Evento

4th SALGEE Training Workshop 2015, MSG Land Surface Applications: Drought and environmental response

Dal 01/09/2015 ore 09.00 al 03/09/2015 ore 12.30

Hotel S. Domenico al Piano, Via Roma 15, 75100 Matera, Italia

SALGEE (Satellite Applications in Land surface analyses Group for Eastern Europe) è un gruppo di lavoro internazionale, formalmente approvato dall’EUMETSAT nel 2009, costituitosi per promuovere l’uso dei satelliti meteorologici gestiti dall’EUMETSAT (MSG e EPS) e per supportare il Land SAF (Satellite Application Facility) in attività di training e servizi utente nelle regioni dell’Est e del Sud-Est dell’Europa. Tra le attività del Gruppo vi è l’organizzazione di workshops internazionali, con cadenza biennale, per discutere dei progressi nelle applicazioni satellitari per lo studio della superficie terrestre ed, in particolare, dei fenomeni connessi con il clima e degli impatti sull’ambiente.  

Il principale ruolo del Progetto SALGEE è quello di radunare esperti del settore e scambiare conoscenze in merito all’uso di soluzioni satellitari avanzate ed approcci integrati. Gli obiettivi che il progetto si propone sono, oltre allo scambio di conoscenze e competenze, anche quello di promuovere l’uso di dati satellitari per studiare e quantificare i processi che avvengono sulla superficie terrestre e di facilitare l’uso dei prodotti della ricerca e di allargare la possibile comunità di utenti. Tali obiettivi vengono perseguiti attraverso attività di promozione, di continue interazioni e feedback tra sviluppatori di prodotti ed esperti ed utilizzatori, azioni di supporto alla strategia dei SAF dell’EUMETSAT,  sviluppo di moduli formativi ed informativi, creazione e mantenimento di partnership internazionali ed attraverso l’organizzazione sistematica di workshop internazionali.      

L’evento costituisce il Quarto Workshop SALGEE, che segue quelli svoltisi, a  partire dal 2009 con cadenza biennale a Sofia (Bulgaria, 2009), Antalya (Turchia, 2011), Ericeira (Portogallo, 2013). Il tema principale è quello dello studio, a partire da osservazioni satellitari, della siccità e dell’impatto ambientale di fenomeni di degrado della superficie terrestre e della sua copertura vegetazionale. Il focus è principalmente sull’uso di dati MSG (Meteosat Second Generation) e/o EPS (Eumetsat Polar System) e delle relative applicazioni, delle quali relazioneranno esperti internazionali provenienti da diversi paesi europei (tra i quali Italia, Bulgaria, Francia, Inghilterra, Germania, Portogallo, Moldavia, Turchia, Grecia) e dagli Stati Uniti d’America.   

Organizzato da:
CNR-IMAA
EUMETSAT

Referente organizzativo:
Nicola Pergola
CNR-IMAA
C.da S. Loja - 85050 Tito Scalo (Pz) - ITALIA
nicola.pergola@imaa.cnr.it

Modalità di accesso: registrazione / accredito

Vedi anche: