Gli 'horti' nel tempo. Coltura e cultura degli orti nel segno delle civiltà e del cambiamento
Il 14/06/2018 ore 09.00 - 18.00
Consiglio nazionale delle ricerche, Istituto di storia dell'Europa mediterranea, G.B. Tuveri, 128 Cagliari
L’evento, organizzato dall’Istituto di storia dell’Europa mediterranea del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isem) e dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf), in collaborazione con il Dipartimento di scienze umane e sociali (Cnr-Dsu) e il Dipartimento di scienze bio-agroalimentari (Cnr-Disba), avrà luogo giovedì 14 giugno 2018 dalle ore 9:00 alle 18:00 presso la sala Alberto Boscolo del Cnr-Isem, in Via G. B. Tuveri 128 a Cagliari.
Il convegno, dopo l'inaugurazione del 'Progetto Orto' avvenuta a Roma nella sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche, presso l'Aula Marconi il 29 maggio ultimo scorso, nasce con l'intento di presentare il progetto nel territorio della Sardegna, dove svilupparsi in prima battuta. Il 'Progetto Orto', infatti, nasce all'interno della collaborazione che già l’Isem intrattiene con il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, grazie all’accordo sul progetto in essere 'Migrazioni e Mediterraneo. L’Osservatorio Sardegna' di cui è responsabile scientifico Alessandra Cioppi (Cnr-Isem).
Durante il convegno si confronteranno idee e e si parlerà di un piano di lavoro comune che mira a studiare la tematica dell’orto, non solo nel suo aspetto puramente tecnico come coltura e pratica orticola, la quale vanta una tradizione secolare, ma anche come 'cultura' dell’orto in una sinergia di indagine, ricerca e innovazione scientifica fra scienze umane e sociali e scienze bioagroalimentari. Ricerca che si articolerà su diverse aree tematiche e nella quale confluiranno sia l’interdisciplinarietà presente all’interno del Cnr, sia la cooperazione con l’Università e i soggetti esterni interessati.
La coltura e la cultura dell’orto, antiche quanto l’uomo ma allo stesso tempo sempre attuali, possono rappresentare un esempio di efficace inserimento e integrazione di migranti nel nostro territorio e nelle nostre città nonché un’occasione importante nel sistema della seconda accoglienza.
L’arte di coltivare un Orto è ampiamente utilizzata in numerosi contesti urbani nazionali e internazionali e può costituire un circuito virtuoso come strategia educativa e di inserimento: permette di insegnare e tramandare un lavoro complesso, consente di avvicinare il singolo al gruppo e viceversa, stimolando la socializzazione e lo scambio di uno spazio e di un lavoro comune.
Dopo i saluti di Giovanni Piero Sanna, direttore dell’Ufficio dirigenziale Agret III del Mipaaf, Marcello Verga, direttore del Cnr-Isem e Maria Ibba, direttrice della agenzia regionale Laore Sardegna, seguiranno i lavori di Alessandra Cioppi (Cnr-Isem), Maria Elena Seu (Cnr-Isem), Giorgio Gianquinto (UniBo), Giovanni Bazzocchi (UniBo), Agnese Portincasa (UniPr), Stefano Predieri (Cnr-Ibimet), Maria Eugenia Cadeddu (Cnr-Iliesi), Tito Menzani (UniBo), Patrizia Preti (Pediatra-Bologna) Riccardo Malagoli (Comune di Bologna) e si ragionerà sull’evoluzione del concetto di orto e sull’utilizzo degli orti dall’epoca medievale a quella contemporanea, unita all'esperienze nel sistema dell'accoglienza.
Moderano la giornata Giovanni Bazzocchi, Agnese Portincasa e Giorgio Gianquinto.
Organizzato da:
Cnr - Istituto di Storia dell'Europa mediterranea
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf)
Dipartimento di scienze umane e sociali (Dsu)
Dipartimento di Scienze bio-agroalimentari (Disba)
Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea
Biblioteca Storica Nazionale dell'agricoltura
Referente organizzativo:
Alessandra Cioppi
Cnr - Istituto di storia dell'Europa mediterranea
via V.E. Orlando 17
cioppi@isem.cnr.it
cioppi@isem.cnr.it
Ufficio stampa:
Monica Cotza
CNR - Istituto di storia dell'Europa mediterranea
monica.cotza@isem.cnr.it
070/403670
Modalità di accesso: ingresso libero
Vedi anche: