Presentazione di Horizon 2020 in Basilicata
Il 06/12/2013 ore 09.00 - 13.00
Sala Convegni dell'Area della Ricerca del CNR di Potenza (Tito Scalo)
Mancano pochi giorni alla pubblicazione dei primi bandi del nuovo programma Horizon 2020, il più importante programma in Ricerca e Innovazione promosso dalla Commissione Europa al fine promuovere e rafforzare la competitività globale in Europa. Il programma HORIZON 2020, della durata di 7 anni (2014-2020), ha infatti stanziato più di 70 miliardi di Euro, destinati a soggetti pubblici e privati. Si tratta dunque del più grande programma di ricerca mai promosso dall’Europa, che raggruppa - in un unico quadro di riferimento e con un unico set di regole – tutti i finanziamenti dell’Unione Europea per la ricerca e l’innovazione.
Il programma è strutturato in tre pilastri: Eccellenza Scientifica, con un budget di 24.341 miliardi di Euro, Leadership Industriale, con un budget di 17.015 miliardi di Euro e Sfide per la Società, con un budget di 30.956 miliardi di Euro. Il sostegno alla ricerca e alla innovazione di Horizon 2020 è orientato a rafforzare la posizione europea in campo scientifico, a consolidare la leadership nella innovazione, comprendendo anche i principali investimenti nelle tecnologie chiave ed il sostegno alle PMI , a favorire la risoluzione delle principali sfide sociali condivise da i paesi europei , quali il cambiamento climatico, lo sviluppo di una rete per il trasporto sostenibile e la mobilità, le energie rinnovabili , sicurezza e salute alimentare, esigenze di una popolazione anziana. Lo stanziamento complessivo è di 78,6 miliardi. Insieme a Horizon 2020, il Parlamento Europeo ha approvato anche il Programma per la competitività delle imprese e PMI (Cosme) 2,3 miliardi di Euro, di cui 1,4 saranno utilizzati per facilitare l’accesso al credito per le PMI attraverso garanzie su finanziamenti fino a 150 mila Euro.
Grande è l’interesse ed il fermento da parte dei soggetti pubblici e privati con un calendario fittissimo di giornate informative su tutto il territorio nazionale. In Basilicata, la giornata di lancio del programma H2020 si terrà il 6 dicembre dalle ore 9.00 presso l’Area di Ricerca CNR a Tito Scalo. La giornata, promossa dall’Istituto di Metodologie per l’Analisi Ambientale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IMAA) in collaborazione con lo Sportello APRE Basilicata (Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea), si propone di presentare HORIZON 2020 e le principali priorità, focalizzando l’attenzione sui temi che rispondono più di altri alle vocazioni del territorio. La Basilicata infatti si è dimostrata attenta e molto partecipativa al precedente Programma Quadro (VII° PQ) gestendo più di 40 progetti di ricerca e innovazione, fra soggetti pubblici e privati. Ed è proprio per rispondere alla domanda di informazioni e al crescente interesse da parte di ricercatori ed imprese presenti in Basilicata che il 6 dicembre si terrà la giornata informativa, come occasione di presentazione e dibattito sulle nuove opportunità di finanziamento a livello Europeo ma anche regionale.
Alla giornata interverranno Diassina Di Maggio (Direttore APRE), Lucio Bernardini (Antenna Basilicata Brussels), Carlo Barbante (Delegato nazionale del Comitato HORIZON 2020 per il Climate Action, Resource Efficiency and Raw Materials), Dimitri Corpakis (Head of Unit European Commission DG Research & Innovation C5 - Regional Dimension of Innovation), Patrizia Minardi (Dirigente Autorità di Gestione POR 2000-2006 e PO FESR 2007-2013) e Michele Vita (Direttore Generale Dipartimento Attività Produttive della Regione Basilicata).
Modera Monica Proto del CNR-IMAA, mentre le conclusioni sono affidate al neo eletto Presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella.
Organizzato da:
CNR IMAA
Sportello Apre Basilicata
Referente organizzativo:
Licia Fanti
CNR - Istituto di metodologie per l'analisi ambientale
c.da Santa Loja, Zona Industriale, Tito Scalo (PZ)
licia.fanti@imaa.cnr.it
+39-0971-427232
Modalità di accesso: ingresso libero
Vedi anche: