Evento

Accordo quadro regione Lombardia - Cnr: i primi risultati

Il 31/10/2018 ore 10.30 - 15.00

Campus Cnr - Aula Magna, via Previati 1/c, Lecco

Quattro progetti di ricerca e sviluppo finanziati con 10 milioni di euro nell’ambito dell’accordo quadro, stipulato nel 2015 tra regione Lombardia e Consiglio nazionale della ricerche. Cinque i milioni messi a disposizione da ciascuno dei due enti a fondo perduto, con l’obiettivo di formulare nuovi progetti che accrescano la competitività del territorio lombardo e creino posti di lavoro.

Il 31 ottobre i due enti presentano i primi risultati, che vanno dalle elevate ricadute a livello territoriale, scientifico, occupazionale, fino al rafforzamento degli asset infrastrutturali degli istituti del Cnr in tre aree prioritarie: industria della salute applicata all’invecchiamento, sostenibilità ambientale e smart cities.

L’evento, dal titolo 'Primi risultati dell’Accordo Quadro Regione Lombardia-Consiglio Nazionale delle Ricerche 2015-2019', si terrà al Campus Cnr di Lecco, in Via Previati 1/c.

La partecipazione è gratuita, ma occorre registrarsi prima a questo link.

L’accordo ha come obiettivo anche il rafforzamento degli investimenti in infrastrutture di ricerca. Per imprese e stakeholder l’incontro del 31 rappresenta allora un’opportunità per conoscere queste infrastrutture, che verranno poi messe a sistema per favorire collaborazioni e sinergie con enti, università e imprese operanti nel settore della ricerca scientifica e tecnologica.

Di seguito una breve descrizione di ciascun progetto finanziato. A partire da 'Amanda', che riguarda alterazioni metaboliche, stress cellulari e processi neurovegetativi, vede il coinvolgimento di sette istituti del Cnr lombardi e si colloca nell’area Industria della Salute applicata all’invecchiamento. Il contributo concesso è di 1,3 milioni di euro.

'Cyber-Sort' riguarda, invece, un nuovo modello e nuovi strumenti per la cernita, l’identificazione e la separazione dei rifiuti e si colloca dunque nell’area tematica sostenibilità ambientale. Sei gli istituti lombardi del Cnr coinvolti, che beneficiano di un contributo pari a oltre 1 milione di euro.

C’è poi 'I-ZEB' e la sua sperimentazione di modelli costruttivi innovativi, capaci di ottimizzare le prestazioni energetiche e ambientali di edifici sia nuovi che già esistenti: l’area tematica riguarda questa volta smart cities, smart living, smart care, Ict. In questo caso sono otto gli istituti lombardi del Cnr coinvolti e il contributo concesso è pari a 1 milione e 237,500 euro.

Infine, 'FHFFC' (Future home for future communities), vede la realizzazione di un nuovo modello abitativo con l’implementazione di capacità assistenziale e riabilitativa orientata alla continuità della cura, finalizzata alla riabilitazione di pazienti neurologici. Sono ben dieci gli istituti lombardi del Cnr impegnati nel progetto, che ha ricevuto contributi per 1 milione 425 mila euro. L’area tematica è quella ancora quella legata a smart cities, smart living, smart care, Ict.

Organizzato da:
Cnr - Ufficio supporto alla programmazione operativa
Regione Lombardia

Referente organizzativo:
Giuseppe Magnifico
Cnr - Ufficio supporto alla programmazione operativa
giuseppe.magnifico@cnr.it

Modalità di accesso: registrazione / accredito

Vedi anche: