Grafene: il materiale da un miliardo di euro
Il 15/03/2017 ore 20.00 - 22.00
Piccolo Eliseo
Teatro Eliseo
Via Nazionale 183, Roma
Chi, o cosa, ha più influenzato il corso della storia? Sono stati più importanti Napoleone e Giulio Cesare, oppure i primi artigiani che impararono a manipolare i metalli e sfruttare l’energia immagazzinata nei minerali? Partendo dalla preistoria, un racconto attraverso legionari romani, cavalieri medioevali, rivoluzione industriale e computer, per arrivare al prossimo futuro, ai nuovi materiali a base di carbonio come i nanotubi o il grafene, materiale sul quale l'Europa ha investito in ricerca e innovazione con un miliardo di euro.
Ne parla Vincenzo Palermo, responsabile delle attività sui materiali avanzati dell’istituto Isof presso il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) di Bologna. Autore di più di 120 articoli su riviste internazionali, ha coordinato numerosi progetti europei ed è uno dei nove fondatori del progetto 'Graphene Flagship', il più recente e più grande progetto strategico di ricerca lanciato dalla comunità europea, vincitore del FET Flagship award, un finanziamento di un miliardo di euro in dieci anni.
L'incontro è uno dei sei appuntamenti de 'La scienza e noi', iniziativa curata da Viviana Kasam, giornalista e presidente di Braincircleitalia, in programma al Teatro Eliseo. 'La scienza e noi' ha invitato sei relatori di grande rilievo nazionale e internazionale per raccontare le ricerche più all’avanguardia e come impatteranno sul quotidiano di ognuno di noi. Con il linguaggio del teatro, non delle aule universitarie, e con la volontà di trasmettere al pubblico l’emozione e la bellezza della scienza. La creazione di nuovi materiali come il grafene, le innovazioni nel campo della robotica, della data science, fino ad alle nuove prospettive dell’optogenetica e della fisica dei quanti: ne leggiamo sui giornali, ma spesso senza comprenderne l’impatto sulla nostra vita e il nostro futuro. Presentati e intervistati da Viviana Kasam, giornalista e presidente di Braincircleitalia, i relatori apriranno scenari da fantascienza, in cui si parlerà di leggere il pensiero, di robot-insetti, di computer quantistici, di curare il cervello con la luce.
Organizzato da:
Teatro Eliseo
ISOF-Cnr
Referente organizzativo:
Per prenotazioni -
Teatro Eliseo
cultura@teatroeliseo.com
Ufficio stampa:
Teatro Eliseo
ufficiostampa@teatroeliseo.com
Modalità di accesso: ingresso libero
Vedi anche: