Evento

Crescere nell'oscurità: fattori che favoriscono la deposizione in ambienti acquatici sotterranei della salamandra pezzata

Il 17/04/2018 ore 14.30 - 16.00

Istituto per lo studio degli ecosistemi, Ise-Cnr
Largo Tonolli 50, 28922 Verbania Pallanza

Seminario di Raoul Manenti (Università degli Studi di Milano)

La salamandra pezzata è un anfibio urodelo piuttosto diffuso in Europa. Solitamente legato ad aree boschive più o meno estese, è in grado di utilizzare per la deposizione delle larve diverse tipologie di ambiente umido. Solitamente la salamandra pezzata utilizza ruscelli, torrenti e ambienti sorgentizi. Tuttavia sono noti numerosi casi di deposizioni in ambienti sotterranei, sia naturali sia artificiali. Da diversi anni il gruppo di ricerca del Dott. Manenti ha cominciato a studiare diversi fattori che possono essere coinvolti nel favorire la colonizzazione degli ambienti sotterranei da parte di questa specie, confrontando l'etologia e l'ecologia di diverse popolazioni di larve ipogee con quelle dell'ambiente epigeo più vicino. Innanzitutto è stato osservato come la scelta di ambienti ipogei per la riproduzione sia legata a specifici fattori ecologici e assolutamente non casuale. Inoltre è stato verificato come le larve di grotta siano più abili di quelle di ruscello a catturare prede in condizioni di totale oscurità e come siano più plastiche nel modificare la propria strategia di foraggiamento a seconda delle condizioni di luce e oscurità. Anche a livello di risposte antipredatorie, aggressività intraspecifica e morfologia sono stati osservati pattern interessanti che consentono di ipotizzare sia un importante ruolo della plasticità fenotipica, sia la presenza di possibili adattamenti locali nel favorire l'utilizzo degli ambienti acquatici ipogei.

Organizzato da:
Cnr Ise - Istituto per lo Studio degli Ecosistemi

Referente organizzativo:
Diego Fontaneto
CNR - Istituto per lo studio degli ecosistemi
d.fontaneto@ise.cnr.it
0323 518300

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche: