Clima, qualità dell'aria e salute respiratoria: situazione in Italia e prospettive
Dal 16/12/2013 ore 09.15 al 17/12/2013 ore 13.15
Ministero della Salute
Auditorium Biagio D'Alba
Via G. Ribotta 5
Roma
2013 - Anno europeo dell'aria
L’inquinamento dell’aria è tra le cause principali di insorgenza di malattie respiratorie, soprattutto quelle ostruttive come asma bronchiale e broncopneumopatia cronica ostruttiva. In Europa, ogni anno, è causa di oltre 350.000 morti premature. I principali inquinanti ambientali che influenzano le patologie respiratorie e allergiche sono presenti sia nell’aria outdoor, in particolare quella delle città con elevato indice di traffico veicolare, che nell’aria indoor quale quella di ambienti confinati (case, scuole, luoghi di lavoro ecc). I principali inquinanti dell'aria esterna sono le polveri, soprattutto quelle sottili ed i gas come il biossido di azoto, l'ozono ed altri. Negli ambienti interni il principale agente di inquinamento è costituito in primis purtroppo ancora dal fumo di tabacco. Anche le variazioni climatiche, legate soprattutto alle abbondanti emissioni di CO2 ed altri gas serra, influenzano le patologie respiratorie e allergiche sia agendo direttamente sulle vie respiratorie, che modificando le concentrazioni in atmosfera di allergeni e di inquinanti secondari. L'Unione Europea ha proclamato il 2013 anno europeo dell’aria, iniziativa pensata per sensibilizzare Governi e cittadini sul problema sempre più critico dell'inquinamento atmosferico. Con questo Workshop il Ministero della Salute assieme alla Gard Italia, in collaborazione con altre Istituzioni, intende dare un contributo all’iniziativa Europea, trattando i temi più attuali della ricerca nel settore, in un’ottica di integrazione di competenze multidisciplinari.
Organizzato da:
Ministero della Salute
Istituto di Fisiologia Clinica
Istituto di Biomedicina e di Immunologia Molecolare
Referente organizzativo:
Giuseppe Cipolletta
Ministero della Salute
Ministero della Salute
Via G. Ribotta 5
Roma
g.cipolletta@sanita.it
Modalità di accesso: ingresso libero
L'iscrizione è gratuita.
Si prega di comunicare, entro il giorno 12 dicembre 2013, la propria partecipazione ai seguenti indirizzi di posta elettronica: g.cipolletta@sanita.it e s.mele@sanita.it , indicando: nome, cognome e Società/Associazione/Ente di appartenenza