Corso di Formazione in Scienza degli Animali da Laboratorio
Dal 25/11/2013 ore 09.00 al 04/12/2013 ore 18.00
C.E.R.C. Via del Fosso di Fiorano, 64- Roma
Anche quest’anno, come Responsabile del Servizio Stabulario del Centro Europeo di Ricerca sul Cervello (C.E.R.C.) di Roma, a cui afferiscono il CNR (I.B.C.N.), la Fondazione Santa Lucia e la Fondazione EBRI-Rita Levi Montalcini, organizzo l’annuale corso di formazione in “Scienza degli animali da laboratorio” rivolto a laureati in materie scientifiche che utilizzano animali da laboratorio nelle loro ricerche. Questa edizione si terrà nei giorni 25-26-27 novembre e 2-3-4 dicembre 2013.
L’obiettivo del corso è quello di formare i ricercatori ad un uso corretto dell’animale da laboratorio. Ciò è quanto viene richiesto sia dalla normativa italiana che regolamenta la sperimentazione animale (D.L.116/92), sia dalla normativa europea (Direttiva europea n° 63/2010/CEE in materia di protezione degli animali utilizzati a fini sperimentali o ad altri fini scientifici). E’, infatti, ormai riconosciuto che l’educazione ed il training nella Scienza dell’Animale da Laboratorio siano elementi essenziali per un uso corretto degli animali da laboratorio e per la qualità dei risultati sperimentali nella ricerca scientifica.
Il corso prevede 40 ore di formazione teorico-pratica in accordo con quanto previsto dalle “raccomandazioni” della Federation European Laboratory Animal Science Associations (FELASA) per tutti quei laureati in discipline scientifiche che, a vario titolo, partecipano a progetti di ricerca che prevedono l’utilizzo degli animali da laboratorio.
Il corso ha sempre ricevuto dal Ministero della Salute i crediti ECM per i laureati in Medicina e Biologia (50 crediti), in Veterinaria (50 crediti) e in Psicologia (50 crediti). Inoltre, questo corso è l’unico corso italiano ad aver ricevuto il riconoscimento e l’accreditamento europeo della FELASA-CAT. B (023/09). Il che significa che è riconosciuto come corso europeo. Pertanto i ricercatori che svolgono il corso suddetto, ottengono l’abilitazione europea e possono, lavorare in qualunque istituto di ricerca europeo utilizzando animali da laboratorio.
Organizzato da:
Fondazione S.Lucia
CNR- Istituto di Biologia Cellulare e Neurobiologia
EBRI- European Brain Research Center
Università di Roma Tor Vergata
Referente organizzativo:
M.Cristina Riviello
CNR - Istituto di Biologia Cellulare e Neurobiologia
CNR- Via del Fosso di Fiorano, 64 / 00143 Roma
cristina.riviello@gmail.com
06 501703047
Modalità di accesso: a pagamento
Invio della scheda di iscrizione nei termini e nelle modalità previste ed indicate nella scheda di iscrizione
Vedi anche: