Dall'Almanacco

Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr

Selezione data

Covid-19: meno mezzi pubblici, più auto privata

01/07/2020
Se in Italia l'epidemia sembra essersi spostata seguendo i percorsi autostradali, in altre nazioni ha viaggiato anche lungo le linee metropolitane. Una situazione che, al momento della ripresa delle attività produttive, ha suggerito ai lavoratori cautela per gli spostamenti, portandoli a preferire l'uso del proprio mezzo. Ne abbiamo parlato con Giovanni Sebastiani del Cnr-Iac e Paolo Santi del Cnr-Iit

Smart working, però con attenzione

01/07/2020
Nel giro di poche settimane si è passati dall'utilizzo di strumentazioni low-tech, come telefoni cellulari ed e-mail, a quello di tecnologie molto più sofisticate. Tra le conseguenze, per molti lavoratori, un'aumentata apprensione. È necessario mantenere un giusto"work-life balance" tra i benefici attesi e gli svantaggi di natura psicologica e sociale derivanti dal passare molte ore in casa in perenne connessione. Ne parliamo con Fiorella Liotto e Antonio Tintori, autori di studi al riguardo

L'intelligenza artificiale? Utile, ma ancora debole

01/07/2020
"Impegnare i robot in lavori ripetitivi oggi è una scelta etica e una necessità tecnologica", afferma Umberto Maniscalco dell'Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni del Cnr. Ma che le macchine diventino istruite o consapevoli, è una realtà oggi ancora tutta da costruire. Molto più verosimile è la possibilità di far loro risolvere specifici problemi o di fare ragionamenti senza realizzare un'auto-consapevolezza. E i benefici derivanti dal loro impiego in lavori pericolosi, ...

Dal "medico della mutua" alla evidence-based medicine

17/06/2020
La commedia del 1968, diretta da Luigi Zampa e interpretata da Alberto Sordi, rappresenta una critica al sistema sanitario dell'epoca: Guido Tersili, medico della mutua, prescrive diagnosi improbabili e terapie inutili, cercando di accumulare pazienti per guadagnare di più. Dal film prendiamo spunto per raccontare, con Andrea Filippetti del Cnr-Issirfa, l'evoluzione della sanità italiana da quegli anni fino alla dura prova della pandemia di Covid-19

Terme, un bagno di salute

17/06/2020
Le terme dove il protagonista di "8 e 1/2", alter ego di Fellini che era un frequentatore di quelle di Chianciano, si reca per rilassarsi e combattere la stanchezza cardiaca, sono effettivamente utili per i disturbi cardiaci, ma anche nel trattamento di molti altri, come spiega Giorgio Iervasi, cardiologo e direttore dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr. "Comunemente si pensa che le cure idrotermali siano inappropriate, addirittura dannose per I cardiopatici, ma le evidenze scientifiche ...

"La strada": tutte le vite hanno uno scopo

17/06/2020
Amore, purezza, egoismo, dolore. Sono alcune delle tante emozioni che Fellini trasmette nel film, premio Oscar come miglior opera straniera nel 1957. Attraverso il mondo circense e personaggi emarginati - rozzi come Zampanò, o affetti da disabilità mentali come Gelsomina - il regista tocca in realtà aspetti essenziali del rapporto tra adulti normodotati e bambini o persone affetti da disturbi psichici. Ne abbiamo parlato con Rosa Anna Vacca, ricercatrice del Cnr-Ibiom, che evidenzia come ...

Anita nella Fontana e i monumenti-oggetto

17/06/2020
Le immagini di film come "La dolce vita" di Federico Fellini hanno fatto conoscere in Italia e all'estero le nostre bellezze monumentali e paesaggistiche. Da Fontana di Trevi a via Veneto, da piazza del Popolo alla via Appia, fino al Colosseo, questi siti e le altre città d'arte oggi sono meta di un turismo di massa, spesso poco civile e rispettoso. Il lockdown ci ha mostrato gli spazi urbani come non li avevamo mai visti prima, con monumenti e scenari immersi in un'atmosfera metafisica. Si ...

Un film tra Caporetto e Vittorio Veneto

17/06/2020
Prodotto da Dino De Laurentis, diretto da Mario Monicelli e interpretato da Alberto Sordi e Vittorio Gassman, "La grande guerra" (1959) offre per la prima volta un affresco realistico della condizione dei soldati e della popolazione civile durante il primo conflitto mondiale. Rifiutando i clichés della retorica militarista, rappresenta quella realtà mediante la convergenza di tragedia e commedia

In cerca di una nuova vita

17/06/2020
Le vicende di Alberto Sordi e Nino Manfredi nel film "Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l'amico misteriosamente scomparso in Africa?", offrono lo spunto per trattare il fenomeno del downshifting, "una forma naturale di compensazione o di adattamento dell'uomo e della donna moderni a una società massificata e stressante", spiega Antonio Cerasa, neuroscienziato del Cnr-Irib

Uomo e robot, un tandem in progress

17/06/2020
Quarant'anni fa, all'uscita del film diretto e interpretato da Alberto Sordi, "Io e Caterina", che racconta il rapporto del protagonista con la sua domestica-robot, in molti immaginavamo un futuro di quotidiana convivenza con automi antropomorfi. Del presente e delle aspettative della robotica reale ci parla Giuseppe De Pietro del Cnr-Icar, autore di ricerche in team con i colleghi di Istituto Massimo Esposito, Umberto Maniscalco e Giovanni Pilato

"Amarcord" e i neologismi felliniani

17/06/2020
Il genio riminese ha esondato anche nella cultura e nella lingua del nostro Paese. L'uso originale dell'italiano e dei dialetti nei suoi film ha portato - grazie anche ai contributi di Tonino Guerra, Ennio Flaiano e altri - all'invenzione di parole ed espressioni divenute di uso comune: dalla "dolce vita" al "paparazzo". Paolo Squillacioti, direttore dell'Opera del vocabolario italiano del Cnr, analizza la ricchezza lessicale della pellicola della memoria per eccellenza di Fellini, a partire ...

Giustizia: differenze di efficacia ed efficienza

17/06/2020
Uno studio dell'Istituto di informatica giuridica e sistemi giudiziari del Cnr di Bologna evidenzia le differenze che intercorrono tra i tribunali italiani. Nel 2015-'17, il costo di una causa definita variava da 290 a circa 2.000 euro per i procedimenti penali, e dai 180 ai 620 euro per i procedimenti civili. I tempi di definizione per un procedimento civile andavano da 250 a 2.200 giorni, nel penale dai 120 ai 1.500 giorni. A fare da occasionale spunto alla riflessione su questo tema è una ...

Fitness e business: l'Italia nella top 10

03/06/2020
Il giro d'affari legato a questo settore registra una crescita generale e il nostro paese si colloca all'ottavo posto a livello mondiale, davanti a Canada e Australia. Di grande interesse per il mercato sono soprattutto i prodotti termali e del benessere, anche mentale, specie dopo l'esperienza della pandemia. Ne abbiamo parlato con Antonio Coviello, economista del Cnr-Iriss

L'importanza delle "humanities"

20/05/2020
Il linguista computazionale Rens Bod nel volume "Le scienze dimenticate" (Carocci), suggerito dal direttore del Dipartimento scienze umane e sociali e patrimonio culturale del Cnr, sottolinea come le discipline umanistiche concorrano, come quelle naturali, alla ricerca di soluzioni per i problemi del mondo. Ad esempio, è stato proprio l'utilizzo di prove storiche, linguistiche e filologiche a gettare le basi per la moderna critica delle fonti, così come l'evoluzione della grammatica ha gettato ...

Se la razionalità è messa in dubbio

20/05/2020
"Homo faber" (Feltrinelli) di Max Frisch, il volume consigliato dal direttore del Dipartimento di ingegneria, Ict e tecnologie per l'energia e i trasporti del Cnr, ha per protagonista Walter Faber, un uomo pragmatico, fiducioso nella scienza e nel progresso, che però si troverà ad affrontare vicende capaci di mettere in discussione queste sue certezze

La scienza e le sue battaglie

20/05/2020
Questo il tema affrontato da Roberto Defez, dell'Istituto di bioscienze e biorisorse del Cnr, in "Scoperta" (Codice edizioni), proposto da Roberto Reali del Dipartimento di scienze bioagroalimentari. Il volume evidenzia l'obiettivo di tornare "alle origini di quella particolare e umana conoscenza e alla storia della sua vicenda, in un mondo che rischia ogni giorno di perdere questo filo d'Arianna dentro un labirinto sempre più complicato"

Cosa ci insegna la solitudine (dei numeri primi)

20/05/2020
L'opera d'esordio di Paolo Giordano, vincitrice tra l'altro dei Premi Strega e Campiello, è il testo caldeggiato da Elsa Fortuna del Dipartimento di scienze biomediche del Cnr. Un volume al cui centro troviamo quello stesso isolamento che la pandemia di Coronavirus ha provocato, limitando fortemente la nostra libertà di uscire e incontrarci. Ma proprio questa condizione, si augura Fortuna, può servire a "far scoprire la lettura a chi non l'aveva mai considerata"

Il Pianeta depredato

20/05/2020
Simon Lewis e Mark Maslin, nel volume "Il Pianeta umano" (Einaudi), consigliato dal direttore del Dipartimento scienze del sistema terra e tecnologie per l'ambiente, racconta come l'essere umano abbia sovra-sfruttato le risorse della Terra, mirando al suo totale controllo. Non a caso il Nobel per la chimica Paul Crutzen ha coniato il termine "Antropocene" ormai estremamente diffuso anche nell'ambito della divulgazione scientifica oltre che in quello della ricerca

Andrea Vianello, la parola ritrovata

06/05/2020
Ricominciare a vivere dopo un grave ictus che tra l'altro gli ha tolto l'uso della voce, il suo strumento di lavoro. Il giornalista radio-televisivo - ora recuperato grazie a un intervento e a una lunga riabilitazione - sente la "responsabilità di mobilitarmi perché ci siano più prevenzione e attenzione verso questa patologia". Ha cominciato a farlo confortando gli altri pazienti durante le cure e scrivendo un libro. Ma ha anche scoperto un mondo di operatori adiacente alla medicina che non ...

Il difficile equilibrio digitale

06/05/2020
Dal lavoro agile alla didattica a distanza, le settimane di emergenza e isolamento hanno rivoluzionato molte modalità di lavoro e le relazioni interpersonali, specialmente a scuola e nell'università. Con alcuni esperti del Cnr abbiamo analizzato benefici e rischi di questa nuova dimensione, che in qualche misura diverrà probabilmente stabile

La riscoperta dell'igiene

06/05/2020
Gilberto Corbellini, direttore del Dipartimento scienze umane del Cnr e docente di Storia della medicina alla Sapienza Università di Roma, ripercorre le tappe fondamentali che hanno portato a comprendere il ruolo fondamentale svolto dai comportamenti corretti nella pulizia a favore della salute pubblica e nella lotta conto le epidemie. Merito delle intuizioni di pionieri come i membri del movimento igienista di metà '700, il medico Johann Frankdel, autore del "Sistema completo di pulizia ...

Coronavirus, gli effetti sui fondi per la ricerca

06/05/2020
La crisi causata dalla Covid-19 avrà ripercussioni sui finanziamenti alla ricerca scientifica? Se da un lato esiste il timore che l'aumento degli investimenti pubblici destinati alla lotta al Sars-CoV-2 incida su quelli per le altre attività, dall'altro lato la ripartenza comporterà comunque maggiori investimenti in ricerca e innovazione tecnologica, aiutando l'economia ad affrontare le temute recessione e disoccupazione. Inoltre, vista la natura trasversale e multidisciplinare della scienza, ...

Trasformati dalla quarantena

06/05/2020
Ci si avvia a una graduale uscita dal rigido isolamento a cui siamo stati costretti e, col passare del tempo, si avvicinano la speranza e la prospettiva del ritorno alla vita normale. Ma sarà davvero un ritorno alla vita pre-Coronavirus? Come ci ha cambiati questo periodo e cosa ci aspettiamo dal futuro? Ne abbiamo parlato con Antonio Tintori, ricercatore del Cnr-Irpps, docente di Metodologia delle scienze sociali presso l'Università Sapienza di Roma e coordinatore di un'indagine al riguardo. ...

Il fantasma della povertà

22/04/2020
Con l'emergenza del Coronavirus aleggia sul paese il timore di un'altra catastrofe, la recessione economica. Ma quando l'Italia è stata davvero in povertà, come nell'ultimo dopoguerra, come ne è uscita? Ce lo ricorda Michele Colucci, dell'Istituto di studi sul Mediterraneo

La Terra trema, ma il danno lo fa l'uomo

22/04/2020
Il nostro pianeta è attivo e ogni anno avvengono centinaia di terremoti. Ma gli effetti sono catastrofici soprattutto nei luoghi in cui il rischio non è valutato e prevenuto adeguatamente. Il geologo del Cnr Mario Tozzi, autore del volume "Catastrofi", spiega quali fattori hanno inciso negli eventi più disastrosi, sottolineando la possibilità di convivere con i sismi imparando a limitarne i danni

Calamità e civiltà? Meglio parlare di shock

22/04/2020
Amedeo Feniello, ricercatore del Cnr-Isem e storico dell'Università dell'Aquila, propone questa definizione come la più adatta per i molti e diversi eventi calamitosi che hanno flagellato la storia umana

Pandemie, un passato che si fa presente

22/04/2020
Il Coronavirus è solo l'ultima tra le patologie definibili con questo termine. Molte altre malattie comparse in tempi più o meno lontani ne presentavano infatti la caratteristica fondamentale: essere determinate da un agente infettivo originato in specie diverse da quella umana con cui non abbiamo mai avuto un contatto. È stato così per la peste nera e per la spagnola, ma anche per diverse patologie dei decenni scorsi. Ne parliamo con Antonio Mastino, dell'Istituto di farmacologia ...

Se lo schermo sostituisce il quadro

08/04/2020
L'attesa mostra di Raffaello delle Scuderie del Quirinale, chiusa al pubblico a pochi giorni dall'inaugurazione a causa del decreto anti-coronavirus, è visitabile on line. La necessità del distanziamento sociale ha reso Internet il mezzo privilegiato per fruire di contenuti, anche in ambito artistico

La "città ideale" del futuro? Resiliente

08/04/2020
Raffaello, nello "Sposalizio della Vergine", si ispira al modello urbanistico rinascimentale, basato su regole prospettiche e di armonia architettonica. Oggi, invece, la progettazione deve rispondere a nuove sfide, quali densità di popolazione, scarsità di risorse e cambiamenti climatici. Ne abbiamo parlato con Teodoro Georgiadis dell'Istituto per la bioeconomia del Cnr

Entrare nei capolavori del Sanzio

08/04/2020
Indagini non invasive condotte dal Consiglio nazionale delle ricerche su opere quali la Madonna del Cardellino, la Madonna del Granduca, la Muta, la Pala Baglioni, rivelano i segreti pittorici del "divin Maestro": ripensamenti negli sfondi, nuove stesure, tessitura cromatica. Segreti svelati dagli esperti grazie all'ausilio di tecnologie innovative