Evento

Sotto un cielo di bit. Ambiente e ricerca in diretta dal Polo Nord

Il 17/03/2017 ore 10.00 - 14.00

Explora - Museo dei Bambini di Roma
(Via Flaminia, 80, 00196 Roma)

Green Cross, in collaborazione con il Dipartimento di scienze del sistema Terra e tecnologie per l’ambiente (Dta) del Cnr organizza a Explora, il Museo dei bambini di Roma, un evento speciale per spiegare ai più giovani le 'sfide' della scienza per la salvaguardia del pianeta. 

Grandi palloni, dotati di particolari sensori, eseguono osservazioni nello strato dell’atmosfera più vicino alla superficie terrestre, chiamato strato limite. Dalle Isole Svalbard, oltre l’80° parallelo Nord, si studiano quali conseguenze hanno sull’Artico gli inquinanti prodotti dalle attività umane alle nostre latitudini. Quali sono e come funzionano queste speciali strumentazioni? E come possono aiutarci a capire meglio l’inquinamento dell’aria, il clima e i suoi cambiamenti? Lo scopriranno gli studenti che venerdì 17 marzo (alle ore 10) parteciperanno all’incontro 'Sotto un cielo di bit'.

In video-collegamento con la base Dirigibile Italia del Cnr a Ny-Ålesund alle Isole Svalbard, i ricercatori in missione al Polo Nord spiegheranno l’importanza della raccolta di dati scientifici per lo studio dei processi che sono alla base dei cambiamenti climatici in Artico e l’impatto che hanno alle nostre latitudini. Punto forte dell’appuntamento, sarà l’esecuzione di misure in diretta utilizzando un pallone 'frenato', che toccherà quota 800-1000 metri. Al pallone sarà agganciata una struttura  chiamata 'gondola' in cui sono installati gli strumenti per misurare i parametri fisici, tra cui temperatura, pressione e umidità, ma anche aerosol e gas residui di prodotti chimici  generati  dalle attività industriali, che danno indicazioni di come sta cambiando l’ambiente anche in Artico.     

Tra i relatori dell'incontro, il ricercatore Isac-Cnr Angelo Viola, che spiegherà l'importanza di studiare, in Artico, la presenza del 'black carbon' "particelle di carbonio elementare ottenute dai processi di combustione che, trasportate dalle correnti atmosferiche, contribuiscono ad alterare, depositandosi, le proprietà fisiche delle superfici dei ghiacciai marini e terrestri e ne accelerano il processo di fusione". Queste ricerche verranno discusse con gli scienziati del laboratorio chimico di Gruvebadet, fuori dal centro di Ny-Ålesund, con cui gli studenti avranno modo di colloquiare durante il collegamento in teleconferenza che verrà condotto dal ricercatore Luca Di Liberto  (Isac-Cnr).

Del comitato scientifico di Green Cross fa parte anche il ricercatore del Cnr Valerio Rossi-Albertini: "Studi sulla composizione chimica dell’aerosol presente in queste zone remote del Pianeta sono fondamentali per comprendere fino a che punto sia compromesso il suo stato di salute e se davvero, in certi casi, si sia prossimi ad un punto di non ritorno. Le nuove tecnologie sono un potente strumento di accesso e di trasferimento della conoscenza, capaci di costruire un futuro più efficace, intelligente, pulito".

Tra le iniziative di educazione ambientale di Green Cross Italia rientra anche 25esima edizione di del concorso 'Immagini per la Terra', realizzato in collaborazione con il Miur, che chiede alle scuole di inviare articoli, inchieste, fotografie, video e spot sui temi della sostenibilità ambientale entro il 31 marzo. I lavori verranno valutati da una giuria di esperti entro la fine dell’anno scolastico e gli istituti vincitori riceveranno 1.000 euro, che potranno essere usati per allestire laboratori scientifici, acquistare testi di ecologia o realizzare piccoli osservatori ambientali.

Contatti/Press Green Cross Italia: Anna Moccia - cell. 338.4460056 - anna.moccia@greencross.it

Organizzato da:
Green Cross Italia in collaborazione con Dta-Cnr

Referente organizzativo:
Anna Moccia
Green Cross Italia
anna.moccia@greencross.it

Modalità di accesso: registrazione / accredito