Evento

'Parkinson ieri, oggi e domani': 20anni dell'associazione 'Azione Parkinson' onlus

Il 16/12/2013 ore 09.30 - 14.00

Aula convegni del Consiglio Nazionale delle Ricerche, piazzale Aldo Moro, 7

L'Associazione Azione Parkinson nasce nel 1993 a Roma per iniziativa di un gruppo di malati e loro familiari ed è una onlus senza fini di lucro. Il Parkinson è una malattia neurodegenerativa che si manifesta con sintomi motori come la rigidità, la lentezza dei movimenti e talvolta il tremore, la sua evoluzione è lenta, ma progressiva, la terapia farmacologica migliora solamente i sintomi non arresta la malattia. Il malato, con il passare del tempo diviene disabile e quindi dipendente da chi convive con lui o da chi lo accudisce. Il parkinsoniano mantiene generalmente intatte le proprie facoltà intellettive, si rende infatti conto della sua progressiva inefficienza fisica. La malattia di Parkinson all'inizio non presenta sintomi eclatanti e spesso la diagnosi è sconvolgente anche perché il futuro del paziente parkinsoniano non è sufficientemente conosciuto. La terapia è semplice e segue uno schema personalizzato, sono invece i problemi pratici a rendere insicuro il paziente (rallentato nei suoi movimenti) che si sente incapace di arrivare ad una soluzione, diventa rinunciatario, si isola, rifiuta la compagnia, e molto spesso entra nella depressione. Questo atteggiamento deve essere combattuto con grande attenzione da parte di chi sta vicino al parkinsoniano, ma raramente la famiglia è preparata a risolvere un problema così coinvolgente. Infatti sono molti i malati o i loro familiari, che si rivolgono alla Associazione per informazioni, sostegno e consigli. In questa prospettiva il fine dell'Associazione Azione Parkinson è di dare informazioni, conforto morale, indicazioni per le mille domande mediche, burocratiche, di comportamento familiare, ma soprattutto, di stimolare nel malato la volontà di resistere e di continuare a combattere.

Il convegno ha l’Adesione e Medaglia di Rappresentanza del Presidente della Repubblica Italiana, il Patrocinio del Consiglio Nazionale delle Ricerche, dell' Istituto Superiore di Sanità, della Regione Lazio e di Roma Capitale.

Aprono i lavori: Claudio Passalacqua, presidente di ‘Azione Parkinson', Antonella Morini e Carmen Atzeri, soci fondatori. Interventi: prof. Stefano Ruggeri: ‘Storia del Parkinson’; prof. Alberto Albanese: ‘Primi approcci nella gestione della malattia’; prof. Annarita Bentivoglio: ‘Rapporto medico/paziente e qualità della vita’; dott. Nicola Vanacore: ‘L’organizzazione dei servizi socio-sanitari nel trattamento della malattia di Parkinson’; prof. Giuseppe Meco: ‘Gestione della comorbilità’; prof. Paolo Stanzione: ‘Il progetto Icarus/umore e depressione e loro incidenza sulla sintomatologia’; prof. Carlo Colosimo: ‘Diagnosi della Malattia di Parkinson: un percorso con luci e ombre’; prof. Elena Moro: “La terapia chirurgica ‘DBS’”; prof. Fabrizio Stocchi: ‘Prospettive per il futuro’. Modera la giornalista Manuela Lucchini.

Ore 12,45 Dibattito:  Analisi della situazione attuale

Organizzato da:
Associazione 'Azione Parkinson' onlus

Referente organizzativo:
NBG Congressi
srl
nbgcongressi@gmail.com
06.90285141
www.nbgcongressi.com; www.azioneparkinson.it

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche: