12/03/2006
Iniziative in tutta Italia a cura del Consiglio nazionale delle ricerche
Dal 13 al 19 marzo torna il consueto appuntamento con la Settimana della scienza, iniziativa sostenuta dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e dedicata prima di tutto agli studenti, ai professori e a chiunque abbia voglia di avvicinarsi al mondo della ricerca per osservare, scoprire, confrontare e, perchè no, anche un po' giocare con la scienza e gli scienziati. Varie le proposte del Consiglio nazionale delle ricerche all'interno della settimana.
Per gli studenti di Avellino e dintorni, il 13 marzo, l'Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr presenterà l'iniziativa "Televisione: madre o matrigna?" in cui si approfondiranno alcuni aspetti relativi al ruolo del piccolo schermo nell'indirizzare le scelte alimentari dei ragazzi. Verranno presentati i risultati di un monitoraggio della pubblicità in tv che ha impegnato un gruppo di studenti di alcune scuole cittadine.
Direzione Artide e Antartide, invece, per chi visiterà la mostra dedicata ai due poli dall'istituto Galileo Galilei di Roma e organizzata in collaborazione con Cnr-Polarnet, Enea e Museo Nazionale dell'Antartide. Pannelli tematici, proiezioni di filmati, aree espositive con rocce e meteoriti e la ricostruzione di un campo remoto documenteranno l'impegno che l'Italia porta avanti da anni in questi ambienti estremi.
Sempre nella Capitale, presso l'Auditorium Parco della Musica, i ricercatori dell'Istituto di studi sui sistemi intelligenti per l'automazione hanno organizzato per sabato 18 marzo una dimostrazione sulle potenzialità delle interfacce aptiche, dispositivi robotici studiati per interagire con l'uomo e fornirgli le percezioni tattili e di forza relative al contatto con gli oggetti. Ancora a Roma, l'Area di Tor Vergata del Cnr propone, assieme all'Istituto nazionale di astrofisica e all'Università Roma 3, un ciclo di seminari dedicati alla vita delle stelle e alla salute della Terra e una conferenza-spettacolo su "Scienza ed arte nel canto: come si forma la voce?".
Dal 14 marzo, la sezione di Mazara del Vallo dell'Istituto ambiente marino costiero del Cnr propone "Il mare fantastico", un incontro per parlare prima e poi passare alle attività di laboratorio su ambiente, mare e organismi marini: plancton e benthos visti al binoculare, riconoscimento del fischio di un delfino, sonde oceanografiche, campionatori... un vero e proprio stage, anche se solo di un giorno. Restando in Sicilia, la biotecnologia sarà invece l'argomento che gli studenti approfondiranno con gli esperti dell'Istituto di biomedicina e immunologia molecolare "A.Monroy" del Cnr di Palermo.
Sempre in ambiente acquatico anche due eventi organizzati dell'area di Bologna: la mostra "Accadueo", avente come motivo ispiratore la centralità di questo bene prezioso, e l'esposizione del fotoreporter Walter Breveglieri sull'alluvione del Polesine, che dell'acqua documenta invece la pericolosità.
Per passare invece ad uno degli elementi che compongono l'H2O, ricordiamo l'incontro su "Verso un'economia ad idrogeno: lo stato dell'arte ed il progetto Firenze-Hydrolab", che si svolgerà il 14 al liceo Galileo di Firenze con la partecipazione, tra gli altri, di Alessandra Ginnasi dell'Istituto dei sistemi complessi e di Maurizio Peruzzini, Andrea Rossin e Chiara Emiliani dell'Istituto di chimica dei composti organometallici del Cnr.
Tornando all'Area di ricerca di Bologna, il 19 marzo dibattito su "Il secolo fragile: il progresso scientifico tra perplessità e speranze": esponenti del mondo scientifico e culturale, da Edoardo Boncinelli a Giorgio Celli, si confronteranno sulla tesi dell'astrofisico Martin Rees, secondo il quale le probabilità per il genere umano di sopravvivere al XXI secolo non sono superiori al 50% e tra le possibili cause di estinzione figura anche il progresso della ricerca scientifica.
L'Istituto nazionale di fisica della materia del Cnr è presente alla Settimana con "L'energia in azione", mostra che si tiene al liceo Ulivi di Parma per gli studenti delle secondarie, e presso il Museo dell'automobile di Torino con la mostra "Semplice e Complesso", dal 13 marzo al 7 maggio. Ventisei exhibit interattivi dove sarà possibile creare un vortice di sabbia e un tornado in miniatura, ottenere scariche elettriche simili a fulmini, generare un vortice di fuoco, nuvole e anelli di fumo. Sempre a Torino, mercoledì 15, visite guidate dell'Istituto di virologia vegetale tra serre e laboratori.
Roma, 12 marzo 2006
La scheda
Che cosa: XVI Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica
Chi: Consiglio Nazionale delle Ricerche
Quando: dal 13 marzo 2006
Per informazioni: Gianvincenzo Barba, Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr, Avellino, tel. 0825/299353, e-mail gbarba@isa.cnr.it; Mariella Morbidoni, Cnr-Polarnet Roma, tel. 06/49934485, e-mail mariella.morbidoni@cnr.it; Rita Bugliosi, Ufficio Stampa Cnr, Roma, tel. 06/49932021, e-mail rita.bugliosi@cnr.it (Auditorium); Franco Vivona, Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima (Isac) del Cnr, Roma - Area Tor Vergata, tel. 06/49934296, cell. 338/4115073, e-mail f.vivona@isac.cnr.it; Salvatore Mazzola e Angela Cuttitta, Istituto ambiente marino costiero del Cnr, Mazara del Vallo, tel. 0923/948966, e-mail angela@irma.pa.cnr.it; Marta di Carlo, Istituto di biomedicina ed immunologia molecolare del Cnr, Palermo, tel. 091/6809538, e-mail di-carlo@ibim.cnr.it; Maurizio Peruzzini, Istituto di chimica dei composti organometallici del Cnr, Firenze, tel. 055/5225289, e-mail mperuzzini@iccom.cnr.it; Giordano Cevolani, Area ricerca del Cnr di Bologna, tel. 051/639 8086, e-mail g.cevolani@isac.cnr.it; Francesca Gorini, Istituto nazionale di fisica della materia del Cnr, Genova, tel. 347/0075713, e-mail francesca.gorini@infm.it; Flavio Veratti, Istituto di virologia vegetale del Cnr, Torino, tel. 011/3977271, e-mail f.veratti@ivv.cnr.it
Capo ufficio stampa: Marco Ferrazzoli, tel. 06/49933383 06/4453337, e-mail marco.ferrazzoli@cnr.it
Responsabile Unità Ufficio stampa:
Marco Ferrazzoli
marco.ferrazzoli@cnr.it
ufficiostampa@cnr.it
06 4993 3383