Dall'Almanacco
Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr.
Burocratese, no grazie
26/11/2014
Accademia della Crusca e Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica del Cnr hanno organizzato a Firenze un incontro su come semplificare e rendere trasparente il linguaggio degli atti giuridici e amministrativi. L'Istituto e l'Accademia della Crusca hanno anche redatto una guida su questo argomento
La scienza è in festival
29/10/2014
Da Genova a Brescia, da Trento alla piazza romana, le iniziative finalizzate alla comprensione e conoscenza scientifica, stanno intensificandosi ovunque e con qualunque mezzo: cinema, televisione, musei. Un fenomeno cui spesso corrisponde un concreto ritorno in termini di maggiori iscrizioni nelle facoltà scientifiche. È solo da un motivato consenso sociale che può arrivare alla ricerca l'auspicato aumento delle risorse umane e finanziarie. Ne parliamo nel Focus di questo numero ...
Doppio riconoscimento all'Istm
29/10/2014
La Società chimica italiana ha assegnato due importanti riconoscimenti all'Istituto di scienze e tecnologie molecolari di Milano: la targa 'Paolo Chini Memorial Lecture' al direttore Rinaldo Psaro e la medaglia 'Gian Paolo Chiusoli' al ricercatore Matteo Guidotti. A Vancouver, l'addetto scientifico Emanuele Fiore dell'Ictp-Cnr ha ricevuto il titolo di 'Patron of Science'
Perché l'Italia non vince il Nobel?
08/10/2014
Anche quest'anno nessun nostro premiato nelle discipline scientifiche. E molti italiani insigniti in passato hanno fatto ricerca all'estero oppure realizzato scoperte che non hanno avvantaggiato la nostra economia. Il problema è che la ricerca scientifica di eccellenza, oltre che di genialità individuale, è espressione di un sistema che comprende la formazione, la cultura diffusa, la convinzione di politici e investitori. E noi purtroppo non riteniamo strategico offrire ai ricercatori un ...
In ricordo degli Imi
11/06/2014
Doppia iniziativa per gli Internati militari italiani. L'Associazione dei reduci, con la collaborazione dell'Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali del Cnr di Roma, presenta il progetto di un museo multisensoriale e di una banca dati on line
Cioccolato. Ed è subito festa
16/04/2014
La simbologia dell'uovo e la storia del cacao si intrecciano nell'usanza di festeggiare la Pasqua portando in tavola questa prelibatezza. Ne parliamo con Domenico Pignone, esperto di food history
Al cuore si comanda
26/03/2014
Il cervello dirige anche le emozioni e i sentimenti che, da Aristotele in poi, attribuiamo al nostro muscolo cardiaco. Ce lo spiega Edoardo Boncinelli, scienziato e divulgatore dalle grandi passioni letterarie
A Napoli la ricerca diventa Polo
26/03/2014
Inaugurata nel capoluogo campano la sede dell'Ente che riunisce i tre Istituti Cnr di matrice socio-umanistica della regione: studi sulle società del Mediterraneo (Issm), studi giuridici internazionali (Isgi) e attività terziarie (Irat). Presente all'evento il presidente Nicolais: "Finalmente ricercatori dell'Ente e dell'Università lavorano insieme in un settore così importante"
Ervin László, scienziato della Pace
12/03/2014
"Pensate globalmente e agite localmente, responsabilmente". È il suggerimento che dà ai giovani il filosofo e scienziato, esponente internazionale della teoria dei sistemi. È anche fautore della 'nuova coscienza planetaria', indispensabile per salvare il Pianeta
Italy, I love you
26/02/2014
Le meraviglie italiane, in particolare quelle della Capitale, hanno sempre affascinato spettatori e turisti d'oltreoceano. La conferma arriva dalla nomination all'Oscar de 'La grande bellezza'. Daniele Archibugi, dell'Irpps-Cnr, ci aiuta a capire quale immagine cinematografica del nostro Paese affascina l'estero
