Evento

6th International Sardinian Summer School 'From GWAS to Function'

Dal 12/06/2017 ore 09.00 al 16/06/2017 ore 13.30

Polaris Parco tecnologico della Sardegna, Loc. Piscinamanna, Edificio 2-09010 Pula (CA), Italy
Tel. +39 070 9243.1
Fax +39 070 9243.2203
Indirizzo email: info@sardegnaricerche.it

6th International Sardinian Summer School
6th International Sardinian Summer School

La 6th International Sardinian Summer School 'From GWAS to Function' presenta lo stato dell’arte della ricerca genetica e i risultati scientifici più salienti degli ultimi anni. L'obiettivo del corso è quello di sviluppare competenze e specifiche expertise per il mondo accademico e della ricerca genetica applicata grazie tramite la presenza di ricercatori di fama internazionale. Il programma della Summer School sarà incentrato sugli studi di associazione sull'intero genoma, l’immunogenetica, la genetica di popolazione e lo studio dei fattori genetici correlati con l’invecchiamento. Questi studi rappresentano il punto di partenza nell’analisi del controllo genetico di malattie e tratti quantitativi integrando principi biologici che spieghino la genesi del tratto in esame e l'impatto delle informazioni funzionali sulle varianti geniche.
Il programma della scuola è strutturato in lezioni frontali e sessioni pratiche (workshop) atte a favorire l’interazione massima tra docenti e studenti. Le lezioni sono organizzate per dare nuove visioni d'insieme dei diversi approcci di studio sulle varianti genetiche e l’applicazione di queste informazioni ai tratti complessi e monogenici. A completamento delle lezioni frontali saranno realizzati i workshop mediante dimostrazioni teoriche e attività pratiche svolte all’utilizzo di alcuni software dedicati.
La scuola fornisce un ambiente stimolante per i laureati, dottorandi e ricercatori post-dottorato di diversa formazione (biologia molecolare, bioinformatica, genetica, matematica) puntando ad una formazione tecnico-scientifica di elevato standard internazionale. Il corso è rivolto a coloro che vogliono approfondire o specializzarsi nel campo della genomica complessa. È richiesta ai partecipanti una conoscenza della maggior parte degli argomenti presentati durante il corso e una competenza informatica avanzata insieme alla piena padronanza della lingua inglese.
È prevista la partecipazione di un massimo di 40 partecipanti.

Organizzato da:
Istituto di ricerca genetica e biomedica, Cittadella Universitaria di Cagliari, 09042 Monserrato (CA)
Centro di ricerca sviluppo e studi superiori in Sardegna,Loc. Piscinamanna,Edificio 1,09010 PULA (CA)
Polaris Parco tecnologico della Sardegna, Loc. Piscinamanna, Edificio 2,09010 Pula (CA)
European School of Genetic Medicine - European Genetics Foundation, 40010 Bologna
Centro residenziale universitario di Bertinoro - Via Frangipane 6, 47032 Bertinoro (FC)

Referente organizzativo:
Andrea Angius
Istituto di ricerca genetica e biomedica - Cnr
Cittadella universitaria di Cagliari - 09042 Monserrato (CA)
andrea.angius@irgb.cnr.it

Modalità di accesso: registrazione / accredito

Vedi anche: