04/02/2000
COMUNICATO N. 9/2000
POSIZIONAMENTO NEL GOLFO DI TRIESTE DI PALOMA DEL TALASSOGRAFICO CNR
Roma, 4 febbraio - Tra il 9 ed il 10 febbraio p.v. verrà messa in mare, nel centro del Golfo di Trieste, la meda elastica PALOMA (Piattaforma Avanzata Laboratorio Oceanografico Mare Adriatico) dell' Istituto Talassografico di Trieste del Consiglio Nazionale delle Ricerche, diretto dal dr. Roberto Purini. Attualmente posizionata nel canale navigabile (zona industriale), dove è stata parzialmente montata, la struttura (costituita da un palo, agganciato sul fondo ad una zavorra, con una torretta in cima), oscillante ma più stabile di una boa, sarà trasferita appunto nel centro del Golfo di Trieste dove verrà montata la torretta adibita agli strumenti. Paloma sarà, infatti, corredata di strumentazioni meteomarine avanzate per lo studio di fenomeni meteorologici ed oceanografici, che caratterizzano il Golfo stesso e sarà anche utilizzata per il collaudo in mare di nuovi sensori meteomarini.
PALOMA, che è frutto anche di una partecipazione del Fondo Trieste in quanto sistema integrato osservazionale-previsionale destinato anche agli enti locali, potrà essere utilizzata in altri contesti marini simili.
Per avere la data certa tra le due (9 e 10 febbraio p.v.) si prega di contattare il dr. Purini al cellulare 0347/3630528 e dare la disponibilità, ove possibile, della propria presenza per organizzare il trasferimento in mare dei giornalisti interessati.
Responsabile Unità Ufficio stampa:
Marco Ferrazzoli
marco.ferrazzoli@cnr.it
ufficiostampa@cnr.it
06 4993 3383