27/07/2005
Sarà l'Istituto sull'inquinamento atmosferico (Iia) del Consiglio nazionale delle ricerche a rilevare, già dal prossimo gennaio, la situazione ambientale e meteorologica nel Villaggio Olimpico dove si terranno i giochi del 2008. La stazione costituirà il sistema di monitoraggio più avanzato della metropoli cinese e fornirà dati essenziali sulla qualità dell'aria nelle megalopoli dei Pvs
Una stazione attrezzata con le più avanzate tecnologie effettuerà il monitoraggio ambientale integrato all'interno dell'area in cui si terranno le Olimpiadi del 2008 di Pechino. Il contratto del progetto è stato firmato nei giorni scorsi, insieme a quello che assegna alla grande metropoli cinese i Giochi Olimpici, fra il direttore dell'Istituto sull'Inquinamento Atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche, dr. Ivo Allegrini, il Municipal Environmental Protection Bureau pechinese (nella persona del direttore del Beijing Environmental Monitoring Center, dr. Chen Tian), ed il general manager della business division della China International Tendering Company, dr. Liu Miao.
Il progetto "Olympic Village Monitoring - OVM" del Cnr prevede la raccolta, l'analisi e la validazione dei dati di concentrazione di gas e materiale particolato in aria ambiente: analizzatori automatici delle specie normate dalla Direttiva Quadro 96/62/EC (SO2, NOx, CO, O3, materiale particolato PM10 e PM2,5, benzene, metalli), strumentazione per il monitoraggio di inquinanti non convenzionali (VOC compresi i BTX, PAH, PCDD, PCDF, PCB), analizzatori di stabilità atmosferica e strumenti meteorologici (direzione e velocità del vento, temperatura, umidità relativa, pressione, radiazione solare). E' prevista anche la realizzazione di tre mezzi mobili per il monitoraggio di emergenza delle emissioni industriali e per la calibrazione dell'intera rete di monitoraggio già esistente a Pechino, di cui tale stazione costituirà l'elemento più avanzato, sia in termini di quantità, sia di qualità di specie monitorate e tecnologie utilizzate. I mezzi mobili di emergenza ambientale, in caso di necessità, saranno in grado di monitorare e campionare immediatamente la problematica ambientale sviluppatasi (aria, acqua, suolo, etc.).
"L'esperienza pluridecennale dell'Istituto sull'inquinamento atmosferico del Cnr in campo nazionale e internazionale ha permesso, grazie agli accordi di cooperazione italo-cinese promossi dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio, lo sviluppo di una serie di attività di alto contenuto scientifico e tecnologico che hanno posto l'Italia in una posizione di grande visibilità in vari progetti sviluppati in Cina", commenta il dr. Ivo Allegrini. "L'Iia-Cnr ha così ottenuto dalla Municipalità di Pechino un contratto di assistenza tecnico-scientifica per il monitoraggio della qualità dell'aria in uno degli eventi internazionali più importanti nell'immediato futuro per la Cina, ossia la celebrazione dei Giochi Olimpici di Pechino 2008. Un risultato di grande significato culturale e immagine internazionale per il Consiglio nazionale delle ricerche, che fa seguito ai suoi ingenti investimenti nel campo della promozione della scienza e della tecnologia ambientale".
La stazione fissa, completamente ingegnerizzata ed integrata nel sistema esistente, sarà completata e resa operante entro il 1° Gennaio 2006, dunque per un periodo di circa un anno e mezzo prima dell'inizio delle Olimpiadi, nonché per un anno dopo la loro conclusione. Il tal modo l'Ovm offrirà al Cnr l'opportunità di chiarire i principali meccanismi dell'inquinamento atmosferico a Pechino e di fornire ricadute molto importanti nella gestione della qualità dell'aria nelle moderne megalopoli e nei Paesi in via di sviluppo.
L'iniziativa si inquadra nell'ambito del programma di cooperazione per la protezione dell'ambiente lanciato nel 2000 dal ministero dell'Ambiente con la State Environmental Protection Administration (Sepa) cinese, volto allo sviluppo e all'implementazione di progetti pilota nei settori della protezione e conservazione delle risorse naturali, dell'efficienza energetica, delle sorgenti di energia rinnovabile, di tecnologie e sistemi di trasporto a emissioni ridotte, agricoltura sostenibile e training.
Roma, 27 luglio 2005
La scheda
Che cosa: monitoraggio ambientale dell'area in cui si terranno le Olimpiadi 2008 di Pechino
Chi: Istituto sull'inquinamento atmosferico del Cnr - Montelibretti (Roma)
Per informazioni: Dott. Ivo Allegrini, Direttore dell'Istituto sull'inquinamento ambientale del Cnr - tel. 06.906.253.49
Ufficio Stampa Cnr: Marco Ferrazzoli, tel. 06.4993.3383, e-mail: marco.ferrazzoli@cnr.it
Responsabile Unità Ufficio stampa:
Marco Ferrazzoli
marco.ferrazzoli@cnr.it
ufficiostampa@cnr.it
06 4993 3383