Progetto Stress -'Map...però', l'App per segnalazioni sul rischio idrogeologico in Lombardia
Il 14/03/2018 ore 09.00 - 18.00
Campus Polifunzionale, via Tonale 18, Sondrio
Si tiene il 14 marzo a Sondrio il quarto appuntamento della serie di incontri formativi sul rischio idrogeologico e sulle possibili soluzioni proposte nell’ambito del progetto Stress: strategie, strumenti e dati innovativi per società intelligenti e resilienti finanziato da Fondazione Cariplo, nell'ambito del bando dedicato alla previsione, prevenzione e mitigazione del rischio da dissesto idrogeologico.
L'incontro è articolato in due momenti. La mattina sarà dedicata al tema della ricerca e innovazione responsabili (Rri): fare ricerca coinvolgendo la società, a cura di Alba L’Astorina, dell'Irea-Cnr in collaborazione con Barbara Lucini dell'Università del Sacro Cuore, Milano, partner del progetto Stress.
La Rri è un termine adottato in ambito europeo per indicare un approccio al processo di Ricerca ed Innovazione (R&I) che vede ricercatori, cittadini, decisori politici, mondo produttivo, educazione, ecc. collaborare allo scopo di allineare sviluppo risultati della R&I ai valori, ai bisogni e alle aspettative della società europea. Anche il progetto Stress si ispira alla RRI, coinvolgendo dai primi momenti i tanti attori che ruotano intorno al tema della gestione del rischio idrogeologico e puntando sulla formazione di competenze anche attraverso l’educazione.
Il workshop illustrerà i principi teorici e le dimensioni della Rri facendo riferimento ai temi affrontati dagli studenti nel corso dei precedenti seminari (sistemi informativi territoriali, comunicazione del rischio, citizen science, Vgi, ecc.). Lo scopo è di renderli maggiormente consapevoli del percorso educativo proposto e coinvolgerli in attività di riflessione individuale e collettiva commentando criticità e punti di forza dell'approccio. Il laboratorio esplorerà in particolare le dimensioni chiave della Rri: etica, apertura dei risultati e delle pratiche di ricerca, coinvolgimento pubblico, formazione delle competenze scientifiche, prospettiva di genere e gestione partecipata del territorio.
Alla fine della mattinata Debora Voltolina e Giacomo Cappellini dell'Idpa-Cnr presenteranno agli studenti l'App del progetto Stress: 'Map…però', progettata e realizzata allo scopo di permettere ai volontari di segnalare una serie di criticità ambientali attese o in corso di evoluzione. I ricercatori poi condurranno un'esercitazione in campo, insieme ad Ivan Marchesini dell'Irpi-Cnr, durante la quale si raccoglieranno informazioni territoriali georeferenziate.
La serie di incontri tra i ricercatori e le ricercatrici del progetto Stress e gli studenti delle scuole della Valtellina, cominciata il 27 febbraio, si conclude il giorno 4 aprile con una visita degli studenti al dipartimento di Scienze della terra dell'Università di Milano per un approfondimento sulla professione del geologo: cosa fa e come si diventa.
Quattro gli istituti scolastici coinvolti nelle attività che si svolgono nell'ambito dell'Accordo alternanza scuola - lavoro: il Liceo scientifico statale 'Carlo Donegani' e l’Istituto tecnico statale 'A. De Simoni - M. Quadrio' di Sondrio, l’Istituto d'istruzione superiore statale 'Balilla Pinchetti' di Tirano e l’I.S. Saraceno-Romegialli di Morbegno.
Partner del progetto Stress:
Istituto per la dinamica dei processi ambientali - Sede secondaria di Milano (Idpa-Cnr)
Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (Irea-Cnr)
Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Irpi-Cnr)
Università Cattolica del Sacro Cuore
Organizzato da:
Cnr
Irea-Cnr, Idpa-Cnr, Irpi-Cnr, Università Cattolica di Milano
Referente organizzativo:
Alba L'Astorina
CNR - Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente
lastorina.a@irea.cnr.it
Modalità di accesso: registrazione / accredito
ingresso riservato agli studenti che partecipano al progetto STress
Vedi anche: