Comunicato stampa

"Computing Grid: una nuova rivoluzione?" Carré des Science

07/03/2002

A Parigi, nella cornice dell'antico Ministero francese della Ricerca, è stata organizzata dal Progetto DataGrid, in collaborazione con il Ministero francese della Ricerca, un'importante giornata di riflessione sullo sviluppo tecnologico e l'uso del computer Grid. Tra i relatori, gli ospiti speciali erano il Ministro francese della Ricerca, il Sig. Roger Gérard Schwartzenberg ed il direttore della Information Society Technology dell'Unione Europea, il Sig. Robert Verrue.

Lo scenario attuale: la maggior parte delle scienze si basa sempre più su un considerevole numero di dati, la maggior parte degli scienziati ha fretta di collaborare in tempo reale con i colleghi, sparsi nel mondo e necessita di un'enorme capacità di memorizzazione e di calcolo per i loro esperimenti.

Conscia dell'importanza di sostenere la scienza, l'Unione Europea sta sovvenzionando un crescente numero di progetti per lo sviluppo di tecnologie Grid, che offriranno una svolta nel mondo dei computer.

Tutti questi progetti mirano a sviluppare un Grid Middleware, una sorta di livello intermedio tra applicazioni ed infrastrutture che renderà disponibili enormi risorse di calcolo in maniera standard e facile da usare.

Dopo una presentazione delle iniziative francesi, dedicate al miglioramento delle infrastrutture della rete locale, l'attenzione si è concentrata sul progetto DataGrid, che sta producendo buoni risultati nello sviluppo di tecnologie Grid. Non è casuale che tale giornata sia stata tenuta nel corso della Quarta Conferenza Progetto DataGrid.

Fabrizio Gagliardi, direttore del progetto, ha presentato DataGrid, il più importante progetto europeo di tecnologia Grid, che mira a soddisfare la richiesta crescente di potenza di memorizzazione e di calcolo da parte di grosse applicazioni scientifiche: fisica delle particelle, biologia, immagini mediche e osservazione della terra.

Il DataGrid ha appena superato con successo la prima revisione annuale da parte della Commissione Europea. Con piena soddisfazione da parte dell'Unione Europea, che finanzia il progetto con 9.8 milioni di Euro - in due occasioni i fondi UE sono stati forniti volontariamente dai 21 partner -, il DataGrid ha presentato i risultati, dopo il primo anno di attività:

Il gruppo project core middleware ha sviluppato un software innovativo, che viene anche esportato negli USA (GDMP e broker delle risorse). Il primo banco di prova si è esteso su cinque siti principali (Italia, Francia, Regno Unito, Paesi Bassi, Cern); Biologia, Medicina, Osservazione della Terra e fisica delle particelle con il banco di prova, hanno dato delle dimostrazioni di applicazioni reali e anche di un'eccellente collaborazione con progetti EUGrid, US Grid, con US Globus e sviluppi Condor.

Dopo la presentazione dei primi risultati di EuroGrid e delle iniziative Grid francesi, il ministro della ricerca francese, il Sig. Roger Gérard Schwartzenberg...

Nel pomeriggio, durante il Terzo Forum Industria e Ricerca DataGrid, si è tenuta una tavola rotonda con i rappresentanti della ricerca e dell'industria per sottolineare alcuni importanti argomenti concernenti il processo innovativo Grid.

Si è parlato di come rispondere alla forte richiesta in termini di capacità di memorizzazione e di come migliorare l'ottimizzazione e la razionalizzazione delle capacità di calcolo e di memorizzazione della maggior parte delle organizzazioni. L'identificazione dei problemi industriali del cliente, quali scoprire di cosa necessitano e come possono trarre vantaggio dalla tecnologia DataGrid è un argomento importante che deve essere analizzato in modo da giungere all'industrializzazione di un modello di affari da adottare. Ma come dare accesso a queste nuove risorse software, se bisogna tener conto del problema della sicurezza?

Nel quadro dell'attività di diffusione DataGrid, il Consiglio Nazionale delle Ricerche italiano ha coordinato un'area espositiva con una notevole presentazione dei risultati del progetto.

Il CNR, il partner italiano DataGrid, responsabile dell'attività di diffusione, in collaborazione con altri partner, ha coordinato e gestito una speciale area espositiva dedicata alla dimostrazione dei risultati delle applicazioni DataGrid.

 

 

 

7 Marzo 2002



News a cura dell'Ufficio Stampa

Responsabile Unità Ufficio stampa:
Marco Ferrazzoli
marco.ferrazzoli@cnr.it
ufficiostampa@cnr.it
06 4993 3383