Evento
Profughi - Presentazione del numero 86 della rivista Meridiana
Il 16/03/2017 ore 15.30 - 17.30
Centro Studi Emigrazione Roma via Dandolo 58
Presentazione del numero "Profughi" (86) della rivista "Meridiana" a cura di Stefano Gallo
Coordina: Corrado Bonifazi Irpps-Cnr
Interventi di:
Michele Colucci Issm-Cnr
Stefano Degli Uberti Irpps-Cnr
Marco De Nicolò Università di Cassino
Emanuele Selleri (Casa Scalabrini 634)
Saranno presenti il curatore a alcuni autori
Maggiori info:
http://cser.it/event/dialoghi-e-letture-4/
https://www.viella.it/rivista/9788867287253
Indice del numero monografico della rivista
Profughi - n. 86
- Profughi e accoglienza. Interpretazioni e percorsi di ricerca di Stefano Gallo
- 1. Il secolo europeo delle migrazioni forzate
2. Il profugo come vittima
3. Profughi e istituzioni
4. Le migrazioni dei profughi
5. Le memorie del profugato
- 1. Il secolo europeo delle migrazioni forzate
- I campi in Italia nel secondo dopoguerra di Matteo Sanfilippo
- 1. Introduzione
2. I campi alla fine della guerra
3. I campi del dopoguerra
4. Conclusioni
- 1. Introduzione
- Rifare gli italiani. Profughi e progetti per il welfare (1944-47) di Giacomo Canepa
- 1. Una categoria composita
2. Affari civili alleati, governo italiano e profughi «nazionali»
3. Il ministero per l’Assistenza post-bellica e la costruzione del diritto all’assistenza
4. La critica del «profughismo professionale»
5. «Riabilitare, più che soccorrere; prevenire, più che curare»
- 1. Una categoria composita
- Memorie ferite: esuli e rimpatriati nell’Italia repubblicana di Patrizia Audenino
- 1. Profughi, esuli e rimpatriati
2. Una patria accogliente?
3. Il bagaglio invisibile
4. Fra amnesia e risvegli della memoria
- 1. Profughi, esuli e rimpatriati
- Gli anni novanta: una rete di accoglienza diffusa per i profughi dell’ex Jugoslavia di Marzia Bona
- 1. Caratteristiche dell’intervento pubblico: apertura normativa e lacune nell’implementazione
2. La rete di accoglienza decentrata: meccanismi di attivazione, coordinamento e autonomia
3. Note conclusive
- 1. Caratteristiche dell’intervento pubblico: apertura normativa e lacune nell’implementazione
- Le sfide dell’accoglienza. Passato e presente dei sistemi istituzionali di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati in Italia di Chiara Marchetti
- 1. I sistemi di accoglienza: separazione vs. integrazione
2. Il controllo attraverso l’accoglienza
3. L’accoglienza integrata e diffusa
4. Se l’accoglienza non è per tutti: le tentazioni dell’emergenza
5. Passi avanti, passi indietro: elementi di criticità del sistema attuale
- 1. I sistemi di accoglienza: separazione vs. integrazione
- La crisi dei rifugiati e il sistema europeo comune di asilo: che cosa non ha funzionato? di Mattia Vitiello
- 1. Fu vera emergenza?
2. L’arrivo dei profughi e la crisi europea
3. Quali cati all’ingresso. La politica di asilo dell’Ue dopo il 1989
4. Tra l’accoglienza e il ri uto. La crisi del sistema europeo comune di asilo e le sue radici
- 1. Fu vera emergenza?
- Da «clandestini» a «falsi profughi». Migrazioni forzate e politiche migratorie italiane dopo le Primavere arabe di Sergio Bontempelli
- 1. Gli arrivi via mare in Italia: migranti o profughi?
2. «Immigrazione clandestina» e accordi bilaterali
3. Le Primavere arabe e lo stallo delle politiche espulsive
4. Da clandestini a profughi: l’Emergenza Nord Africa
5. Epilogo: da «richiedenti asilo» a «falsi profughi»
- 1. Gli arrivi via mare in Italia: migranti o profughi?
Organizzato da:
Issm-Cnr
Cser Centro Studi Emigrazione Roma
Referente organizzativo:
Michele Colucci
Issm-Cnr
colucci@issm.cnr.it
Modalità di accesso: ingresso libero