Comunicato stampa

IL CNR SCAMBIA QUATTRO CHIACCHIERE CON I DELFINI

30/01/2002

Il recordman mondiale di apnea Nicola Brischigiaro ha effettuato oggi, in collaborazione con i ricercatori del CNR-IRPEM di Ancona, un singolare esperimento di interazione acustica uomo/delfino, mammifero che emette impulsi acustici (click) che hanno energie (alcuni W/m2) e frequenze (fino a 300 kHz) simili agli ultrasuoni usati in medicina

Il recordman mondiale di apnea Nicola Brischigiaro si è tuffato oggi nel delfinario di Rimini per compiere una originale prova di interazione acustica uomo/delfino: un incontro ravvicinato reso possibile da una particolare strumentazione elettronica costituita da idrofono e cuffie speciali in grado di catturare i click ad alta frequenza trasmessi da questi mammiferi, non udibili altrimenti dall'uomo.

A promuovere il singolare esperimento - che si propone di verificare in che modo i delfini possano interagire acusticamente con l'uomo - è stato l'Istituto di Ricerca sulla Pesca Marittima (IRPEM) del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Ancona, grazie ad una équipe composta da Massimo Azzali, Sarine Manoukian e Sergio Batacchio, in collaborazione con la biologa Raffaella Tizzi del Delfinario di Rimini. Questi mammiferi marini emettono infatti impulsi acustici particolari, detti click, che hanno energie (alcuni W/m2) e frequenze (fino a 300 kHz) simili agli ultrasuoni usati in medicina: "Si tratta - precisa l'Ing. Azzali - di messaggi di cui possiamo definire il contenuto quantitativo, mentre ci sfugge al momento quello semantico. Ma i risultati di questa ricerca potrebbero darci importanti indicazioni sull'affinità che esiste tra uomo e delfino nonché lo spunto per ulteriori conoscenze su questi animali".

Brischigiaro, autore di spettacolari record scientifici di apnea lineare estrema sotto il ghiaccio e collaboratore per importanti ricerche sulle modificazioni fisiologiche dell'uomo in condizioni estreme, ha fatto con piacere da cavia: "Ho avvertito chiaramente - precisa il campione di sub - gli impulsi ultrasonici emessi dai delfini, ma ho anche risposto con gesti, carezze e con un particolare strumento fatto apposta per comunicare con loro: è come se ci fossimo parlati ed è stato veramente emozionante".

Roma, 30 gennaio 2002

Per ulteriori informazioni o per immagini subacquee o fotografiche:

Nicola Brischigiaro 347 -4286936

Sarine Manoukian 340-4039274

nicobrischi@ngi.it



News a cura dell'Ufficio Stampa

Responsabile Unità Ufficio stampa:
Marco Ferrazzoli
marco.ferrazzoli@cnr.it
ufficiostampa@cnr.it
06 4993 3383