Produzione di sostanze ad alto valore aggiunto e di bioenergie con microrganismi fotosintetici e valorizzazione di reflui agro-industriali per il recupero di antiossidanti
Il 22/03/2016 ore 14.30 - 16.00
Ise-Cnr - Istituto per lo studio degli ecosistemi
Largo Tonolli 50, 28922 Verbania Pallanza
Seminario di Cecilia Faraloni (Ise-Cnr, sede di Firenze)
In particolari condizioni di stress i microrganismi fotosintetici possono produrre notevoli quantità di sostanze ad elevato valore aggiunto. Tra questi, i carotenoidi, tra i quali, ß-carotene, astaxantina, zexantina, luteina, risultano avere una elevata capacità antiossidante.
Inoltre alcune microalghe e cianobatteri, come Chlamydomonas e Synechocystis, per far fronte a stress fisiologici, possono indirizzare il loro metabolismo verso la produzione di idrogeno, utilizzabile come vettore di energia. Studi condotti con Chlamydomonas hanno mostrato che in questa microalga, durante il processo di produzione d'idrogeno, aumenta il contenuto delle xantofille luteina e zeaxantina. In aggiunta, particolarmente interessanti sono stati i risultati che hanno mostrato una maggiore produzione di idrogeno con cellule di Chlamydomonas cresciute utilizzando acque di vegetazione olearie, opportunamente trattate.
Il principale utilizzo di questi reflui agro-industriali resta comunque legato al recupero dei polifenoli, ed in particolare dell'idrossitirosolo, con elevata capacità antiossidante, antitumorale ed anti HIV, che trovano applicazioni in campo cosmetico e per la salute dell'uomo.
Organizzato da:
Cnr Ise - Istituto per lo studio degli ecosistemi
Referente organizzativo:
Marina M. Manca
CNR - Istituto per lo studio degli ecosistemi
segreteria@ise.cnr.it
0323 518300
Modalità di accesso: ingresso libero
Vedi anche: