Economie Mediterranee
Istituto
Istituto di studi sul Mediterraneo (ISMed)
Referente
Giovanni Canitano
E-mail: canitano@issm.cnr.it
Descrizione
La banca dati nasce con la pubblicazione del "Rapporto sulle Economie del Mediterraneo" e costituisce la principale fonte di dati statistici dell'ISSM. Il database viene aggiornato annualmente mediante l'inserimento dei dati più recenti disponibili on-line e oltre a conservare una funzione interna, è consultabile da chiunque sulla pagina web dell'istituto offrendo una selezione aggiornata dei più significativi dati sociali, economici, ambientali ed energetici, in un formato facilmente accessibile e scaricabile. I dati sono stati organizzati sia per nazione che per aree del Mediterraneo secondo la classificazione adottata dalla Commissione Europea nel rapporto di Europe2000+, che, in base ai dati geomorfologici, divide il Mediterraneo in sei zone. L'arco temporale analizzato varia secondo le statistiche considerate ed ai dati più recenti disponibili. La maggior parte delle statistiche economiche partono dal 1980, alcune fonti (ad esempio, i dati demografici) vengono analizzate per un periodo più lungo (dal 1950). Per quanto concerne le fonti statistiche, la priorità viene data alle fonti internazionali quali World Bank, ONU, OCSE, UNCTAD, Eurostat, UNICEF, FAO, ecc. I dati sono organizzati in undici gruppi: 1. Popolazione 2. Altre Statistiche Demografiche 3. Migrazione 4. Contabilità nazionale 5. Commercio estero ed investimenti diretti esteri 6. Statistiche Sociali 7. Risorse idriche 8. Altre Statistiche Ambientali 9. Statistiche sull'urbanizzazione 10. Statistiche Finanziarie 11. Energia
Indirizzo internet
Url: http://www.issm.cnr.it/economie_mediterranee
Modalità di accesso
sito internet libero accesso
Tipologia di dati
foglio elettronico
Tipo database
Excel
Note
ultimo aggiornamento: novembre 2017