Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Giorgio La Pira: attualità di un pensiero per la pace

Il 07/07/2025 ore 16.00 - 19.30

Il convegno, in programma lunedì 7 luglio dalle ore 16 alle ore 19.30 presso la Camera dei Deputati  (Palazzo San Macuto - Via del Seminario, 76 Roma) intende offrire un contributo alla conoscenza della figura del “sindaco santo” di Firenze. L’iniziativa si propone come spazio di riflessione accademica e politica sull’eredità culturale, spirituale e politica di La Pira, alla luce delle sfide del nostro tempo, segnato da nuovi conflitti e da un mondo in trasformazione. Durante la Guerra Fredda, Giorgio La Pira seppe immaginare e ...

Ecologie luminose: sperimentazione artistica della diversità del vivente

Il 05/07/2025 ore 18.00 - 21.00

Nella suggestiva cornice dell’ex Chiesa di San Lorenzo, sede di Ocean Space a Venezia, il Biodiversity Gateway e l’Istituto di scienze marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ismar) presentano Ecologie luminose: sperimentazione artistica della diversità del vivente. Protagonisti dell’incontro sono gli artisti Andrea Caretto e Raffaella Spagna, in dialogo con le ricercatrici Alessandra Pugnetti, Amelia De Lazzari (Cnr-Ismar) e Alba L’Astorina (Cnr-Irea). L’evento nasce in occasione della pubblicazione del volume monografico Bright Ecologies. ...

Premio Internazionale Guido Dorso XLVI edizione - Sezione Mediterraneo

Il 03/07/2025 ore 10.30 - 12.00

La città di Napoli ospita per la seconda volta la cerimonia del Premio Internazionale "Guido Dorso" sezione Mediterraneo.   L'iniziativa, promossa dall'Associazione Internazionale "Guido Dorso" e che vede il patrocinio del Comune di Napoli, dell'Università Federico II, del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e del Senato della Repubblica, si terrà giovedì 3 luglio 2025, alle 10.30 presso il Centro Congressi dell’università Federico II in via Partenope 36, Napoli.   Interverranno con i saluti istituzionali il sindaco di Napoli, ...

Conservazione dei relitti climatici: risultati e prospettive dal Progetto Ptilostemon. La botanica tra scienza e tradizione: in memoria di Cosimo Marcenò

Il 30/06/2025 ore 08.30 - 14.00

Lunedì 30 giugno 2025 l'Orto Botanico di Palermo ospita una giornata di studi dedicata alla conservazione di alcune delle piante più rare della Sicilia e alla memoria del botanico Cosimo Marcenò, scomparso lo scorso anno. L'Istituto di bioscienze e biorisorse del Cnr (Cnr-Ibbr) è tra gli organizzatori della giornata -  articolata in due sessioni - in collaborazione con l'Università degli studi di Palermo, Università di Perugia, Università e Giardino Botanico di Friburgo. La prima sessione “Conservazione dei relitti ...

Il Cnr-Isp al Festival della Lunigiana

Il 29/06/2025 ore 18.30 - 23.00

L’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp), in collaborazione con il Consorzio Interuniversitario Nazionale per le Scienze Ambientali (CINSA), partecipa alla IX edizione del Festival della Lunigiana, in programma a Fivizzano (Massa-Carrara) dal 27 al 29 giugno. Media partner la casa editrice Tarka, specializzata in saggistica ambientale e scientifica. Il contributo dell’Istituto intende presentare al pubblico le principali attività di ricerca condotte dal Cnr-Isp, con un focus specifico sulla regione artica. Per l’occasione è ...

A Lipari ICSET 2025

Dal 22/06/2025 ore 18.00 al 26/06/2025 ore 15.00

Dal 22 al 26 giugno 2025, la splendida isola di Lipari ospiterà ICSET 2025 – International Congress on Sustainable Energy and related Technologies (https://www.icsetenergy.com/), una conferenza scientifica internazionale dedicata alle energie rinnovabili e alla sostenibilità ambientale. L’evento, che si svolgerà presso l’Hotel Aktea, è organizzato da Hyland Enterprise ETS, con il patrocinio del Comune di Lipari, e vedrà la partecipazione di oltre 250 scienziati, ricercatori e professionisti provenienti da tutto il mondo. Per cinque giorni, ...

XXVII Conferenza biennale dell'Associazione europea degli economisti della pesca (EAFE)

Dal 24/06/2025 ore 08.30 al 26/06/2025 ore 08.30

Dal 24 al 26 giugno 2025 ricercatori, manager, esperti del settore e rappresentanti di organizzazioni internazionali e di associazioni di categoria si danno appuntamento al Cnr - Sala Marconi Piazzale Aldo Moro 7, Roma – per partecipare alla XXVII Conferenza biennale EAFE "Il futuro economico della pesca: resilienza agli effetti del cambiamento climatico e innovazione per il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile" è il titolo XXVII Conferenza biennale dell'Associazione europea degli economisti della pesca (EAFE) che si terrà per la prima volta al Consiglio ...

Festival del Libro Mediterraneo dedicato alla cultura, alla musica e all'ambiente

Il 22/06/2025 ore 19.15 - 20.30

Domenica 22 giugno 2025 alle 19.15 ad Aspra, in Piazza Crocicchia, Comune di Bagheria - Palermo presentazione del volume Cnr-Ismed “Mediterranean Economies 2024. The new agenda for the Mediterranean: perspectives and challenges" (ediz. Il Mulino), e laboratori in spiaggia in collaborazione con il WWF. Il Festival del Libro, alla sua prima edizione con avvio oggi venerdì 20 giugno e chiusura domenica 22 giugno, intende valorizzare Bagheria ed il suo hinterland come crocevia di popoli e culture, promuovendo il dialogo e lo scambio culturale tra le diverse realtà che si ...

Tecnologie quantistiche, tra scienza e impresa: il workshop del National Quantum Science and Technology Institute guarda al futuro

Il 20/06/2025 ore 09.00 - 18.00

Il National Quantum Science and Technology Institute (NQSTI) organizza il workshop "Il futuro delle tecnologie quantistiche tra scienza e impresa", che si terrà il 20 giugno 2025 presso l’aula congressi del CNR dell’Area di Ricerca Napoli 3 (Piano -1) di Pozzuoli, nell'ex Comprensorio Olivetti. L’evento rappresenta un’importante occasione di confronto tra il mondo accademico e quello imprenditoriale per esplorare le potenzialità scientifiche e le ricadute applicative delle tecnologie quantistiche, settore strategico per il futuro ...

Presentazione del libro 'Rabbia social-e. Problemi sociali collettivi. Il mondo che vorrei'

Il 19/06/2025 ore 11.00 - 13.00

Il 19  giugno a Roma , alle ore 11.00 presso l'aula Marconi del Cnr verrà presentato il libro: 'Rabbia social-e. Problemi sociali collettivi. Il mondo che vorrei',  curato da Ezio Alessio Gensini e Leonardo Santoli. La rabbia, oggi social e di fatto sociale, è innescata da problemi sociali collettivi - spiegano i curatori   e le cause sono varie. Ognuno di questi problemi è il risultato di una combinazione tra tipo di società e gli squilibri in essa presenti: disuguaglianza economica, assenza di valide politiche pubbliche, la ...

Raccontami l'Autismo

Il 17/06/2025 ore 15.00 - 17.30

Per aumentare la consapevolezza sull’ autismo e promuovere l’inclusione, il Dipartimento scienze umane, sociali e patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Dsu) ha organizzato, l’evento “Raccontami l’Autismo” che si terrà a Roma il prossimo 17 giugno alle 15.00 presso la Sala Marconi – Pizzale Aldo Moro, 7. Durante l’incontro saranno illustrate le novità scientifiche sulla diagnosi precoce e gli interventi clinici, abilitativi ed educativi mirati, orientati anche al benessere familiare. Ospiti ...

A Sassari si celebra la Giornata Mondiale per la lotta alla desertificazione e alla siccità

Il 17/06/2025 ore 10.00 - 17.00

L’Università di Sassari e il Cnr-Ibe protagonisti con eventi tra ricerca, territorio e cultura Il futuro del pianeta si gioca anche nella lotta alla desertificazione. In occasione della Giornata Mondiale istituita dalle Nazioni Unite, l’Università degli Studi di Sassari – attraverso il Nucleo di Ricerca sulla Desertificazione (NRD) – e l’Istituto per la BioEconomia del Consiglio nazionale delle ricerche  (Cnr-Ibe) promuovono una giornata ricca di iniziative, tra scienza, territorio e cittadinanza attiva. L’appuntamento è per ...

Cannabis Medicinale 2025. Dalla botanica alla clinica tra innovazione, ricerca e prospettive future della cannabis terapeutica

Il 16/06/2025 ore 09.00 - 17.00

Lunedì16 giugno, presso l’Aula Montalcini dell'Istituto di Nanotecnologia (Cnr-Nanotec) a Lecce, si terrà il simposio dal titolo "Cannabis Medicinale 2025: Dalla botanica alla clinica – tra innovazione, ricerca e prospettive future della cannabis terapeutica", con inizio alle ore 9:00. L’iniziativa è promossa da Radice Cubica Srl e ASCLA – Società Cooperativa Impresa Sociale con la collaborazione scientifica e strategica del Cnr-Nanotec e di TecnoMed Puglia, nell’ambito del progetto RE.CA. - Renew Cannabis, sostenuto da AReSS ...

BlurM3Not - I lati oscuri della rete

Dal 30/05/2025 ore 17.00 al 14/06/2025 ore 20.00

5.9 miliardi di persone ogni giorno conversano, discutono, si innamorano, litigano, si feriscono, online. Internet non è più virtuale, da un bel po’. Dal buio della propria stanza, in aeroporto, in bagno o in spiaggia, internet ha defisicalizzato le relazioni, avvicinandoci e allontanandoci allo stesso tempo, nel bene e nel male. I dati inclusi nell’istallazione BlurM3Not 2024 provengono dalla rilevazione ESPAD®Italia 2023 - European school Survey Project on Alcohol and other Drugs, che ha coinvolto un campione rappresentativo di 12.225 studenti e ...

Cnr-Ismar e Biodiversity Gateway protagonisti alla Conferenza delle Nazioni Unite sugli Oceani 2025 |UNOC3

Dal 02/06/2025 ore 10.00 al 13/06/2025 ore 18.45

Il Biodiversity Gateway, progetto coordinato dal Cnr-Ismar nell’ambito del National Biodiversity Future Center (NBFC), sarà protagonista del Padiglione “Beyond Borders: Ocean Futures” nella Green Zone del Palais des Expositions di Nizza, per la Conferenza delle Nazioni Unite sugli Oceani, dal 2 al 13 giugno 2025. Uno spazio di apprendimento e dialogo ripartito in cinque aree tematiche che unisce scienza, cultura e azione comunitaria con l’obiettivo di promuovere l’Ocean Literacy, la conservazione della biodiversità marina e un coinvolgimento ...

Open Debate del Cnr-Itd alla conferenza SLERD2025 su "Educational Technology: past, present and future trajectories"

Il 13/06/2025 ore 11.30 - 13.30

Venerdì 13 giugno 2025, nel contesto della conferenza SLERD2025, l’Istituto per le tecnologie didattiche del Cnr (Cnr-Itd) organizza un Open Debate online aperto al pubblico sul tema “Tecnologie educative: traiettorie passate, presenti e future”. Intervengono Yannis Dimitriadis (professore di ingegneria telematica presso l’Università di Valladolid), Allison Littlejohn (professoressa di tecnologie dell’apprendimento presso l’University College London), Carlo Perrotta (professore associato in educazione digitale presso l’Università ...

Il rischio nella compliance aziendale di sostenibilità: la due diligence d'impresa in materia di diritti umani e ambiente

Il 12/06/2025 ore 11.00 - 13.30

Giovedì 12 giugno, dalle ore 11.00 alle 13.30, presso la Sala Convegni del Polo Umanistico Cnr di Napoli, si terrà l'ultimo appuntamento del ciclo di seminari “Rischio tra Natura e Società: comprendere, prevedere, agire per il futuro”, promosso dall'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss).  Il seminario, dal titolo “Il rischio nella compliance aziendale di sostenibilità: la due diligence d’impresa in materia di diritti umani e ambiente”, a cura di Marco Fasciglione, Primo ricercatore del ...

AI Forum 2025

Il 11/06/2025 ore 09.00 - 17.00

Il Cnr patrocina l'AI Forum 2025, il più grande appuntamento italiano in ambito Artificial Intelligence per il mondo delle imprese, giunto alla settima edizione e in programma mercoledì 11 giugno presso il Palazzo Giureconsulti di Milano.  L'evento è ideato e promosso dall’Associazione Italiana per l'Intelligenza Artificiale e TIG | The Innovation Group per discutere con le aziende delle concrete opportunità e delle grandi potenzialità offerte dall’Intelligenza Artificiale nell’ottimizzazione dei processi, nella ...

Presentazione del White Paper "Rendere le informative privacy più chiare e rapidamente comprensibili - Il Legal Design come approccio rivolto all'utente"

Il 10/06/2025 ore 10.00 - 12.30

Il White Paper è il risultato del tavolo di lavoro frutto della convenzione stipulata tra il Garante per la protezione dei dati personali (GPDP) e Creative Commons Italia (di cui il Cnr-Igsg è membro istituzionale), per collaborare sul tema della trasparenza come pilastro fondamentale della disciplina del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR). Partendo dall’esperienza di semplificazione attuata dagli strumenti Creative Commons nel campo del diritto d’autore, si esplora l’applicazione del legal design alla protezione dei dati ...

Trapped in poverty and informality. The effects of climate change-induced migration on women in urban settlements in Windhoek

Il 09/06/2025 ore 10.00 - 12.30

Attraverso la presentazione del caso studio “Incastrati nella povertà e nell’informalità: gli effetti della migrazione ambientale sulle donne negli insediamenti urbani di Windhoek” si illustrerà l’approccio metodologico della Constructivist Grounded theory methodology utilizzato i risultati della ricerca compiuta. La metodologia si basa sul principio ontologico di una realtà, che emerge dai dati, con il ricercatore che agisce come un osservatore neutrale e utilizza un’epistemologia oggettivista. Ciò che emerge ...

Convegno dell'Istituto Nanoscienze del Cnr

Dal 05/06/2025 ore 14.00 al 06/06/2025 ore 19.00

Oltre 150 ricercatori, tecnologi e collaboratori dell’Istituto Nanoscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nano) si riuniranno il 5 e 6 giugno a Modena per la quarta edizione del convegno scientifico interno dell’Istituto. L’incontro, che si svolge presso la sede modenese di Cnr-Nano, nel campus scientifico di via Campi 213/A, è patrocinato dal Comune di Modena e rappresenta un momento chiave per la vita dell’Istituto. L’apertura ufficiale del convegno, alle ore 14.15, vedrà - tra gli altri - la partecipazione della Assessora alle ...

La sfida del diritto europeo della sostenibilità per la catena del valore

Il 06/06/2025 ore 09.30 - 17.30

Il Cnr-Iriss  partecipa all’incontro "La sfida del diritto europeo della sostenibilità per la catena del valore", in programma il 6 giugno alle ore 9:30 presso Palazzo Castiglioni, Sala Colucci, Corso Venezia, Milano. L’evento, organizzato dalla Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna nell’ambito del progetto europeo AENEAS (European Due Diligence Law in Global Value Chains), in collaborazione con Confcommercio-Imprese per l’Italia e con il patrocinio dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano, coinvolge ...

La lotta contro il tumore al pancreas al centro del 2° Simposio annuale IPCC

Dal 05/06/2025 ore 13.00 al 06/06/2025 ore 17.30

Dopo il successo dell’edizione 2024 a Padova, riparte dal Cnr-Nanotec di Lecce il 2° simposio della Italian Pancreatic Cancer Community per rafforzare l’azione comune e allargare lo sguardo a livello europeo: si terrà, infatti, il 5 e 6 giugno 2025 presso l’Istituto di Nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr -Nanotec) di Lecce il 2° Simposio annuale promosso dalla Italian Pancreatic Cancer Community (IPCC) con la collaborazione del Cnr-Nanotec e del Tecnomed Puglia. Un appuntamento di grande rilievo nazionale che riunirà ricercatori, ...

Il Registro .it a "We Make Future"

Dal 04/06/2025 ore 09.30 al 06/06/2025 ore 17.30

Il Registro .it, l'anagrafe dei nomi internet italiani gestita dall'Istituto di informatica e telematica (Cnr-Iit), dal 4 al 6 giugno, sarà presente a BolognaFiere in occasione di We Make Future (WMF) 2025, la fiera internazionale dedicata a Intelligenza Artificiale, Tecnologia e Digitale. WMF, appuntamento di tre giorni, con oltre 100 eventi tra formazione, business e intrattenimento, si conferma un acceleratore di cultura e innovazione, palcoscenico ideale per parlare di trasformazione digitale e approfondire i cambiamenti legati all’intelligenza artificiale. Il Registro ...

Epidemie: contatti e contagi, reazioni ed emozioni

Dal 03/06/2025 ore 09.00 al 06/06/2025 ore 13.30

Dal 3 al 6 giugno 2025 si terrà a Napoli, presso il Polo Umanistico del Cnr, il convegno internazionale “Epidemie: contatti e contagi, reazioni ed emozioni”, organizzato da Cnr-Isem in collaborazione con IN-HOPPE Network dell’Institute National d’Ètudes Démographiques nell’ambito del PRIN PNRR “Institutional Controls and Health Actions to Control Endemic and Epidemic Morbidity in Italian States between the 15th Century and National Unity” PRIN 2022 PNRR (M4 C2 Investimento 1.1.) P20222YJFS. Il convegno ...

GAIA BLU approda a Nizza: Open Day il 5 giugno

Il 05/06/2025 ore 10.30 - 19.30

Dal 9 al 13 giugno 2025, la città di Nizza ospiterà la Terza Conferenza delle Nazioni Unite sull’Oceano (UNOC3), il principale appuntamento globale dedicato alla tutela dell’ambiente marino e all’attuazione dell’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 14 (SDG14). Dopo le precedenti edizioni di New York (2017) e Lisbona (2022), la conferenza mira ad accelerare l’azione collettiva per invertire il declino della salute dell’oceano e promuovere un uso sostenibile delle risorse marine. In questo scenario internazionale, sarà protagonista anche ...

Frane: cosa sappiamo e cosa facciamo per difenderci; cosa dovremmo sapere e fare per difenderci meglio

Il 05/06/2025 ore 09.00 - 18.00

Le frane sono frequenti nel paesaggio italiano che contribuisco a scolpire... letteralmente! Non da oggi, in Italia e in altri paesi Europei, dell’area mediterranea e oltre, le frane restano un fenomeno naturale poco conosciuto, scarsamente prevedibile, d’interesse scientifico e di rilevanza sociale ed economica. Alcuni eventi recenti, fra i quali le alluvioni in Emilia-Romagna del maggio 2023, hanno dimostrato come l’attuale conoscenza sulle frane (ad es., dove e quante siano, dove e quante potranno avvenire in futuro, la loro distruttività) restino limitate, in ...

Georischi e geoconsapevolezza: abitare il territorio marino-costiero napoletano tra conoscenza scientifica, pianificazione, strategie territoriali e partecipazione attiva

Il 05/06/2025 ore 11.30 - 13.00

Giovedì 5 giugno, presso il Polo Umanistico Cnr di Napoli, dalle 11:30 alle 13:00, si terrà il seminario Georischi e geoconsapevolezza: abitare il territorio marino-costiero napoletano tra conoscenza scientifica, pianificazione, strategie territoriali e partecipazione attiva. Organizzato nell’ambito del ciclo di incontri "Rischio tra Natura e Società: comprendere, prevedere e agire il futuro", l’iniziativa propone una riflessione interdisciplinare sul concetto di geoconsapevolezza, intesa come capacità collettiva di comprendere e affrontare le ...

Presentazione podcast "SOS. Storie di ordinario sfruttamento"

Il 05/06/2025 ore 10.00 - 12.30

Un evento per dare voce a chi non ha voce. Il 5 giugno, presso la Sala Marconi del Cnr di Roma, sarà presentato il podcast “SOS. Storie di ordinario sfruttamento”, esito del lavoro di ricerca condotto da Antonella Ciocia sul fenomeno del lavoro sfruttato in Italia. Un progetto sonoro intenso e coinvolgente, prodotto da Carpe Diem Multimedia con il supporto del Cnr-Irpps e distribuito da Fandango Podcast. Durante l’incontro saranno letti e trasmessi estratti dal podcast, in un percorso che attraversa storie reali di sfruttamento lavorativo. Le testimonianze si ...

Molecular Medicinals: from congenital to acquired hematological diseases

Il 03/06/2025 ore 14.00 - 19.00

Hematological diseases represent a major clinical and scientific challenge, requiring increasingly targeted and innovative therapeutic approaches. In this context, molecular medicine is revolutionizing the understanding of pathogenetic mechanisms and the identification of new therapeutic strategies. The international workshop “Molecular Medicinals: from congenital to acquired hematological diseases”, organized as part of the research activities of the Technopole for Precision Medicine – Tecnomed Puglia, will be held on June 3rd, 2025, at Cnr-Nanotec  ...