Cartagine patria del sacrificio dei bambini
12/02/2014
Il fatto che i Fenici fossero dediti a questa pratica è attestato da diverse fonti storiche. Cimiteri infantili colmi di stele votive e piccole ossa sono inoltre comuni nelle loro antiche città. Un team internazionale di ricercatori tra cui Paolo Xella dell'Isma-Cnr, ora, conferma l'ipotesi
Il fascino dei diamanti gelati
29/01/2014
Il simbolo del cristallo di ghiaccio è una metafora spesso utilizzata negli sport invernali. In natura, non ne esistono due uguali. La loro incredibile simmetria e loro infinita varietà ha sempre attratto il mondo della scienza, che ancora oggi li studia per comprendere meglio le precipitazioni
Un archivio web dà voce al passato
15/01/2014
L'Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Cnr di Milano ha collaborato al progetto 'Le voci della scienza', che ha reso accessibili on line documenti inediti del Museo nazionale della scienza e della tecnologia. Un patrimonio da cui emerge la storia scientifica del nostro Paese
La matematica in un 'balloon'
11/12/2013
Roberto Natalini dell'Istituto per le applicazioni del calcolo Cnr è un ricercatore particolarmente vocato a divulgare la sua disciplina in maniera divertente ai ragazzi. Nell'ambito del progetto Comics & Science ha edito l'albo a fumetti 'Misterius'. E nella rubrica 'Chiedilo al Cnr' della web tv ha spiegato in cosa consista il suo mestiere agli studenti di una scuola di Pomigliano d'Arco (Na), che hanno realizzato un divertente video animato...
Un'anima internazionale
20/11/2013
Sin dalla sua fondazione, il Cnr è deputato a rappresentare l'Italia nella comunità scientifica internazionale. Decine e decine di programmi, progetti, accordi internazionali che coprono tutti i settori disciplinari. E ancora oggi l'Ente è l'unico al mondo a svolgere attività di ricerca in tutti e tre i 'poli' del pianeta
L'Italia ai tempi dei Nobel
20/11/2013
La nascita del Cnr avviene nei primi anni del Novecento italiano, un periodo segnato da un'entusiastica ma contraddittoria tensione verso ricerca, sviluppo tecnologico e imprenditoria, in cui il nostro Paese ottenne molti riconoscimenti dall'Accademia di Stoccolma. Se ne parla nel volume 'Consiglio nazionale delle ricerche. L'impresa scientifica 1923-2013'
Musei virtuali in mostra a Marsiglia
30/10/2013
Nella città capitale europea della cultura per il 2013, l'Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali del Cnr di Roma e il laboratorio Map del Cnrs hanno organizzato la prima edizione di 'Digital Heritage', mostra-convegno sulle applicazioni digitali per il patrimonio
Giovani italiani all'estero, il rischio brain waste
30/10/2013
Per i nostri studenti universitari, formarsi all'estero significa facile accesso al mondo del lavoro e maggiori prospettive di guadagno e carriera. Regno Unito, Germania e Usa le mete preferite con un occhio di riguardo verso le facoltà scientifiche. A studiare il fenomeno Maria Carolina Brandi dell'Irpps-Cnr per il rapporto annuale 'Italiani nel mondo' della Fondazione Migrantes
Una 'cybertragicommedia' per Alan Turing
26/06/2013
Lo spettacolo 'La mela di Alan', scritto e diretto da Valeria Patera, racconta, tra tragedia e commedia, la storia di Alan Turing, utilizzando video, musica e parole. La rappresentazione, dopo una tappa a Roma, prosegue la sua tournée tra l'Italia e la Gran Bretagna
La danza, come la scienza, è energia, movimento e forza
12/06/2013
A sostenerlo è il famoso ballerino italo-albanese Kledi Kadiu. L'artista sottolinea anche come sia un inseguimento continuo della perfezione, una battaglia quotidiana contro la fatica, i dolori fisici e i propri limiti. Per raggiungere buoni risultati, insomma, bisogna impegnarsi con costanza, proprio come avviene nella ricerca scientifica
Spiegare la scienza ai più piccoli
12/06/2013
Una madre mostra alla sua bambina un microscopio, aprendole gli occhi verso le meraviglie della ricerca. È questa la foto preferita dal mondo della rete con il voto online, che lancia un messaggio di speranza sul nostro futuro
Spiegare il caos con una palla
12/06/2013
La foto 'Un dito sulla Terra', di Giovanni Filocamo del Psc-Cnr, è risultata vincitrice per la sezione 'Informazione e comunicazione'. Una sfera piena di acqua e sapone, esposta in una mostra per illustrare la nascita dei turbolenti movimenti dei fluidi attorno al pianeta
Supernova: esplosione annunciata
29/05/2013
Ricercatori italiani del dottorato internazionale di Astrofisica relativistica dell'Icra dell'Università 'Sapienza' di Roma hanno previsto con largo anticipo l'esplosione di una stella Supernova. Il ministro Maria Chiara Carrozza ha parlato di un risultato che "non solo premia il talento dei ricercatori italiani ma anche indica al nostro Paese la giusta via da seguire: investire sulla ricerca"
'Urge' Bergonzoni
17/04/2013
Incontriamo l'attore e autore teatrale che esplora la lingua per travalicare la realtà, sconfinando nel surreale e nel paradosso. Scrittore, pittore, scultore, collaboratore di quotidiani e riviste, il comico è in questi giorni a Roma e Milano con il suo spettacolo
Una festa per tante fedi
27/03/2013
La Pasqua ebraica, cattolica e ortodossa, cade in date diverse, in funzione dei diversi metodi di calcolo legati ai ritmi della natura. Una festività che rimanda a radici religiose antichissime e al bisogno di 'sacralizzare' le fasi di rigenerazione della natura
Su Rai1 la conquista italiana del K2
27/03/2013
In una fiction trasmessa nei giorni scorsi in prima serata, la tv pubblica ha proposto l'impresa che portò Achille Compagnoni e Lino Lacedelli a piantare, sulla seconda vetta del mondo, il tricolore. Un'impresa indimenticabile, nonostante la scia di polemiche che ne è seguita, Agostino Da Polenza spiega quale fu il ruolo del Cnr
Questi primati hanno tatto!
13/03/2013
Una ricerca condotta sui cebi barbuti, scimmie del Brasile, dimostra come manipolino le noci per posizionarle su una base prima di romperle. Lo studio, firmato, tra gli altri, da Elisabetta Visalberghi dell'Istc-Cnr, è pubblicato su 'PlosOne'
Quando si dice recitare col fisico
13/03/2013
"La mia carriera è passata per tre 'salti': la scelta di fare televisione e cinema, il ruolo da protagonista de 'L'aria salata', la partecipazione a Cannes con 'La nostra vita'", spiega Giorgio Colangeli, secondo cui "alcuni attori bravi ma meno noti sono come i medici e gli infermieri, che fanno funzionare l'ospedale dove il primario non si vede mai". Laureato in Fisica, racconta il progetto di "una serie divulgativa, in cui spiegare al pubblico cos'è la scienza"
'Clausi cum clave' affinché si faccia presto
13/03/2013
Dell'origine della parola conclave, delle norme generali del raduno dei porporati e di altre curiosità sulla nomina del Papa parla Massimo Viglione dell'Isem-Cnr
Dirac: l'uomo al di là del genio
13/03/2013
Dietro ogni illustre scienziato c'è sempre una persona: Graham Farmelo racconta la vicenda umana del matematico premio Nobel, il cui carattere introverso e apparentemente freddo è legato a un'infanzia caratterizzata da severità e scarso affetto