Evento

"Innovazione e integrazione territoriale per economie sostenibili e solidali". Un'altra economia: soggetti in cambiamento

Il 14/03/2014 ore 10.00 - 15.00

CNR ISSiRFA - Sala Riunioni, Via dei Taurini, 19 - 00185 Roma

Nel marzo del 2013, nell’ambito degli interventi del P.O. provinciale è stata avviata la ricerca promossa da Issirfa CNR, Consorzio Intercomunale Il Cigno, Associazione Culturale Mediterraneo e Solidarius Italia sas, dedicata a individuare i fabbisogni formativi e informativi delle reti di economia solidale della Spezia.

La ricerca si è svolta con le modalità proprie di una ricerca-intervento coinvolgendo direttamente operatori economici e sociali della Provincia. I risultati e le domande emersi sono ovviamente connessi alla effettiva consistenza delle diverse reti incontrate e al grado di consapevolezza già presente attorno ai fabbisogni formativi e informativi.

La rete di economia solidale spezzina si configura come multisettoriale, inclusiva, aperta all’integrazione con servizi di natura pubblica e privata. La sua geografia esce da una semplice interpretazione istituzionale o meramente organizzativa, disegnando aree determinate dalla logistica dei mercati possibili, dalle sofferenze del territorio, dalla viabilità, dalle opportunità di mercato e dalle relazioni di fiducia con i consumatori, di vicinato, associative, di affinità.

Questo risultato, e soprattutto come vi si è giunti, sarà l’oggetto dell’incontro, nel quale si vuole sperimentare, grazie al supporto ed alle competenze di alcuni ricercatori e ricercatrici “terzi” rispetto al lavoro svolto, una forma di valutazione “partecipata”: considerare insieme a tutti i presenti al Seminario i risultati ottenuti, la loro consistenza e condivisibilità e ipotizzare le linee di sviluppo possibili.

Organizzato da:
CNR-ISSiRFA
Solidarius Italia, Consorzio Intercomunale Il Cigno, Associazione Culturale Mediterraneo, CNR-ISMAR

Referente organizzativo:
Chiara Cavallaro
CNR-ISSiRFA
Via dei Taurini, 19
00185 Roma
chiara.cavallaro@issirfa.cnr.it
0649937711
Maurizio Zamponi, tel. 0649937740, e-mail: maurizio.zamponi@cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche: