Evento

I colori della prosperità: frutti del Vecchio e Nuovo Mondo

Dal 20/04/2017 ore 12.00 al 20/07/2017 ore 20.00

Loggia Amore e Psiche, Villa farnesina, Roma

Loggia di Amore e Psiche
Loggia di Amore e Psiche

Giovedì 20 aprile alle 12, presso la Loggia di Amore e Psiche della Villa Farnesina, si terrà l'inaugurazione della mostra 'I colori della prosperità: frutti del Vecchio e Nuovo Mondo'.  La mostra, curata dal Socio Linceo Antonio Sgamellotti (prof. emerito di Chimica inorganica, Università di Perugia) e Giulia Caneva (docente di Botanica ambientale ed applicata, Università Roma Tre) già autrice di una monografia sulla flora rappresentata nella Loggia, sarà visitabile fino al 20 luglio 2017.

Nella mostra si affiancano alla varietà iconografica e alla simbologia ad essa associata i risultati di una campagna di analisi non-invasive di imaging XRF, IR ed IRFC condotte in situ per la caratterizzazione dei materiali e della tecnica esecutiva.  Le analisi di imaging, rese possibili dai recenti progressi tecnologici in ambito spettroscopico, vanno ad integrare quelle condotte durante l’ultimo intervento dell’Iscr (Istituto superiore per la conservazione e il restauro) negli anni ’90 del secolo scorso, e gettano nuova luce su questo prezioso cantiere raffaellesco evidenziandone aspetti finora inediti. Il percorso della mostra si articola nelle stanze, un tempo  private,  della  magnifica  residenza,  ed  è  completato  da  una  sala  video introduttiva  sui  giardini  della  Villa  Farnesina  di cui  i  festoni  ne  costituiscono  l’illusione  prospettica all’interno  e  da  una  sala  in  cui  sono  esposte  alcune  edizioni  cinquecentesche  provenienti  dalla  Biblioteca dell’Accademia  Nazionale  dei  Lincei  e  Corsiniana  per  delineare  il  contesto  artistico  e  scientifico  in cui  si inserisce il capolavoro decorativo della Loggia di Amore e Psiche.

È stato inoltre sviluppato un apposito sistema interattivo che consente all’utente di immergersi e navigare liberamente  nella ‘Loggia  digitale’ ed osservare a una distanza ravvicinata il particolarissimo pergolato consentendo di distinguere con maggiore facilità le 170 specie presenti nei festoni vegetali e di godere di tutti  quei  dettagli  pittorici  difficilmente  osservabili  dalla  normale  distanza  di  percezione  della  volta  (8 metri), nonché delle informazioni botaniche, iconografiche e dei risultati ottenuti dalle analisi di imaging. Il sistema è consultabile attraverso un touchscreen nella sede della mostra o direttamente sul Web al link http://vcg.isti.cnr.it/farnesina/ che sarà attivo dal 20 aprile. Lo sviluppo del sistema digitale è a cura del Visual Computing Lab, dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione 'Alessandro Faedo' (Isti-Cnr) di Pisa

Organizzato da:
Accademia Nazionale dei Lincei
Con la collaborazione di: Villa Farnesina, Biblioteca dell'Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana, MiBACT-ISCR, Bardi Edizioni srl e Audioguide Orpheo Group
Si ringrazia per il sostegno: Cnr/E-Rihs, Fondazione Guido Donegani, Consorzio Instm, Data Stampa

Referente organizzativo:
Accademia Lincei
Lincei
farnesina@lincei.it

Modalità di accesso: a pagamento

Vedi anche: