La geologia marina in Italia
Dal 18/02/2016 ore 09.30 al 19/02/2016 ore 18.30
Sede centrale del Cnr, P.le Aldo Moro 7, Roma - Aula Marconi, Digital Library
Il primo convegno dei geologi marini italiani è un’iniziativa volta a creare un appuntamento in cui discutere informalmente i temi delle geoscienze marine e presentare i risultati delle ricerche in atto, organizzato in modo da favorire lo scambio scientifico e le interazioni all’interno di questa comunità scientifica, anche per incoraggiare la partecipazione di giovani ricercatori e dottorandi.
L’obiettivo del convegno è quello di sviluppare i temi scientifici innovativi, di informare sui grandi progetti di ricerca nazionali e internazionali, sulle infrastrutture a disposizione della comunità (navi, osservatori, banche dati, sulle nuove tecnologie e sui modi di aggregazione e di formazione).
Le tematiche che verranno discusse riguardano la geologia delle aree sommerse, le geo-risorse e i geo-hazard marini, la ricostruzione degli habitat presenti e passati e del registro paleoclimatico, la valutazione delle interferenze antropiche sull’ambiente e sui processi deposizionali, l’innovazione tecnologica nell’ambito delle scienze del mare, la cartografia geologica e tematica nelle aree marine, la caratterizzazione dei beni culturali sommersi e la valorizzazione del territorio sottomarino.
Il 'format' delle due giornate prevede, in seduta plenaria nell’Aula Marconi, alcuni minuti a disposizione di ogni autore per introdurre sinteticamente il proprio poster (digitale o cartaceo) ed interventi orali ad invito di ricercatori italiani che operano in Italia o all’estero, di responsabili di infrastrutture marine e di grandi progetti nazionali e internazionali. I poster digitali saranno illustrati su appositi monitor negli spazi espositivi della nuova Digital Library del Cnr mentre i poster cartacei saranno esposti nel foyer e nell’Aula Laguna.
A fine convegno si terrà una tavola rotonda in cui gli interlocutori istituzionali della ricerca scientifica in geologia marina potranno esporre le loro esperienze di collaborazione, illustrare le proprie esigenze e dare suggerimenti o indicazioni alla nostra comunità scientifica.
Durante la riunione verrà commemorato Giovanni Bortoluzzi, recentemente scomparso che, con entusiasmo contagioso, ha dedicato gran parte delle sue energie alla geologia del mare e alla formazione di giovani tecnici.
Organizzato da:
CNR, CoNISMa, OGS, Università del Sannio, Università di Palermo
Referente organizzativo:
Francesco L. Chiocci
Università La Sapienza, IGAG CNR
primariunione.geologimarini@cnr.it
0649914908
con il patrocinio scientifico di CNR, CoNISMa, OGS, INGV, Società Geologica Italiana
Modalità di accesso: registrazione / accredito
Vedi anche: