Evento

Al via la 3^ edizione del Festival del "Giornalismo Culturale - Promuovere la cultura conviene"

Dal 23/04/2015 ore 16.30 al 26/04/2015 ore 10.00

Urbino e Fano

Il Festival del Giornalismo Culturale è un evento curato dal Dipartimento di Scienze della Comunicazione e Discipline Umanistiche dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo che si terrà a Urbino il 23-24 aprile 2015 e a Fano il 25-26 aprile 2015.

Dov’è la cultura oggi? Chi, come e dove la comunica, la trasmette, la promuove? E’ il passo in avanti che la terza edizione del Festival del giornalismo culturale intende muovere. Molti i nomi di spicco del mondo della cultura e del Giornalismo che parteciperanno alle 4 giornate del Festival, tra cui Vittorio Sgarbi e Piero Dorfles. Ogni giornata sarà dedicata ad una tematica attraverso dibattiti e tavole rotonde in cui interverranno gli esperti di comunicazione provenienti dalla TV, dalla Radio e dalle Istituzioni Pubbliche e Private più famose (anche il CNR). Il Programma completo è consultabile qui di seguito:

Giovedì 23 aprile
Urbino – Palazzo Ducale, Salone del Trono

ore 16.30
Apertura musicale a cura di AMAT

Vilberto Stocchi (Rettore dell’Università di Urbino Carlo Bo)

Vittorio Sgarbi (Assessore alla Rivoluzione, Cultura e Agricoltura, Difesa del paesaggio e del Centro Storico Comune di Urbino)

Presentazione dei dati della ricerca news-Italia a cura di Lella Mazzoli e Giorgio Zanchini, direttori del Festival

Lectio di apertura di Piero Dorfles (giornalista)

Intermezzo musicale a cura di AMAT

Dibattito sulla letteratura con Nicola Lagioia (scrittore) e Marino Sinibaldi (Rai Radio3)

Giovedì 23 aprile
Palazzo Ducale, Grandi Cucine

ore 19.00
Show cooking
Elisia Menduni (food writer)
Accoglienza a cura degli allievi dell’Istituto d’Istruzione Superiore S. Marta e G. Branca di Pesaro

Venerdì 24 aprile
Urbino – Teatro Raffaello Sanzio

ore 9.30
Dov’è la cultura oggi? 1. La carta stampata
Giornali e riviste cartacei vendono meno che negli anni ’50. Rivoluzione digitale e crisi economica hanno travolto gli assetti secolari. Si naviga a vista, cala la foliazione, il prodotto rischia di diventare più povero. Se la cornice è questa, cosa sta accadendo alle gloriose pagine culturali italiane?

Introduzione di un giovane ricercatore dell’Università di Urbino Carlo Bo

Tavola rotonda con Annalena Benini (Il Foglio), Emanuele Bevilacqua (Pagina99), Simonetta Fiori (La Repubblica), Armando Massarenti (Il Sole 24 ore), Massimiliano Panarari (La Stampa), Piero Vietti (Il Foglio)

ore 11.00
Premiazione dei vincitori del concorso Con la cultura si mangia?
A seguire ripresa della tavola rotonda

Pausa

ore 15.00
Dov’è la cultura oggi? 2. Il web
È la scena e l’attore principale della rivoluzione che stiamo vivendo. È l’ecosistema che cambia tutti i media ma è anche contenuti, un oceano di contenuti. Quali sono, come coglierli, chi raggiungono, come ci stanno cambiando, quali sono le esperienze più interessanti.

Introduzione di un giovane ricercatore dell’Università di Urbino Carlo Bo

Tavola rotonda con Martin Angioni (Amazon Italia), Nello Avellani (NewsTown), Paolo Di Paolo (scrittore), Roberta Maggio (capo comunicazione web Palazzo Chigi), Beniamino Pagliaro (Good Morning Italia, ANSA), Massimo Russo (Wired), Mario Tedeschini Lalli (L’Espresso)

Sabato 25 aprile
Fano – Teatro della Fortuna

ore 9.30
Dov’è la cultura oggi? 3. La radio
Storicamente è forse il medium più generoso con la cultura. Ma sta cambiando molto. L’ibridazione con il web le ha fornito linfa ma ha indebolito due sue funzioni importanti: il luogo delle scoperte musicali e un veicolo di identità. Cresce l’ascolto via podcast, specie dei prodotti culturali. Insomma è in corso una trasformazione che rende più che mai necessaria una analisi seria.

Introduzione di un giovane ricercatore dell’Università di Urbino Carlo Bo

Tavola rotonda con Andrea Borgnino (giornalista), Daria Corrias (Rai Radio3), Marina Lalovic (giornalista), Federica Manzitti (Radio Città Futura), Enrico Menduni (Università di Roma Tre), Lorenzo Pavolini (Rai Radio3), Igiaba Scego (scrittrice), Simone Spetia (Radio 24)

Pausa

ore 15.00
Dov’è la cultura oggi? 4. La televisione
Il medium centrale del secondo ‘900, la grande delusione come strumento di formazione e divulgazione culturale? È ancora così? Con la moltiplicazione dei canali e la specializzazione crescente l’offerta culturale è finalmente all’altezza delle promesse? Il pubblico si sta frammentando e si stanno accentuando le disuguaglianze?

Introduzione di un giovane ricercatore dell’Università di Urbino Carlo Bo

Tavola rotonda con Giovanni Anversa (giornalista), Edoardo Camurri (giornalista), Giampaolo Colletti (Communication Manager), Isabella Donfrancesco (Rai Educational), Piero Dorfles (giornalista)

ore 21.00
Evento sul cinema
a cura di Giacomo Manzoli (Università di Bologna)

Accompagnamento musicale a cura di AMAT

Domenica 26 aprile
Fano – Mediateca Montanari

ore 10.00
La promozione culturale
Tavola rotonda con Andrea Ferrazzi (responsabile relazioni esterne Confindustria Belluno), Marco Ferrazzoli (capo ufficio stampa CNR), Elena Giacchino (responsabile ufficio stampa Fusi Orari), Stefano Marchegiani (Assessore alla Cultura Comune di Fano), Pietro Marcolini (economista), Serafino Paternoster (responsabile ufficio stampa Comune di Matera), Giovanna Perini Folesani (Università di Urbino Carlo Bo)

Concerto matinée a cura di AMAT

 

Organizzato da:
Università di Urbino, Carlo Bo

Referente organizzativo:
Lella Mazzoli
Università degli Studi di Urbino
Via Saffi, 15
61029 Urbino (PU)
segreteria.fgc@gmail.com
3398369665
Info sul festival: http://festivalgiornalismoculturale.it/

Modalità di accesso: ingresso libero