Workshop "Inquinamento atmosferico interno e salute nelle scuole italiane"
Il 23/02/2015 ore 10.00 - 16.10
Ministero della Salute, Via G. Ribotta n. 5, Roma (Sala Auditorium Biagio D'Alba)
Origine della manifestazione Progetto nazionale CCM, "Esposizione ad inquinanti indoor: linee guida per la valutazione dei fattori di rischio in ambiente scolastico e definizione delle misure per la tutela della salute respiratoria degli scolari e degli adolescenti -"Indoor School".
Il progetto (2010-2013) è stato coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità (Iss). Il contributo Cnr è stato portato al Progetto dagli Istituti IBIM di Palermo e IFC di Pisa.
Scopo e obiettivi In questi ultimi anni la Commissione Europea ha promosso e finanziato importanti progetti sull’inquinamento indoor nelle scuole, per migliorare le conoscenze in tale materia e favorire la riduzione dei casi di malattie respiratorie e asma infantile in Europa. Le esperienze europee hanno visto coinvolti in prima linea gruppi di ricerca italiani; nello specifico si tratta dello studio pilota HESE, il primo importante progetto europeo sui problemi di salute legati all'inquinamento dell'ambiente scolastico, dei progetti SINPHONIE e SEARCH che rientrano nel piano d’azione europeo su Ambiente e Salute 2004-2012 ed, infine, dello studio RESPIRA, un progetto biennale sviluppato nell’ambito del Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Malta. Gli studi europei evidenziano la stretta relazione tra esposizione ad inquinanti indoor e comparsa di sintomi respiratori ed allergici nell’infanzia. La sintomatologia descritta può compromettere in modo significativo la qualità della vita dei bambini e la loro performance scolastica.
Il Ministero della salute, in linea con l’iniziativa europea, ha finanziato attraverso il CCM, il Progetto nazionale "Esposizione ad inquinanti indoor: linee guida per la valutazione dei fattori di rischio in ambiente scolastico e definizione delle misure per la tutela della salute respiratoria degli scolari e degli adolescenti -"Indoor School". Il progetto (2010-2013), coordinato dall’ISS, ha realizzato uno studio sull’esposizione di alunni e personale scolastico (delle scuole primarie e secondarie di primo grado) agli inquinanti indoor e valutato le relazioni esistenti tra tale esposizione e gli effetti sulla salute, con lo scopo di migliorare le conoscenze epidemiologiche in tale ambito e facilitare l’applicazione delle "Linee di indirizzo per la prevenzione nelle scuole dei fattori di rischio indoor per allergie ed asma", di cui all’Accordo in Conferenza Unificata del 18 novembre 2010. Nello studio, rappresentativo della realtà italiana, sono state coinvolte 10 Unità Operative, selezionate nelle tre macro-aree: Nord, Centro, Sud e sono state incluse le scuole di 7 Regioni italiane: Lombardia, Friuli, Toscana, Lazio, Puglia, Sardegna, Sicilia. I risultati che verranno presentati nel corso di questo workshop, confermano le evidenze epidemiologiche di studi sia nazionali che europei e forniscono un quadro conoscitivo sulla qualità dell’aria nelle scuole italiane ed i relativi rischi per la salute respiratoria degli studenti; inoltre forniscono evidenze rispetto ai vantaggi che può offrire una strategia di promozione della salute nelle scuole, garantendo ambienti favorevoli alla salute e una vasta gamma di programmi per l’educazione e l’informazione del personale scolastico, studenti e famiglie.
Organizzato da:
Istituto Superiore di Sanità
Istituto di Fisiologia Clinica, Pisa
Istituto di Biomedicina e di Immunologia Molecolare, Palermo
Referente organizzativo:
Gabriella Spinelli
ISS
ISS, Roma
direzione.crivib@iss.it
06/59943331
Modalità di accesso: registrazione / accredito
Vedi anche: