Evento

Ancient Nasca world. New insights from science and archaeology

Il 24/03/2017 ore 09.30 - 14.00

Roma, sede centrale del CNR, p.le Aldo Moro, 7 - Aula Marconi

Dai risultati di trent'anni  di indagini e scavi archeologici del Proyecto Nasca diretto dall'archeologo Giuseppe Orefici e dieci anni di ricerche e studi condotti dall'Ibam-Cnr e Imaa-Cnr, tramite la Missione ITACA diretta da Nicola Masini, nasce il volume 'Ancient Nasca world. New insights from science and archaeology' curato da Rosa Lasaponara, Nicola Masini e Giuseppe Orefici, edito dalla Springer.  

Nasca con i suoi misteri e interrogativi che da oltre un secolo pone a studiosi ed archeologi è un terreno fertile per la ricerca interdisciplinare e per sperimentare nuove opportunità di integrazione e collegamento tra l'archeologia e le scienze applicate.

La sinergia tra Ibam-Cnr e Imaa-Cnr e la missione del Proyecto Nasca ha consentito di sviluppare nuove ipotesi sulla Cultura Nasca in rapporto alla percezione e gestione dell'ambiente, tra i più difficili e imprevedibili al mondo. Nasca è un caso emblematico per capire come l'uomo sia riuscito a sfruttare con ingegno le poche risorse che l'ambiente e il clima del deserto concedevano loro. Le piramidi di Cahuachi, costruite utilizzando i monticoli risparmiati dalle alluvioni causate da El Niño, e gli ingegnosi sistemi di captazione e filtrazione delle acque, sono solo alcuni dei più significativi esempi di questa capacità che i Nasca, vissuti tra il I sec. a.C. e il VII d.C., hanno avuto di adattarsi al loro ambiente. In tal modo hanno creato oasi dove far fiorire l'agricoltura, costruito villaggi, innalzato piramidi e disegnato geoglifi, con i quali ritualizzare il rapporto con gli dei ed esprimere una visione del mondo che gli autori dei capitoli di questo volume hanno saputo identificare nelle diverse espressioni artistiche (architettura, ceramica, musica, manufatti tessili) e con le più innovative metodiche di analisi scientifica. 

Il contributo del Cnr in questo volume si contraddistingue per il forte impiego di tecnologie e scienze applicate all'archeologia e alla conservazione: dalla geofisica al telerilevamento, dalla diagnostica alle tecnologie digitali.

Il volume verrà presentato il 24 Marzo presso la sede del Cnr a Roma alla presenza dell'Ambasciatore del Peru Luis Iberico, il Presidente del Cnr Massimo Inguscio, Claudio Cavatrunci già Direttore della Sezione America del Museo Pigorini, il Direttore dell'Ibam-Cnr Daniele Malfitana, il Direttore dell'Imaa-Cnr Vincenzo Lapenna, Michael Rast dell'Agenzia Spaziale Europea, il Direttore del Dipartimento di Scienze Umane e Patrimonio Culturale del Cnr Riccardo Pozzo, il Direttore del Dipartimento Terra e Ambiente del Cnr Enrico Brugnoli e Florencia Paoloni dell'Istituto italo latino americano

Organizzato da:
CNR-Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali
CNR-Istituto di Metodologie di Analisi Ambientale

Referente organizzativo:
Nicola Masini
CNR - Istituto per i beni archeologici e monumentali
C.da S. Loya 85050 Tito Scalo (PZ)
n.masini@ibam.cnr.it
0971/427322

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche: