European Biotech Week 2017 - Iniziative dell'Istituto di Scienze Neurologiche del Cnr
Dal 27/09/2017 ore 09.00 al 29/09/2017 ore 18.00
Istituto di Scienze Neurologiche, sede di Mangone (CS), Contrada Burga - Piano Lago e Sala convegni del Consiglio Nazionale delle Ricerche, via Paolo Gaifami n. 9 Catania
Ricercatori per un giorno
27/09/2017, presso i laboratori dell'Istituto di Scienze Neurologiche, sede di Mangone (CS), Contrada Burga - Piano Lago
Evento per scuole secondarie di secondo grado (max n. 40 partecipanti)
All’evento potranno partecipare studenti delle scuole secondarie di secondo grado con lo scopo di farli avvicinare alle nuove frontiere di biologia molecolare e neuroimmagini. Gli studenti insieme ai ricercatori potranno visitare la sede dell’Istituto e scoprire cosa avviene nei laboratori di ricerca dedicati allo studio delle malattie genetiche rare.
PROGRAMMA
09:00 Accoglienza partecipanti
09:30 – 10:00 Presentazione dell’Istituto
10:00 – 13:00 Laboratori aperti con dimostrazioni sperimentali sulle seguenti tematiche di ricerca:
- Il DNA, riveliamo il codice degli esseri viventi
- Dalla genetica alla clinica
- Meccanismi molecolari delle patologie del Sistema Nervoso
- Neuroimaging: una riproduzione fotografica del nostro cervello
Ricerca e biotecnologie in campo medico
29/09/2017, presso la Sala convegni del Consiglio Nazionale delle Ricerche, via Paolo Gaifami n. 9 Catania
Evento per studenti universitari (max n. 80 partecipanti)
L’incontro sarà occasione per informare gli studenti dell’importante rivoluzione in corso nel settore sanitario. L’evento sarà focalizzato sulle applicazioni delle nuove tecnologie di diagnostica molecolare per la tipizzazione di patologie complesse nonché sul ruolo chiave svolto dalla ricerca e dalle biotecnologie nel settore della salute.
PROGRAMMA
09:30 – 09:45 Registrazione
09:45 – 10:00 Presentazione dell’Istituto e dell’iniziativa
10:00 – 11:30 La scoperta del genoma umano
Dai geni alle proteine: biomarcatori delle malattie neurologiche
Innovazione tecnologica nel campo della genomica
Approccio Genomico nella ricerca e selezione di nuovi target farmacologici per le patologie neurologiche
La rivoluzione epigenetica nelle neuroscienze
Bioinformatica e biologia computazionale per l’analisi dei dati genomici e dei processi biologici
11:30 – 12:15 Visita ai laboratori
12:15 – 12:30 Dibattito e conclusioni
Dalla diagnosi alla cura: la sfida della medicina personalizzata per le malattie neurologiche
29/09/2017, presso la Sala convegni del Consiglio Nazionale delle Ricerche, via Paolo Gaifami n. 9 Catania
Evento per addetti ai lavori (max n. 80 partecipanti)
Un incontro aperto sul ruolo chiave svolto dalle tecnologie di diagnostica molecolare e le loro future applicazioni nella medicina personalizzata. Un dialogo multidisciplinare per riflettere su un futuro imminente, su questioni cruciali di innovazione nel campo della biologia e dello sviluppo tecnologico per la ricerca biomedica e sulle loro potenziali applicazioni nel settore delle biotecnologie della salute.
15:00 – 15:15 Registrazione
15:15 – 15:25 Saluti istituzionali
Presentazione dell’Istituto e dell’iniziativa
15:25 – 16:30 Innovazione tecnologica nella campo della genomica
Le nuove frontiere nella diagnosi molecolare e nella terapia personalizzata
Ricerca scientifica e innovazione tecnologica in ambito biomedico: il contributo dell’ISN
16:30 – 17:00 Dibattito, conclusioni e saluti
17:00 – 18:00 Coffee break e visita ai laboratori (su richiesta)
Organizzato da:
CNR Istituto di Scienze Neurologiche
Referente organizzativo:
Maria Guarnaccia
CNR Istituto di Scienze Neurologiche, sede secondaria di Catania
porteaperte@isn.cnr.it
Patrocinato dall'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Catania
Modalità di accesso: registrazione / accredito
inviare una mail a porteaperte@isn.cnr.it
Vedi anche: