WORKSHOP: "VALUTAZIONE DEL DANNO ALLUVIONALE: METODOLOGIE, STRATEGIE, SOLUZIONI"
Il 13/02/2015 ore 08.00 - 13.00
SALA CONGRESSI UNIONE INDUSTRIALE - Via Vela 17 - Torino
L’Italia ha un’antica e ricca storia di alluvioni, causate non solo dai grandi fiumi come il Po, l’Adige, il Tevere e loro relativi affluenti, ma anche dalle migliaia di corsi d’acqua meno conosciuti.
Gli interessi economici che vengono ogni volta coinvolti sono ingenti, sia come danni provocati dalle acque di esondazione, sia come spese legate alla ricostruzione.
Nell’ambito del Programma MEDOCC–INTERREG IIIB, il Progetto DAMAGE, a cui hanno partecipato istituzioni di Francia, Grecia, Italia e Spagna, è stato un primo tentativo delle strutture di protezione civile a livello europeo di sviluppare una metodologia comune per la valutazione dei danni prodotti da catastrofi naturali o antropiche.
Obiettivo principale del progetto era quello di realizzare un primo strumento di applicazione pratica ed immediata per gli organismi responsabili della protezione civile e per i governi locali, per valutare i danni, in una prospettiva multi-dimensionale che tenesse in conto infrastrutture, economia, ambiente e problematiche sociali.
La Regione Lombardia ha focalizzato l’interesse sul danno derivante dai fenomeni alluvionali, molto diffusi sul territorio regionale. Per la realizzazione delle attività previste la Regione Lombardia si è avvalsa del supporto tecnico-scientifico del CNR-IRPI di Torino che durante il workshop presenterà i risultati dello studio.
Organizzato da:
CNR IRPI
Ordine Regionale Geologi del Piemonte
Referente organizzativo:
Fabio Luino
CNR IRPI
Strada delle Cacce 73 - 10135 TORINO
fabio.luino@irpi.cnr.it
0113977823
Modalità di accesso: registrazione / accredito
Vedi anche: