Ethical Clearance Progetti

La Commissione per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca rilascia pareri etici con valore autorizzativo (Ethical Clearance).

Al fine di richiedere un parere di Ethical Clearance, è necessario che il Responsabile scientifico del progetto trasmetta la richiesta per email al Coordinatore della Commissione, Dr.ssa Cinzia Caporale, all’indirizzo cnr.ethics@cnr.it. Nella mail va inserito un recapito telefonico (possibilmente di telefonia mobile) del Responsabile scientifico del progetto.

Alla email vanno allegati:

  • il progetto di ricerca (in italiano o in inglese) per il quale si richiede l’Ethical Clearance, nella sua versione definitiva (numerata e datata), specificando se la richiesta riguarda l’intero progetto o solo eventuali workpackage svolti dal Cnr, e quali;
  • un abstract in italiano (di 500-1000 parole) che descriva (i) obiettivi, durata e partner del progetto, (ii) metodologie utilizzate (iii), procedure dettagliate di coinvolgimento di eventuali partecipanti e loro numero, (iv) procedure di trattamento dei dati personali di eventuali partecipanti, (v) eventuali rischi e benefici attesi per i partecipanti;
  • eventuali pareri etici o autorizzazioni precedentemente ottenuti da altri organismi/comitati (ad esempio OPBA o comitati etici per la sperimentazione clinica), compresi gli Ethics Summary Reports in caso di progetti finanziati dalla Commissione europea;
  • ove vi siano dei partecipanti alla ricerca, il foglio informativo e modulo di consenso (in italiano), comprensivi dei recapiti di contatto con il Responsabile del progetto, della previsione esplicita della possibilità di revocare il consenso e delle informazioni generali relative al trattamento dei dati (inclusi i riferimenti normativi applicabili, nazionali ed europei). Ai fini dell’elaborazione del consenso informato, può essere utile consultare il documento della Commissione “Il consenso informato nella ricerca scientifica: Ethical Toolkit”); la Segreteria scientifica della Commissione si rende disponibile a una revisione del testo redatto in bozza;
  • se il progetto coinvolge minori, un foglio informativo e modulo di consenso destinato a genitori o tutore legale, nonché, per i partecipanti di età compresa tra 14 e 18 anni, un ulteriore foglio informativo a loro dedicato, redatto con un linguaggio di semplice comprensione;
  • ove siano raccolti dati genetici dei partecipanti, un’informativa dedicata, aggiuntiva rispetto al consenso informato;
  • ove la complessità del progetto e la qualità e quantità dei dati trattati lo renda necessario, una specifica informativa al partecipante sul trattamento dei dati, aggiuntiva rispetto al consenso informato;
  • una dichiarazione a firma del Direttore di Istituto, in qualità di legale rappresentante, che attesti la conformità del trattamento dei dati personali alle disposizioni di cui alle normative europee e nazionali applicabili. Qualora sia necessario procedere alla valutazione preliminare di impatto sulla protezione dei dati personali, va allegato il parere del Responsabile della protezione dei dati del Cnr (rpd@cnr.it);
  • una dichiarazione del Responsabile scientifico di progetto di impegno a conformarsi alle Regole deontologiche per i trattamenti a fini statistici o di ricerca scientifica pubblicate ai sensi dell’art. 20, comma 4, del d.lgs. 10 agosto 2018, n. 101 - 19 dicembre 2018.

Tutti i materiali di progetto trasmessi al Coordinatore della Commissione sono considerati documentazione riservata la cui circolazione è limitata ai Componenti della Commissione e della Segreteria scientifica.

La Commissione si riserva di accogliere anche richieste di Ethical Clearance provenienti da università e da istituzioni di ricerca pubbliche e private, per progetti il cui finanziamento sia stato già approvato. Per i richiedenti esterni al Cnr è previsto il pagamento di un contributo di 500,00 euro (IVA esclusa) per le spese di funzionamento della Commissione. 

È possibile farsi coadiuvare per la presentazione della documentazione dalla Segreteria scientifica della Commissione, che può essere contattata tramite email (cnr.ethics@cnr.it), oppure ai seguente numeri telefonico: +390649937900 (numero con trasferimento di chiamata e pertanto sempre attivo). La Segreteria può essere contattata anche per un eventuale supporto nella compilazione della sezione dei progetti dedicata alle Ethical Issues prevista nei moduli di domanda dei bandi di finanziamento italiani ed europei. 

Si raccomanda di trasmettere tempestivamente (e comunque non oltre 10 giorni prima delle riunioni plenarie) alla Commissione le richieste di parere di Ethical Clearance, corredate della documentazione sopra descritta, tenendo conto del seguente calendario delle riunioni plenarie: 13 aprile, 6 luglio e 14 settembre. Nell’email di richiesta, è possibile indicare eventuali ragioni di urgenza per le quali si richiede il rilascio del parere di Ethical Clearance in una data antecedente alla prima plenaria utile della Commissione. Nel periodo che intercorre tra due successive plenarie sono infatti previste sessioni straordinarie di approvazione di pareri di Ethical Clearance per via telematica.

Pareri di Ethical Clearance rilasciati dalla Commissione

Di seguito viene riportato (in ordine alfabetico) l’elenco delle strutture del Cnr e degli Enti esterni (pubblici e privati) cui sono stati rilasciati pareri di Ethical Clearance.

Strutture CNR

  • CID Ethics - Centro Interdipartimentale per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca
  • IAC - Istituto per le Applicazioni del Calcolo “Mauro Picone”
  • IAMC - Istituto per l’ambiente marino costiero
  • IBBR - Istituto di Bioscienze e BioRisorse
  • IBCN - Istituto di Biologia Cellulare e Neurobiologia
  • IBE - Istituto di BioEconomia
  • IBFM - Istituto di Bioimmagini e Fisiologia Molecolare
  • IBIMET - Istituto di Biometeorologia
  • IBPM - Istituto di Biologia e Patologia Molecolari
  • IBBR - Istituto di Bioscienze e BioRisorse
  • ICAR - Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni
  • ICB - Istituto di Chimica Biomolecolare
  • ICMATE - Istituto di Chimica della Materia Condensata e Tecnologie per l’Energia
  • ICVBC - Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali
  • IEIIT - Istituto di Elettronica e di Ingegneria dell’Informazione e delle Telecomunicazioni
  • IFC - Istituto di Fisiologia Clinica
  • IFT - Istituto di Farmacologia Traslazionale
  • IGM - Istituto di Genetica Molecolare
  • IIT - Istituto di Informatica e Telematica
  • ILC - Istituto di Linguistica Computazionale
  • IN - Istituto di Neuroscienze
  • INO - Istituto Nazionale di Ottica
  • IPCF - Istituto per i Processi Chimico-Fisici
  • IRBIM - Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie Marine
  • IRGB - Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica
  • IRISS - Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo
  • IRPPS - Istituto di Ricerca sulla Popolazione e le Politiche Sociali
  • IRSIG - Istituto di Ricerca sui Sistemi Giudiziari
  • ISA - Istituto di Scienze dell’Alimentazione
  • ISAC - Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima
  • ISAFOM - Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo
  • ISASI - Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti
  • ISB - Istituto per i Sistemi Biologici
  • ISGI - Istituto di Studi Giuridici Internazionali
  • ISM - Istituto di Struttura della Materia
  • ISMAR - Istituto di Scienze Marine
  • ISN - Istituto di Scienze Neurologiche
  • ISPA - Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari
  • ISTC - Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione
  • ISTI - Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione “A. Faedo”
  • ITB - Istituto di Tecnologia Biomediche
  • ITC - Istituto per le Tecnologie della Costruzione
  • ITD - Istituto di Tecnologie Didattiche
  • ITIA - Istituto di Tecnologie Industriali e Automazione
  • STEMS - Istituto di Scienze e Tecnologie per l’Energia e la Mobilità Sostenibili
  • STIIMA - Istituto dei Sistemi e Tecnologie Industriali Intelligenti per il Manifatturiero Avanzato
  • Ufficio Attività e Relazioni con Istituzioni Europee
  • Unità Relazioni Europee e Internazionali

Enti esterni (pubblici e privati)

  • AREU - Azienda Regionale Emergenza Urgenza (Regione Lombardia)
  • Associazione Centro Documentazione Donna Modena
  • Bioversity International
  • CNVVF - Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
  • FORMIT - Fondazione per la Ricerca sulla Migrazione e Integrazione delle Tecnologie
  • Ghent University (Belgio)
  • HUGEF – Fondazione Human Genetic Foundation (Torino)
  • IAI - Istituto Affari Internazionali (Roma)
  • INGV - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Roma)
  • INSERM - Institut National de la Santé et de la Recherche Médicale (Francia)
  • ISS - Istituto Superiore di Sanità (Roma)
  • OGS - Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (Trieste)
  • SERENDPT - Serenissima Development and Preservation through Technology, Società Benefit a r.l.
  • SZN - Stazione Zoologica Anton Dohrn (Napoli)
  • Università degli Studi di Firenze
  • Università degli Studi di Sassari
  • Uppsala Universitet, Progetto ERC (Svezia)

Ultimo aggiornamento: 23/03/2023