Evento

Il tavolo che non c'è. Per orientare innovazione e investimenti fra aree diverse della medicina

Il 25/11/2013 ore 09.00 - 17.30

Consiglio Nazionale delle Ricerche
Sede Centrale - Aula Convegni
P.le Aldo Moro, 7 - 00185 Roma

"Il tavolo che non c'è" è un'occasione di analisi e confronto fra esperti dell'ambito sanitario, che tenta di individuare criteri condivisi per valutare e orientare l'innovazione fra aree diverse della medicina. Parteciperanno, tra gli altri, il Presidente del CNR, Luigi Nicolais, e il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin.

Nelle istituzioni e nel sistema sanitario nazionale abbondano i tavoli nei quali il dato economico è perennemente al primo punto dell’ordine del giorno: basti pensare alle necessità innescate dalla spending review e al dibattito estesissimo (e ai provvedimenti) che ne sono scaturiti. In genere, in questi gruppi di lavoro, si confrontano interventi indirizzati ad aree diverse della medicina (soprattutto in tema di innovazione) con i rispettivi impatti economici. In teoria, si riconosce ovunque che il beneficio clinico (ossia il risultato dei vari interventi espresso come quantità di salute guadagnata) rappresenta il criterio che guida o che dovrebbe guidare l’allocazione delle risorse. Poi però, in pratica, manca un tavolo clinico che, trasversalmente alle diverse aree della medicina, discuta e metta in competizione tra loro i benefici attesi dai vari interventi; ciò vale soprattutto in tema di nuove tecnologie, nuovi farmaci, nuovi percorsi diagnostico-terapeutici ecc.

"Il tavolo che non c'è" vuole essere un tavolo in cui la competizione tra trattamenti oncologici, cardiologici, metabolici, ecc. dia luogo ad una sorta di graduatoria di merito e in cui il merito venga dapprima misurato in termini di quantità di salute e poi indirizzato verso la conseguente ricompensa economica. Pertanto, sul piano metodologico: prima la clinica e poi, di conseguenza, l’economia (e non viceversa) e, in secondo luogo, un solo criterio ispiratore del processo decisionale anziché l’attuale frammentazione/molteplicità dei criteri. Si tratta di un percorso mai tentato prima: clinici che interrogano farmaco-economisti e farmaco-economisti che interrogano clinici sui maggiori problemi che investiranno le varie aree della medicina nel prossimo decennio, Si vuol capire insieme dove e come poter investire in modo responsabile in un contesto di risorse finite, per non dire (prospetticamente) calanti. Un ragionamento collegiale sulla sostenibilità futura, riguardante in particolare l'area dell'innovazione farmaceutica.

 

Organizzato da:
Jaka Congressi
Dephaforum

Referente organizzativo:
Valeria Valentini
Jaka Congressi
Via della Balduina, 88 - 00136 Roma
v.valentini@jaka.it
0635497114

Modalità di accesso: registrazione / accredito
Ingresso gratuito con iscrizione obbligatoria sul sito www.jaka.it

Vedi anche: