzione e alla cultura: l'obiettivo è quello di dar  vita a un confronto sui generis tra due discipline apparentemente distanti -economia ed archeologia- che si intrecciano per vedere come 'dare un futuro' ad una disciplina che studia il passato. Tra i relatori, saranno presenti il direttore di Cnr-Ibam Daniele Malfitana, il prorettore dell’Università di Catania Giancarlo Magnano San Lio, la direttrice del Dipartimento di scienze umanistiche dell’Università di Catania Marina Paino e l’assessore regionale dei beni culturali e dell'identità siciliana Sebastiano Tusa.

Organizzato da:
Cnr-Ibam

Referente organizzativo:
Daniele Malfitana
direttore Istituto per i beni archeologici e monumentali (Cnr-Ibam)
c/o Palazzo Ingrassia, via Biblioteca 4 - 95124 Catania
segreteria.direttore@ibam.cnr.it
095 311981 (int. 207)

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche: